20 Apr, 2025 - 10:05

Paolo Bonolis ha origini rumene? I genitori e la storia della famiglia del conduttore

Paolo Bonolis ha origini rumene? I genitori e la storia della famiglia del conduttore

Paolo Bonolis ha origini rumene, proprio così. Forse non tutti sanno che il suo cognome era “Bonoli”, poi diventato “Bonolis” lungo un itinerario familiare che dai Carpazi è passato per la Sardegna, Roma e Milano, fino a stabilirsi nella Capitale.

È figlio unico, e non per caso: i medici hanno dato una motivazione ai suoi genitori e hanno sconsigliato una seconda gravidanza.

Lui ha sempre preso la vita con ironia, ha avuto un'infanzia felice: cresciuto a pane e battute, pronto a guardare il lato positivo della vita in qualunque occasione.
Poi la sua famiglia è diventata grande: ha avuto due matrimoni, cinque figli e una carriera iniziata con la tv per i ragazzi. Per capire chi è davvero Paolo, bisogna partire dall'inizio.

Le origini rumene di Paolo Bonolis 

Paolo Bonolis è originario della Romania da parte di padre: gli antenati erano rumeni. Tutto si nasconde nel cognome, che una volta era "Bonoli", senza la "s" finale, poi modificato in "Bonolis" dopo il trasferimento degli avi del conduttore in Sardegna.

Una trasformazione, questa, legata ai movimenti migratori della famiglia, che dai Carpazi rumeni si è spostata prima nell'isola, poi nel resto del Sud Italia, a Roma e infine a Milano, per trovare definitiva stabilità proprio nella Capitale, la città in cui Paolo è nato e cresciuto.

Chi sono i genitori di Paolo Bonolis?

I genitori sono Silvio Bonolis, autotrasportatore di burro e prodotti caseari, e Luciana, di origini salernitane, segretaria in un’impresa di costruzioni. Il primo è nato a Pero (Milano), mentre la mamma è di Salerno. Sono nati entrambi nel 1932.

Si sono trasferiti a Roma durante la guerra, si sono conosciuti da piccoli. Ricorda il padre con una personalità simile alla sua: simpatico, particolarmente mordace. È lui che gli ha insegnato a sorridere e andare avanti. Sua mamma, a 93 anni, conserva lo stesso umorismo e spesso fa autoironia sulla sua condizione di anziana.

Paolo è cresciuto a Roma, lo chiamavano tutti "Pinocchietto" durante l'infanzia, principalmente per la forma del naso.

Se si guarda indietro, si descrive come un bambino felice, divertito. I suoi genitori sapevano giocare, tenerlo di buon umore. Ha un lieto ricordo d'infanzia, sapevano vedere il lato positivo qualunque cosa accadesse: nel bene e nel male. A caratterizzare la sua vita, fin dai primi tempi, è stato il sorriso.

Perché Paolo Bonolis non ha fratelli o sorelle?

Paolo Bonolis non ha fratelli o sorelle. È figlio unico e pare che ci sia un motivo particolare, spiegato proprio dal conduttore durante un'intervista a Verissimo:

virgolette
Si, perché quando nacqui io dissero ai miei genitori che la loro compatibilità sanguigna avrebbe potuto creare delle problematiche successive con un'altra gravidanza.

Poi, con l'ironia ha di sempre ha aggiunto:

virgolette
Quindi, viste già le problematiche del primo, hanno evitato di andare avanti!

La famiglia di Paolo Bonolis: le mogli e i figli

Paolo Bonolis si è sposato due volte e ha cinque figli. 

Dal suo primo matrimonio, quello con la psicologa statunitense Diane Zoeller, durato dal 1983 al 1988, ha avuto i primi due figli: Stefano e Martina.

Dal 2002 è iniziato il lungo matrimonio con la produttrice, imprenditrice e opinionista Sonia Bruganelli. Con lei, Paolo ha avuto altri tre figli: Silvia, Davide e Adele.

Si sono separati di comune accordo nel 2023, dopo tante speculazioni e diverse smentite pubbliche, prima di raccontarsi in modo ufficiale con una video intervista a Vanity Fair dopo 21 anni di matrimonio.

È possibile rivederla qui:

La priorità, anche dopo la rottura, per Paolo e Sonia è sempre stato il bene dei loro figli. 

Paolo Bonolis, le origini in carriera: com'è diventato famoso?

Paolo Bonolis è diventato famoso negli anni Ottanta, ha iniziato a lavorare in televisione come presentatore di programmi per bambini. Ha debuttato precisamente nel 1980 conducendo su Rai  3, 2, 1... contatto!
Nel 1982, invece, è passato a Italia 1 dove ha condotto il famoso format per ragazzi Bim Bum Bam, insieme alla mascotte parlante Uan. La trasmissione l'ha reso simpatico e popolare soprattutto tra i più giovani e si è conquistato col tempo una grande fetta di pubblico.

Negli anni successivi ha fatto di tutto: varietà e quiz show, programmi di successo come Ciao Darwin e Chi ha incastrato Peter Pan? e Avanti un altro! Affiancato da Luca Laurenti, con il quale ha instaurato una forte amicizia, un sodalizio e un iconico duo televisivo.

AUTORE
foto autore
Sofia Pucciotti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE