Samanta Togni, celebre ballerina e conduttrice televisiva italiana, è diventata un volto amato dal pubblico grazie alla sua partecipazione a "Ballando con le stelle" e ad altri programmi di successo. Dietro il suo talento straordinario si nasconde una forte influenza familiare che ha plasmato la sua carriera sin dall'infanzia. La passione per la danza, infatti, è un'eredità tramandata dai suoi genitori: conosciamoli meglio.
I genitori di Samanta Togni sono Sandro Togni e Loredana Camilli, entrambi ballerini professionisti che hanno trasmesso alla figlia la passione per la danza fin dalla più tenera età. Come si evince dai diversi articoli e interviste, Samanta è letteralmente "figlia d'arte", cresciuta in un ambiente dove la danza rappresentava non solo una professione ma uno stile di vita.
In un'intervista rilasciata a La Nazione nel 2019, Samanta ha dichiarato:
Sandro Togni e Loredana Camilli gestivano una scuola di danza, ambiente nel quale la piccola Samanta ha mosso i suoi primi passi, letteralmente. Non è un caso che all'età di soli 13 anni sia riuscita a raggiungere un traguardo prestigioso come la finale del Blackpool Dance Festival, considerato il concorso di danza più antico del mondo.
I genitori hanno saputo riconoscere e coltivare il talento eccezionale della figlia, sostenendola nel suo percorso di crescita professionale che l'ha portata, ancora adolescente, a competere in importanti gare internazionali.
L'influenza dei genitori è visibile anche nella decisione di Samanta di trasferirsi negli Stati Uniti prima dei 18 anni, una scelta coraggiosa che ha segnato l'inizio della sua carriera internazionale. In America ha formato un sodalizio artistico con il ballerino ucraino Maksim Chmercovskiy, diventando la seconda coppia più importante degli Stati Uniti nel mondo della danza.
Un aspetto interessante della famiglia di Samanta Togni riguarda il suo rapporto con la sorella maggiore, Debora Asta Togni. Le due sorelle, che hanno partecipato insieme a "Pechino Express" nel 2025 con il nome di coppia "Le #Sorelle", sono legate da un profondo affetto nonostante abbiano caratteri e percorsi di vita completamente differenti.
Samanta e Debora sono figlie della stessa madre, Loredana Camilli, ma hanno padri diversi. Questa particolarità familiare non ha mai rappresentato un ostacolo nel loro rapporto; al contrario, le ha rese ancora più unite nonostante le evidenti differenze caratteriali e professionali.
Debora Asta Togni, nata nel 1973 a Terni (quindi otto anni prima di Samanta), ha sviluppato una personalità e interessi molto diversi dalla sorella minore. Mentre Samanta ha seguito le orme dei genitori nel mondo della danza, Debora ha scelto un percorso completamente diverso, dedicandosi a lavori pratici e allo sport.
È donna dallo "spirito rock, libero e ribelle a cui non piace incasellarsi nelle regole prestabilite dalla società". Debora lavora come muratrice d'inverno, bagnina d'estate e istruttrice in palestra durante tutto l'anno, dimostrando una versatilità e un'attitudine al lavoro fisico che contrastano con il percorso artistico della sorella.
Nonostante le differenze, il legame tra le due sorelle è molto forte, tanto da spingerle a partecipare insieme a una trasmissione impegnativa come "Pechino Express".
Samanta Togni è nata a Terni il 21 aprile 1981. La sua biografia è strettamente legata alla danza sin dai primi anni di vita. Come racconta lei stessa, ha iniziato "a camminare e ballare insieme", dimostrando un talento precoce che i genitori hanno saputo valorizzare.
Per quanto riguarda il suo percorso di studi, dalle fonti disponibili sappiamo che Samanta ha dedicato la maggior parte della sua formazione alla danza, raggiungendo risultati straordinari in giovane età. A soli 13 anni ha conquistato la finale al Blackpool Dance Festival, una competizione prestigiosa che ha segnato l'inizio di una carriera internazionale.
Non ancora maggiorenne, ha preso la decisione di trasferirsi negli Stati Uniti per perfezionare la sua tecnica e competere ai massimi livelli. Negli USA ha formato una coppia artistica con il ballerino ucraino Maksim Chmercovskiy, diventando la seconda coppia di ballo più importante degli Stati Uniti. Ha ottenuto il titolo di campionessa al Miami Open Under 21 e ha collezionato numerosi successi in competizioni internazionali.
La svolta nella carriera di Samanta avviene nel 2005, quando torna in Italia e partecipa come insegnante alla prima edizione di "Ballando con le stelle", in coppia con Fabrizio Frizzi, classificandosi al quinto posto. Da quel momento diventa un volto fisso del programma per ben 12 edizioni, vincendo l'undicesima edizione nel 2016 insieme all'attore Iago García.
Dal punto di vista personale, Samanta ha un figlio, Edoardo, nato nel 2001 dal matrimonio con Mirko Trappetti, figlio di un imprenditore avicolo di Terni. I due si sono separati nel 2010. Dopo alcune relazioni con personaggi noti come Stefano Bettarini e Christian Panucci, nel 2020 ha sposato il chirurgo plastico Mario Russo.
Un motivo d'orgoglio recente per Samanta è stata la laurea del figlio Edoardo, che nel 2024 ha conseguito il titolo di dottore in Scienze Statistiche all'Università di Bologna, con una tesi dal titolo: "Modelli VECM cointegrati per la previsione del petrolio americano. Tecniche di previsione".
Nel corso degli anni, Samanta ha ampliato la sua carriera passando dalla danza alla conduzione televisiva. Nel 2020 ha lasciato "Ballando con le stelle" per condurre "I fatti vostri" su Rai 2 insieme a Giancarlo Magalli. Successivamente ha presentato il programma "Domani è domenica" sulla stessa rete, dimostrando di essere una professionista versatile nel mondo dello spettacolo.