Ritorno a Las Sabinas è una serie TV spagnola di genere melodrammatico e drammatico romantico. Nata da una idea di Eulàlia Carrillo con la regia di Jordi Frades per Disney+, è stata la prima soap opera di origine iberica prodotta per una piattaforma streaming. Distribuita su questo portale dall'11 ottobre 2024 al 10 gennaio 2025, ora sbarca su Rai 1. Ma quali sono i dettagli su questa serie?
La serie su Disney+ di Ritorno a Las Sabinas ha un totale di 70 episodi da 40 minuti ciascuno. Non è chiaro se la messa in onda sulla Rete Ammiraglia della tv di Stato sarà minore e quindi ci sarà un numero maggiore di puntate, come accade per esempio per le serie turche su Canale 5.
In realtà visto che Ritorno a Las Sabinas prenderà il posto de Il Paradiso delle Signore a partire da lunedì 5 maggio 2025 e generalmente una puntata della soap opera italiana dura proprio 40 minuti, si può facilmente intuire che gli episodi originali saranno trasmessi per intero senza tagli.
Della trama ufficiale sappiamo che le sorelle Molina fanno ritorno nella loro città Natale dopo anni di assenza, spinte dalla malattia del padre. Questo rientro le costringe a confrontarsi con il passato: amori, segreti e vite che avevano lasciato alle spalle.
A dare vita alle dinamiche di Ritorno a Las Sabinas troviamo un cast corale che mescola esperienza e nuovi talenti. Il pubblico ritroverà Andrés Velencoso, apprezzato per la sua partecipazione in "Élite", affiancato dalla solida presenza scenica di Celia Freijeiro. Inoltre troviamo una icona come Ángela Molina, con una lunga e illustre carriera che include diverse produzioni di Ares. Completano il cast Olivia Molina, Natalia Sánchez, Miquel Fernández, María Casal, Nancho Novo, Marta Calvó e la giovane Julia Carnero.
Il ritorno a casa, a Las Sabinas, per le sorelle Gracia e Paloma, preoccupate per la salute del padre Emilio, si trasforma presto in un difficile groviglio di sentimenti e nuove tensioni. Il destino rimette sulla strada di Gracia il suo primo amore, Miguel, ora legato a un'altra persona, Esther, dando vita ad una trama amorosa complicata e carica di emozioni.
Parallelamente, la volontà di Paloma di gestire l'eredità terriera la mette in rotta di collisione con Paca Utrera, un personaggio potente e ambiguo che condivide un oscuro passato con Emilio e sembra manovrare nell'ombra per i propri scopi. L'inaspettata e misteriosa morte del giovane Oscar aggiunge un elemento thriller alla sotria, unendo le forze di Manuela, l'investigatrice determinata, e di Alex, il fratello prete della vittima, in una disperata ricerca della verità nascota dietro l'apparente tranquillità del villaggio.
Generalmente le puntate delle serie tv trasmesse su Rai 1 sono disponibili anche in streaming e on demand su RaiPlay, ma visto che gli episodi sono già presenti su Disney+, non sappiamo se poi sarà possibile vedere tutto in differita sulla piattaforma della tv di Stato (anche se sembra scontato dire di sì).
Chi vuole portarsi avanti con il lavoro, può guardare la serie già sul portale di Disney. Ricordiamo che la piattaforma offre abbonamenti diversi. L'opzione "Standard con Pubblicità" costa 5,99 euro al mese con Full HD e interruzioni. Il piano "Standard" senza pubblicità è a 9,99 euro al mese o 99,99 euro all'anno, sempre in Full HD e con download su 10 dispositivi.
Per la massima qualità (4K UHD, HDR, Dolby Atmos), c'è il piano "Premium" a 13,99 euro al mese o 139,90 euro all'anno, con visione su 4 schermi. È disponibile anche l'opzione "Utente Extra" per la condivisione fuori casa, con costi aggiuntivi specifici per piano.