03 May, 2025 - 11:01

Tyra Grant sceglie l’Italia: la nuova stella del tennis azzurro

Tyra Grant sceglie l’Italia: la nuova stella del tennis azzurro

Tyra Grant ha scelto di rappresentare l’Italia. La giovane tennista, in possesso del doppio passaporto italiano e statunitense, agli Internazionali d’Italia che inizieranno la prossima settimana a Roma, ha deciso di sposare il tricolore. Nata e cresciuta tra Roma, Parma e Bordighera, si è poi trasferita in Florida. Per buona pace degli Stati Uniti che credevano di avere tra le mani la nuova Serena o Venus Williams, Tyra ha deciso di sposare la Nazionale italiana. Andiamo a scoprire chi è la tennista 17enne, la sua carriera e la vita privata.

Chi è Tyra Grant? Età, carriera e vita privata

Tyra Caterina Grant è nata a Roma il 12 marzo del 2008. Lo sport è di casa, il papà, Tyrone Grant, è un ex giocatore di basket, la mamma, Cinzia Giovinco, invece è una maestra di tennis. Si deve infatti proprio alla mamma la passione di Tyra per questo sport. Tyra è cresciuta in Italia e si è allenata da bambina presso l’Accademia di Riccardo Piatti al Tennis Center di Bordighera, dove, tra gli altri, è cresciuto anche Jannik Sinner.

Si trasferisce poi a Orlando negli Stati Uniti dove continua a giocare a tennis. Dopo aver giocato a livello Junior, raggiungendo anche la quarta posizione mondiale, nel 2024, a soli 16 anni, debutta a livello professionistico agli US Open dove viene eliminata al primo turno da Hailey Baptiste. Le sue due vittorie arrivano sempre lo scorso anno: prima sulla terra rossa ad Antalya in Turchia e poi sul cemento al Torneo di Val Gardenia in Italia. 

Tyra è allenata dalla mamma e i suoi interessi sono seguiti da Edoardo Artaldi (attuale manager di Berrettini e Musetti, ed ex braccio destro di Djokovic, e dal francese Loic Martin. Tecnicamente e fisicamente a Tyra non manca nulla, è dotata di buona potenza fisica e velocità oppure potenza nei colpi e rapidità negli spostamenti e quello che serve sempre: voglia di arrivare. A livello giovanile è stata la numero 4 al mondo, ora tra i grandi è alla 356esima posizione, non male a soli 17 anni.

A livello giovanile ha vinto tre tornei dello Slam nel doppio: il Roland Garros nel 2023, Australian Open e Wimbledon nel 2024, ed è arrivata in finale nel singolo al Roland Garros. È considerata una dei migliori talenti del tennis femminile tra quelli nati nel biennio 2008/09. Nel femminile, l’Italia nella top ten può vantare solo Jasmine Paolini in sesta posizione, la speranza è quella di vedere un giorno, magari quanto prima possibile, anche Tyra Grant. 

Tyra Grant sceglie l’Italia al posto degli Stati Uniti

Secondo le ultime indiscrezioni Tyra Grant avrebbe scelto di rappresentare i colori italiani. La 17enne, che possiede la doppia cittadinanza italiana e statunitense e avrebbe scelto l’Italia come Nazione di appartenenza. Questa notizia è confermata a pochi giorni dall’inizio degli Internazionali d’Italia di Roma dove Tyra parteciperà sia nelle pre qualificazioni nel doppio, insieme a Lisa Pigato, sia nel tabellone singolo. Il dettaglio non è sfuggito ai più attenti, accanto al nome della giovane tennista appare la bandiera italiana, a discapito delle aspettative statunitensi che vedevano in lei l’erede delle sorelle Williams.

La scelta di Tyra non è stata presa benissimo negli States dove non sono mancate infatti le critiche. Lo stesso New York Times nei giorni scorsi in maniera provocatoria aveva spiegato la scelta di Tyra perché in Italia nel tennis femminile c’è meno concorrenza rispetto agli Stati Uniti. Questo a dimostrare quanto negli States credessero alla ragazza. Altra conferma è arrivata dagli stessi organizzatori degli Internazionali, è stato infatti ufficializzato che Tyra lunedì 5 maggio parteciperà al sorteggio del tabellone del torneo che si terrà nella splendida cornice di Fontana di Trevi a Roma dove la giovane tennista farà da madrina.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Petrucci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE