19 Apr, 2025 - 15:05

La vita privata di Ennio Morricone: il legame con la moglie e i quattro figli

La vita privata di Ennio Morricone: il legame con la moglie e i quattro figli

Ennio Morricone, un genio, un maestro, un compositore che ha lasciato il segno nella storia. Della sua vita privata, specie dopo la scomparsa nel 2020, a 91 anni, ci hanno parlato tutti e da diversi punti di vista: amici, collaboratori e colleghi più vicini. Ma solo la famiglia può rappresentare lo specchio più intimo di un uomo oltre il grande artista.

Il maestro aveva quattro figli, con cui si comportava in modo piuttosto rigoroso, educati in nome della musica e per la musica e che hanno avuto modo di ammirarlo, amarlo e stargli accanto per tutta la vita. A sua moglie, invece, Maria Travia (1932), ha dovuto molte delle sue ispirazioni: la considerava una musa, sono stati sposati per quasi 64 anni. Avrebbero celebrato, proprio nel 2020, il loro anniversario di matrimonio, il 70esimo dal loro primo incontro.

E allora, partiamo dall'inizio. Trasferiamoci nel quartiere Trastevere di Roma, dove Ennio e Maria hanno costruito la loro famiglia e conosciamo meglio i dettagli dei loro rapporti, delle loro vite.

Chi è Maria Travia, la moglie di Ennio Morricone e il suo ruolo

La moglie di Ennio Morricone, Maria Travia, non aveva una professione precisa, pubblica o autonoma, che fosse riconosciuta in modo convenzionale, no. Era sempre vicina a Ennio e lo ispirava dal punto di vista artistico. Pare proprio fosse l'unica in grado di sfidarlo, la sua critica e ascoltatrice più severa, e ha contribuito a sviluppare l'evoluzione del lavoro di Morricone.

Ha collaborato alla stesura, in particolare, di alcune opere per il cinema come i temi di Nuovo Cinema Paradiso e l’adattamento di un brano di C’era una volta il West.

Possiamo ascoltare il primo qui di seguito:

Ennio Morricone e la moglie come si sono conosciuti? La storia dopo il primo incontro

Ennio Morricone e Maria Travia, originaria della Sicilia ma trasferitasi a Roma da bambina, si sono conosciuti nel 1950. L'incontro è stato mediato dalla sorella di lui. Maria ha avuto un grave incidente in macchina poco dopo il primo incontro.

È rimasta ingessata e immobilizzata dal collo alla vita per un lungo periodo. Ed è proprio in quel momento, nel pieno delle difficoltà, che il compositore le è stato vicino, corteggiandola e conquistando il suo cuore. Sei anni dopo, nel 1956, si sono sposati e non si sono più separati.

Chi sono i figli di Ennio Morricone e cosa fanno nella vita? Il rapporto con loro

Dal matrimonio tra Ennio e Maria sono nati quattro figli: Marco (nato nel 1957), Alessandra (1961), Andrea (1964) e Giovanni (1966).

A seguire le orme del papà sono stati Andrea e Giovanni. Il primo è diventato un famoso compositore e direttore d’orchestra, mentre il secondo, produttore cinematografico.

Il figlio Andrea non perde mai occasione per omaggiare musicalmente il padre. Ecco un video con un tema a lui dedicato:

Marco e Alessandra, invece, i più riservati, hanno scelto strade lontane dal mondo dello spettacolo. Lei è un medico specializzato in dermatologia e nefrologia, mentre il primogenito si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma e, per quasi trent'anni, ha lavorato alla Società Italiana Autori ed Editori, per poi seguire l'attività concertistica di suo padre dagli anni ’90, standogli accanto in ogni parte del mondo.

Ennio ha sempre riconosciuto il merito alla moglie Maria di mantenere la famiglia solida e unita e anche quello di garantirgli stabilità, di non farlo mai sentire perso o solo nei momenti di difficoltà. Con i figli, soprattutto quando loro sono diventati adulti, ha stretto un legame forte, basato sul supporto reciproco.

Aveva comunque un legame complesso con loro. Proprio Marco ha rivelato che il padre era senza dubbio un genio, ma che spesso gli è mancata la sua vicinanza, perché a casa si isolava per lavorare, ideare, comporre; non è stato molto presente dal punto di vista affettivo: c'erano incomprensioni, scontri, momenti di tensione.

La musica è sempre stata il primo mezzo per Ennio Morricone per esprimere le sue emozioni e, solo in età più matura, a 40 anni, Marco si è detto più consapevole, vicino e ammirato all'idea di stare conoscendo il lato più umano del padre, per davvero.

AUTORE
foto autore
Sofia Pucciotti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE