20 Mar, 2025 - 12:07

Quando registrano il serale di "Amici"? Grande attesa per le anticipazioni della prima puntata

Quando registrano il serale di "Amici"? Grande attesa per le anticipazioni della prima puntata

Il serale di "Amici" è uno degli eventi televisivi più attesi dell'anno, e la sua 24ª edizione sta per debuttare su Canale 5. La registrazione delle puntate del serale è un momento cruciale che precede la messa in onda, e quest'anno non fa eccezione. 

Quando registrano il serale di "Amici"? 

La prima puntata del serale di "Amici 24" sarà registrata oggi pomeriggio. Già in serata dovrebbero essere diffuse le prime anticipazioni e il pubblico è già in fibrillazione per scoprire a cosa assisterà durante la messa in onda di sabato.

Le puntate vengono registrate di giovedì pomeriggio e poi trasmesse il sabato sera, a partire dal 22 marzo. Questo sistema di registrazione anticipata consente di mantenere un controllo maggiore sulla produzione e di assicurare che ogni dettaglio sia perfetto per la messa in onda.

Il serale di "Amici 2025" promette di essere emozionante, con 16 allievi selezionati per competere in tre squadre. Questi allievi, divisi tra cantanti e ballerini, si sfideranno in prove di canto e ballo per conquistare il giudizio positivo della giuria e il favore del pubblico.

Nuova giuria

La giuria del serale di Amici 2025 ha subito alcune significative modifiche rispetto alla precedente edizione, introducendo nuovi volti accanto a una conferma importante. Cristiano Malgioglio, figura ormai iconica del programma, è stato riconfermato nel ruolo di giudice, mantenendo la sua inconfondibile ironia e competenza nel valutare i talenti in gara.

La grande novità di quest’anno è rappresentata dall’arrivo di Amadeus ed Elena D'Amario, che sostituiscono Michele Bravi e Giuseppe Giofrè. La presenza di Amadeus è particolarmente interessante e rappresenta un ritorno di spicco su Canale 5, dopo anni trascorsi a condurre programmi di successo su altre reti. Il suo contributo potrebbe portare un approccio più istituzionale e attento all’intrattenimento televisivo, arricchendo ulteriormente il format del talent show.

Elena D’Amario, ballerina di fama internazionale ed ex allieva della scuola di Amici, porta invece una prospettiva tecnica e artistica particolarmente preziosa per i concorrenti, soprattutto per quelli impegnati nel ballo. La sua esperienza sia nel mondo della danza che come coreografa la rende un punto di riferimento per i giovani talenti in gara.

Con questo nuovo trio di giudici, la competizione si preannuncia ancora più avvincente, con un mix di esperienza, professionalità e spettacolo che promette di regalare momenti indimenticabili ai telespettatori.

Le squadre

Anche per questa edizione del serale, gli allievi sono stati suddivisi in tre squadre, ciascuna affidata a una coppia di professori che guiderà i concorrenti nel loro percorso, aiutandoli a dare il massimo e a conquistare il favore del pubblico e della giuria.

  • Squadra Zerbi-Celentano: Questo team, capitanato da Rudy Zerbi e Alessandra Celentano, è noto per il suo approccio severo e rigoroso, con l’obiettivo di portare i talenti a esprimere il loro potenziale al massimo livello. I loro allievi per questa edizione sono Vybes, Chiamamifaro, Antonia, Jacopo Sol, Alessia, Daniele e Chiara. Si tratta di una squadra forte, con personalità artistiche ben definite sia nel canto che nel ballo.
  • Squadra Pettinelli-Lettieri: La coppia formata da Anna Pettinelli ed Emanuel Lo propone un metodo più dinamico e motivazionale, cercando di valorizzare le peculiarità dei loro allievi. La loro squadra include TrigNo, Nicolò, Raffaella, Francesca e Dandy, giovani talenti pronti a dimostrare la loro versatilità e capacità interpretativa.
  • Squadra Cuccarini-Lo: Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo puntano su un mix di creatività e tecnica, aiutando i loro allievi a crescere artisticamente attraverso un percorso basato sullo sviluppo delle emozioni e dell’espressività. Nel loro team troviamo Senza Cri, Luk3, Asia e Francesco, artisti che si distinguono per originalità e talento.

Le dinamiche tra i professori e gli allievi saranno, come ogni anno, un elemento chiave del serale, con sfide accese e momenti di grande emozione che accompagneranno il pubblico fino alla finale.

Televoto solo alla finale

Una delle novità più rilevanti di questa edizione di Amici riguarda il televoto. Mentre nelle passate stagioni il pubblico da casa aveva la possibilità di esprimere il proprio giudizio in più fasi del serale, quest’anno il televoto sarà attivo solo ed esclusivamente per la finale, che si terrà domenica 18 maggio.

Questo significa che, fino alla semifinale, saranno i giudici ad avere il controllo totale sulle eliminazioni, scegliendo chi dovrà abbandonare la competizione. Questa scelta potrebbe rendere il percorso ancora più complesso per i concorrenti, che dovranno convincere una giuria altamente qualificata con le loro performance, senza poter contare sul sostegno diretto del pubblico.

Solo nell’ultima puntata, i telespettatori avranno finalmente la possibilità di votare e determinare il vincitore di Amici 2025, decretando chi tra i finalisti sarà il nuovo talento destinato al successo.

Con questa nuova formula, il serale si prospetta più competitivo e incerto che mai, con colpi di scena e sfide che terranno alta la tensione fino all’ultima esibizione.

 

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE