15 Apr, 2025 - 14:32

Dove è stata girata la serie tv "Fuochi d'Artificio?" E quante puntate sono?

Dove è stata girata la serie tv "Fuochi d'Artificio?" E quante puntate sono?

Una storia di Resistenza, coraggio e giovinezza tra le nevi delle Alpi piemontesi: "Fuochi d’Artificio", nuova miniserie evento targata Rai, non è solo una produzione storica di grande impatto, ma anche un omaggio visivo ai paesaggi mozzafiato del Piemonte. 

Ispirata al romando omonimo di Andrea Bouchard, la nuova serie promette già un bel mix di amore, amicizia, adrenalina e avventura, pur trattando con mano delicata il periodo buio della Seconda guerra mondiale e dell'avvento di nazismo e fascismo. 

Ecco tutto quello che c’è da sapere sull'opera di Susanna Nicchiarelli.

Il 1944 tra giovani eroi e libertà

Diretta da Susanna Nicchiarelli, già acclamata per il suo stile narrativo sensibile e potente, "Fuochi d’Artificio" è una miniserie italiana del 2025 ispirata al romanzo omonimo dello scrittore milanese Andrea Bouchard, che firma anche la sceneggiatura insieme alla regista, e Marianna Cappi. La produzione è affidata a Fandango, Matrioska e Rai Fiction, garanzia di qualità e impegno civile.

La storia si svolge nel 1944, tra i boschi e le vallate dell’arco alpino piemontese, e racconta la lotta partigiana attraverso gli occhi di quattro adolescenti: Marta, Davide, Sara e Marco, determinati a contribuire alla Resistenza con uno stratagemma che sfrutta proprio la loro giovane età. Impersonano Sandokan, nome di battaglia collettivo di un immaginario ribelle, abile a sfuggire ai controlli tedeschi e fascisti.

Il cast è giovane ma promettente, con attori emergenti scelti anche grazie ai casting diffusi su tutto il territorio piemontese. Accanto a loro, alcuni volti noti del cinema italiano nei ruoli adulti e una regia che punta dritto all’emozione, senza scadere nella retorica:

virgolette
Abbiamo voluto raccontare la Resistenza con il linguaggio dell’avventura, ma anche con grande rispetto per la verità storica

Così ha dichiarato Nicchiarelli durante la presentazione ufficiale della serie.

Le suggestive location della serie tv

Le riprese di "Fuochi d’Artificio" sono iniziate l’8 maggio 2023 e si sono concluse a metà ottobre dello stesso anno. La scelta delle location non è stata casuale: la serie è stata interamente girata nella splendida cornice del Piemonte, con una fortissima componente locale anche nella troupe, grazie al supporto della Film Commission Torino Piemonte.

Tra i luoghi simbolo delle riprese troviamo:

  • Il Forte di Exilles, dove è stato ricostruito un comando nazista
  • Oulx, ambientazione della casa dei nonni della protagonista Marta
  • Rochemolles, una frazione di Bardonecchia,
  • Cesana
  • Sestriere
  • Pragelato
  • Val di Susa
  • Val Chisone
  • Usseaux
  • Bardonecchia, naturalmente, cuore narrativo della vicenda, visto che è il paese dove si svolgono i principali accadimenti della serie tv

Lo stesso autore, Andrea Bouchard, infatti, ha tenuto a sottolineare quanto girare nei luoghi reali citati dal suo romanzo abbia significato dare un corpo veritiero alla storia. I luoghi parlano, infatti: sono portatori di ricordi e continuano nel tempo a raccontare cosa è accaduto nei segni che li sfregiano o adornano.

"Parlano la lingua della memoria”, ha spiegato lo scrittore in un'intervista per La Stampa, durante una visita sul set.

La produzione ha coinvolto circa 40 professionisti locali per regia, fotografia, trucco, suono e montaggio. Tra questi, Arianna Trono (direzione di produzione), Alfredo Ferrentino (ispettore di produzione), Joseph Geminale (location manager), e Max Viale alla colonna sonora, capace di coniugare suggestione e intensità emotiva.

Puntate, data di uscita e tutte le anticipazioni disponibili

"Fuochi d’Artificio" sarà composta da tre puntate, in onda in prima serata su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Una programmazione altamente simbolica che sottolinea il valore storico e civile della fiction.

Ogni episodio esplorerà un arco narrativo completo, portando lo spettatore attraverso peripezie, azioni clandestine, momenti di paura e profonda umanità, fino all’epilogo carico di speranza che coincide con la fine dell’occupazione.

Il trailer ufficiale, diffuso il 1º aprile 2025 - e disponibile nel video di seguito - ha già raccolto entusiasmo e commenti positivi.

Le anticipazioni parlano di una serie emozionante, intensa e visivamente potente, in cui la natura alpina gioca un ruolo narrativo tanto quanto i protagonisti:

virgolette
L’ambientazione è una cornice estetica favolosa per l’avventura di questi ragazzi: i percorsi, la paura dei lupi, le biciclette, i rifugi, il fiume e le chiesette abbandonate assieme alla fattoria dei nonni e il famigerato Forte di Bevasca diventano una cornice estremamente suggestiva

Ha spiegato la stessa regista, Susanna Nicchiarelli.

AUTORE
foto autore
Ilenia Scollo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE