15
Una famiglia di scrittori e amanti dei rebus, quella dei Bartezzaghi: non solo Stefano, ma anche suo padre Piero prima di lui e poi i suoi fratelli, Alessandro e Paolo. Una storia familiare che si intreccia da generazioni con l’arte dello scrivere e con la tradizione dell’enigmistica e della semiotica.
[advBanner]Scopriamo insieme le origini di Stefano Bartezzaghi, dal legame con le sue radici fino ai successi più iconici della sua fortunata carriera.
[advBanner]Visualizza questo post su Instagram[advBanner]
Nato a Milano il 20 luglio 1962, oggi Stefano Bartezzaghi ha 62 anni ed è un affermato scrittore e giornalista. Ha studiato al Dams, dove si è laureato e specializzato in semiotica.
[advBanner]Collabora con importanti giornali come la Repubblica e L’Espresso; dal 2014 è professore universitario allo IULM di Milano. Ha curato diverse trasmissioni su Radio Rai 2 e Radio Rai 3.
[advBanner]Il ritorno di Lapsus, con bucce di banane, scomode posture, sciarade fluviali. Su Repubblica, sito. pic.twitter.com/vHIrCsvD2R
[advBanner]— Stefano Bartezzaghi (@SBartezzaghi) October 8, 2022
La sua carriera da saggista vanta numerosi successi, tra cui è impossibile non ricordare libri come L’orizzonte verticale (2007), Parole in gioco: per una semiotica nel gioco linguistico (2017), Banalità (2019) e Chi vince non sa cosa si perde (2024).
[advBanner]Riservato e attento alla sua vita privata, sul web non circolano molte informazioni circa la sfera più intima dello scrittore. Non sappiamo infatti se abbia una moglie o dei figli. Quel che è certo è che le sue passioni più grandi restano la scrittura e il mondo dei rebus.
[advBanner]Stefano Bartezzaghi ha ereditato la passione per la scrittura da suo padre Piero. Bartezzaghi senior è stato uno dei più famosi enigmisti italiani, autore del celebre cruciverba a schema libero de La Settimana Enigmistica sulla pagina 41. Un rompicapo arguto e complesso che ha fatto la sua fortuna, conosciuto dagli appassionati proprio come "il Bartezzaghi".
[advBanner]Uomo di grande cultura e intelletto, Piero Bartezzaghi ha trasmesso l’amore per il sapere e la passione per la scrittura ai suoi tre figli: Stefano, Alessandro e Paolo. Scomparso nel 1989, resta uno dei personaggi più iconici della cultura italiana.
[advBanner]Lo scrittore e i suoi due fratelli, Alessandro e Paolo, hanno ereditato l’amore per le parole dal padre, che ha stimolato la loro curiosità e il desiderio di conoscenza. Una famiglia unita dalla passione per i rebus e l’enigmistica.
[advBanner]Sono cresciuti tra i libri, nel fervore delle idee, tra dibattiti e discussioni intellettuali, che hanno contribuito a forgiare la loro formazione artistica e culturale.
[advBanner]Alessandro Bartezzaghi - conosciuto con lo pseudonimo di Zanzara - ha seguito le orme del padre diventando un enigmista, ora direttore della celebre Settimana Enigmistica. L’altro fratello, Paolo (anche lui innamorato della scrittura), ha intrapreso la carriera di giornalista ed è nel team di redattori della Gazzetta dello Sport.
[advBanner]Visualizza questo post su Instagram[advBanner]
[advBanner]