C’è chi nasce col flow del rap e chi invece lo conosce dopo un approccio classico. È questo il caso di Ele A, al secolo Eleonora Antognini (2002), la giovane artista cresciuta tra le colline verdi del silenzio svizzero, pronta a collaborare con i maestri del rap italiano per affermarsi nella scena musicale.
La chiamano tutti Ele A, il nome d'arte che riprende quello di battesimo: Eleonora Antognini, la rapper nata a Lugano nel 2002 e cresciuta nel paesino di Aranno, abitato da 300 anime nell’Alto Malcantone (nel Canton Ticino, regione italofona della Svizzera).
È proprio lì che risiede la sua famiglia. I suoi genitori sono due insegnanti di musica.
Oltre alle colline ticinesi, ha conosciuto e amato la magia del lago di Lugano. L'acqua, infatti, è un elemento ricorrente nella sua arte, tanto che proprio questo elemento fondamentale in natura ha dato il nome al suo ultimo album Acqua (2024).
ha spiegato a Aelle Hip Hop Magazine.
Nel disco, Ele A esplora proprio il tema della liquidità in tutte le sue forme: nei rapporti tra persone, nel modo di relazionarsi agli altri, di vivere l’amore, toccando diversi aspetti che definiscono la cosiddetta “società liquida”.
Per avere uno sguardo più accurato sulle origini e le ispirazioni della cantante nate dai luoghi, ecco il video girato tra le strade di Lugano e il quartiere Besso, dove vivono i nonni materni di Ele A, prodotto da ESSE Magazine:
Si è approcciata alla musica da piccola, Ele A. Suonava il violoncello, influenzata dai suoi genitori, insegnanti al conservatorio.
Alle scuole medie prende una strada diversa, si innamora del rap, scopre i mixtape QVC di Gemitaiz, che la introducono al genere.
Lancia i primi freestyle e remix su Instagram nel 2020 e sperimenta con lo stile, passando dall’old school anni ’90 a sonorità jazz e pop.
Debutta ufficialmente nel 2022 con Zerodue Demo, EP che autoproduce in formato fisico, seguito da Globo (2023), dove canta collaborando con produttori come Disse.
Viene influenzata stilisticamente da artisti come Nas, Biggie, Madame e Kid Yugi. Neffa l'ha definita una rivoluzionaria lontana dai cliché che parlano di lusso e situazioni distanti. Ele A è più riflessiva, racconta del quotidiano, relazioni intime, riflessioni più private, profonde, personali.
Per consolidarsi nello scenario rap italiano, collabora con Guè, VillaBanks, Dj Shocca e fa uscire l'album Acqua (2024), che si esprime attraverso un sound eterogeneo e innovativo.