Novanta minuti per scrivere la storia e mettere un trofeo in bacheca. Tottenham e Manchester United si preparano per la partita più importante della loro stagione: la finale di Europa League del 21 maggio. Al San Mames si prospetta un match dalle mille emozioni tra due squadre che hanno deluso negli ultimi anni. Per Spurs e Red Devils, però, ci sarà la possibilità di riscattarsi e scrivere un finale totalmente diverso.
Dopo un lungo cammino le squadre di Postecoglou e Amorim sono arrivate all'atto conclusivo della competizione. Una grande soddisfazione per i due tecnici, che non hanno mai smesso di credere nel potenziale dei loro ragazzi e nel sogno di sollevare il trofeo. Lo United parte leggermente favorito ma ci attende una partita all'insegna dell'equilibrio. Scopriamo allora dove vedere Tottenham-Manchester United e le probabili formazioni della finale.
La finale di Europa League tra Tottenham e Manchester United si giocherà il 21 maggio alle 21:00 al San Mames di Bilbao. La squadra di casa è stata eliminata in semifinale proprio dai Red Devils, motivo per cui la città basca farà il tifo per gli Spurs. In ogni caso ci attende un grande spettacolo tra due formazioni di indubbio livello.
La finale di Europa League verrà trasmessa in diretta tv su Sky Sport, mentre chi vorrà seguirla in streaming potrà farlo tramite la piattaforma NOW TV. Ancora da capire se l'evento sarà disponibile anche in chiaro su TV8 e nei prossimi giorni si attende l'annuncio ufficiale.
Manchester United e Tottenham non hanno più alcun tipo di ambizione in Premier League. Hojlund e compagni sono quindicesimi, mentre i ragazzi di Postecoglou inseguono un punto più sotto. La stagione di entrambe le squadre non ha rispettato le attese della vigilia ma la finale di Europa League è l'occasione ideale per cambiare il giudizio finale. Facile prevedere un ampio turnover in campionato per preparare al meglio la sfida decisiva del San Mames.
Amorim andrà sul sicuro e confermerà la formazione che è arrivata fino in fondo alla competizione. In avanti spazio ancora a Hojlund, supportato dalla classe di Garnacho e Bruno Fernandes. Conferma a centrocampo per Casemiro e Ugarte, coppia che ha preso in mano le redini della squadra nella seconda metà di stagione. Il Tottenham è pronto a rispondere con il terzetto formato da Richarlison, Solanke e Son: il coreano resta in dubbio a causa di un problema fisico ma dovrebbe recuperare in tempo.
TOTTENHAM (4-2-3-1): Vicario; Pedro Porro, Romero, Vande Ven, Udogie; Bissouma, Bentancur; Son, Kulusevski, Richarlison; Solanke.
MANCHESTER UNITED (3-4-2-1): Onana; Yoro, Lindelöf, Maguire; Mazraoui, Ugarte, Casemiro, Dorgu; Fernandes, Garnacho; Hojlund.
La sfida tra Manchester United e Tottenham ha infiammato la Premier League per anni e anni. Nonostante il livello delle due formazioni sia calato, resta sempre un confronto dal grande fascino. In pochi sanno che Red Devils e Spurs si sono affrontati solamente una volta in finale. L'unico precedente risale al 1 marzo 2009 in occasione della finale della Carling Cup, l'attuale Carabao Cup: lo United vinse ai calci di rigore dopo lo 0-0 maturato nei primi 120 minuti.