"Ballando con le Stelle" è stata una fabbrica di ballerini incredibili, rimasti nel cuore di tutto il pubblico italiano. Non è un caso, quindi, che a pronunciare il programma di Milly Carlucci venga subito in mente Simone Di Pasquale, il ballerino dagli occhi intensi e dal portamento impeccabile, protagonista assoluto del dancefloor di Rai 1 per ben sedici edizioni.
Ma oggi? Oggi Simone ha cambiato ritmo. La musica non è più solo quella del tango o del quickstep, ma il dolce battito di un cuore nuovo: quello del suo primo figlio, Gabriele, nato nel maggio 2024. Papà a 46 anni, compagno innamoratissimo di Maria Di Stolfo, insegnante di scuola primaria e Miss (quasi) Italia, Simone ha finalmente trovato il suo centro di gravità permanente.
Non è più il "single d’oro" del mondo dello spettacolo: oggi è un uomo di famiglia, un papà emozionato, un partner devoto. E forse, molto presto, anche uno sposo. Perché Maria ha le idee chiare: "Prima il matrimonio, poi il secondo figlio". E lui? "Alla fine dovrò cedere, ma va bene così", ha confessato sorridendo.
Il grande pubblico ha conosciuto Simone Di Pasquale nel 2005, quando ha vinto la prima edizione di "Ballando con le Stelle" in coppia con Hoara Borselli. E da quel momento non lo ha più dimenticato. Sedici anni di successi, performance eleganti, abiti scintillanti e standing ovation. E accanto a lui, spesso, anche Natalia Titova, ballerina russa (naturalizzata italiana) e sua storica partner di ballo dal 1998.
Ma nel 2021, Di Pasquale ha detto addio alla presenza a tempo pieno sulle piste televisive come concorrente e coach. Una scelta ponderata, forse anche per dedicarsi a una nuova vita, quella che aveva appena iniziato con Maria. Oggi non ha del tutto abbandonato il piccolo schermo: è spesso ospite come opinionista nei talk show, dove non rinuncia alla sua ironia disarmante e alla compostezza che l’ha sempre contraddistinto.
"La mia vita ora ha un ritmo diverso, più lento, più profondo", ha dichiarato al settimanale "Di Più", proprio per merito della sua dolce metà e del suo piccolino arrivato un anno fa: "Gabriele è il mio regalo più bello".
La storia con Maria Di Stolfo ha l’aria della favola moderna: si conoscono nel 2018, ma l’amore sboccia solo cinque anni dopo, grazie a un’insospettabile partita di padel. Lei, insegnante di scuola primaria a Roma, ex finalista di Miss Italia (2007) e già mamma di Tiziano, nato da un precedente matrimonio. Lui, ballerino affermato ma ancora in cerca di una vera compagna.
"Maria è una donna vera", ha detto Simone: "Non ha paura di mostrarsi fragile. È questo che mi ha colpito".
Nel 2023 la coppia ha affrontato un grande dolore: un aborto spontaneo scoperto durante la seconda ecografia. Una ferita profonda, che ha però rafforzato il loro legame e fatto maturare il desiderio di costruire insieme una famiglia vera. Un desiderio che ha avuto la forza di un uragano, visto che si è realizzato nel giro di poco tempo.
Nel maggio 2024 è nato il piccolo Gabriele: "È così bello, sono così emozionato, che vorrei diventare ancora papà, il prima possibile", ha detto Simone, commosso, che non è riuscito - e nemmeno adesso - a contenere l'entusiasmo. "Vorrei dargli una sorellina, ma va bene anche un fratellino!", ha scherzato, ma non troppo.
Il primo Natale in quattro è stato qualcosa di magico: una vigilia a Roma con la famiglia di Simone, un regalo speciale da parte di Tiziano - una scatola di giochi per il fratellino - e un Capodanno in montagna, sulla neve d’Abruzzo.
Ora Simone vuole fare il bis per avere una grande famiglia, ma c’è una promessa da mantenere: sposare Maria. Lei non ha dubbi: "Prima le nozze, poi il secondo figlio". Lui tergiversa: "Per me è una formalità, ma so quanto conta per lei. E quindi sì, lo faremo" e intanto non smette di coccolare i suoi due bambini, Tiziano - a cui ormai è legatissimo - e il piccolino di casa, Gabriele. Anzi, proprio per festeggiare il primo mese di vita del bimbo, Simone Di Pasquale ha scritto un dolcissimo messaggio su Instagram:
Parole di un uomo che ha trovato la sua danza più bella. Non quella sul palco, ma quella nella vita vera.
"Vogliamo che Gabriele cresca con amore, affetto e presenza. Non voglio che sia solo, come lo sono stato io da piccolo", ha rivelato Simone in una toccante intervista. Il ballerino, infatti, è il terzo figlio, nato molti anni dopo i suoi fratelli maggiori, cresciuto con la zia Dina, mentre i genitori erano sempre impegnati con il lavoro alla macelleria di famiglia.
"Mia zia mi ha portato a danza, mi ha seguito alle gare, è stata il mio tutto", ha spiegato l'ex maestro di "Ballando con le Stelle". Purtroppo, la cara zia Dina è scomparsa nel 2011, colpita dalla SLA, ma ha fatto in tempo a vederlo trionfare in TV. Un ricordo che ancora lo commuove.