13 Jun, 2025 - 18:00

Roma si prepara al Pride, ecco da dove partirà la manifestazione di domani: strade chiuse e bus deviati

Roma si prepara al Pride, ecco da dove partirà la manifestazione di domani: strade chiuse e bus deviati

Mancano poche ore al Pride di Roma, che partirà da piazza della Repubblica per le ore 14 e arriverà alle Terme di Caracalla alle 16 nella giornata di domani, sabato 14 giugno 2025. La manifestazione, che si tiene ogni anno nel mese di giugno — il Pride Month — sarà arricchita da quaranta carri tematici che sfileranno per le strade di Roma. Il percorso è stato reso pubblico e porterà inevitabilmente a modifiche della viabilità per il pomeriggio di domani. La madrina di questa edizione sarà la cantante Rose Villain, che ha partecipato a Sanremo 2025 con la canzone "Fuorilegge", brano che accompagnerà la manifestazione diventando l’inno ufficiale di questa edizione.

Come ogni anno, diversi esponenti del centrosinistra saranno presenti alla manifestazione a sostegno dei diritti della comunità LGBTQIA+. Tra questi, oggi il segretario di Sinistra Italiana e co-portavoce di Alleanza Verdi Sinistra, Nicola Fratoianni, ha annunciato la sua partecipazione in Piazza della Repubblica. Negli anni scorsi avevano fatto notizia la presenza della leader del Partito Democratico, Elly Schlein, salita sul carro insieme al deputato e attivista Alessandro Zan. Queste presenze sottolineano come il Pride sia diventato un appuntamento importante anche sul piano politico, oltre che sociale e culturale.

Sono previste importanti modifiche alla viabilità: bus e corse della metropolitana saranno deviati o momentaneamente sospesi per permettere il passaggio della manifestazione. In particolare, la fermata della linea B della metropolitana, quella di Circo Massimo, potrebbe chiudere temporaneamente durante il passaggio del corteo, che si concluderà alle Terme di Caracalla. Sebbene queste misure possano creare qualche disagio, sono necessarie per garantire la sicurezza e la regolarità dell’evento, che coinvolgerà migliaia di persone.

Pride di Roma: cosa succederà domani?

Domani Roma sarà teatro di una grande festa di inclusione e orgoglio con il Roma Pride 2025, che vedrà sfilare per le sue vie quaranta carri allegorici coloratissimi. Il corteo partirà da Piazza della Repubblica alle 16:00 e attraverserà luoghi simbolici come Via Cavour, Piazza del Colosseo e Via dei Fori Imperiali, per arrivare infine a Viale delle Terme di Caracalla. Sarà una giornata di celebrazione, musica e lotta per i diritti, in cui la capitale italiana si vestirà di arcobaleno.

La madrina dell’evento sarà la cantante Rose Villain, che con il suo brano “Fuorilegge” – presentato a Sanremo – accompagnerà con la sua musica tutta la manifestazione, diventandone l’inno. La sua presenza è un segnale forte di sostegno e visibilità, mentre la sua musica dà voce e ritmo a una giornata che vuole essere anche momento di festa e di riflessione.

I carri allegorici: il tema di quest’anno

A guidare il corteo ci sarà il carro dedicato alla comunità trans, un gruppo ancora spesso marginalizzato e invisibilizzato, come ha sottolineato Diego Lombardi, direttore del Pride X. Il carro, decorato con i colori della bandiera trans e ornato da tre grandi unicorni – simboli di libertà e orgoglio –, rappresenta la forza di chi rifiuta i limiti del conformismo e lotta per la propria identità. Lombardi ha spiegato come questa scelta sia una risposta alla cancellazione delle vite trans, un fenomeno che si manifesta anche in Italia, con un impatto ancora più evidente in altri Paesi.

Tra gli altri carri più attesi ci sono quelli del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, che propone una rappresentazione dissacrante di Viktor Orbán, leader ungherese noto per le sue posizioni illiberali e ostili alla comunità LGBTQIA+. Molto seguito sarà anche il carro di Muccassassina, intitolato “Pride X”, che ironizza sulla corsa allo spazio guidata da Elon Musk, immaginando la comunità LGBTQIA+ come prima a conquistare Marte, precedendo addirittura figure come Donald Trump. Questi carri portano con sé messaggi forti, unendo denuncia e satira.

Numerose associazioni e gruppi della società civile parteciperanno alla parata, come Famiglie Arcobaleno, Gender X, Libellula, Roman Volley, Disability Pride, Agedo, Arcigay Roma e Leather Club. Accanto a loro sfileranno anche delegazioni aziendali che da anni sostengono i diritti LGBTQIA+, tra cui P&G, Cosmopolitan, Novo Nordisk, W Rome, Peroni e Disney. Molte altre realtà aziendali parteciperanno a piedi, tra cui Accenture, Banca d’Italia, Deloitte, EasyJet, TIM e Vodafone, mostrando come l’impegno per l’inclusione si stia diffondendo anche nel mondo del lavoro.

La giornata si concluderà con il grande party ufficiale “Pride X” all’Ippodromo delle Capannelle, realizzato in collaborazione con Muccassassina e sotto la direzione artistica di Diego Lombardi. Sul palco si alterneranno Rose Villain, BigMama, Ditonellapiaga, Francesca Michielin e Aiello, mentre dj e drag queen come La Diamond, Farida Kant, Mala Riveros, Melissa Bianchini e Mystica animeranno la serata con musica e spettacolo, regalando una festa indimenticabile all’insegna dell’orgoglio e della libertà.

Strade chiuse e corse deviate

Il corteo seguirà un percorso preciso, partendo da Piazza della Repubblica e raggiungendo Viale delle Terme di Caracalla, attraversando Viale Luigi Einaudi, Piazza dei Cinquecento, Via Cavour, Largo Corrado Ricci, Via dei Fori Imperiali, Piazza del Colosseo, Via Celio Vibenna, Via di San Gregorio e Piazza di Porta Capena.

Sono previste chiusure temporanee al traffico, con divieti di sosta in varie zone lungo il percorso, tra cui Via Cavour (dall’incrocio con Via degli Annibaldi fino a Largo Corrado Ricci), Via degli Annibaldi (tra Via Cavour e Via Frangipane), Viale delle Terme di Caracalla (tra Porta Capena e Piazzale Numa Pompilio, compreso il controviale) e Largo Cavalieri di Colombo.

Non è esclusa una momentanea chiusura della fermata Metro B di Circo Massimo. A partire dalle ore 13 saranno deviate numerose linee di bus e tram, per garantire la sicurezza e la regolarità del corteo. Dalle ore 13 deviazioni bus/tram delle linee 3L, 5, 14, 16, 38, 40, 51, 60, 64, 66, 70, 71, 75, 81, 82, 85, 87, 90, 92, 105, 117, 118, 160, 170, 223, 310, 360, 590, 628, 649, 714, 910, H, C2 e C3

Riassunto in tre punti

  • Evento e percorso: Sabato 14 giugno 2025, il Roma Pride partirà da Piazza della Repubblica alle 14 e sfilerà con 40 carri allegorici attraverso strade simboliche della città fino a Viale delle Terme di Caracalla, dove si concluderà alle 16. 
  • Temi e partecipanti: Il corteo sarà aperto dal carro dedicato alla comunità trans, mentre altri carri porteranno messaggi di denuncia politica e ironia. 
  • Impatto sulla città: Per consentire il regolare svolgimento della parata, sono previste chiusure temporanee di strade e deviazioni di bus e tram.
LEGGI ANCHE