01 Jul, 2025 - 09:05

Bollette luce e gas rivoluzionate dal 1° luglio: cosa contiene lo scontrino dell’energia

Bollette luce e gas rivoluzionate dal 1° luglio: cosa contiene lo scontrino dell’energia

A partire dal 1° luglio 2025, le tradizionali bollette di luce e gas non ci saranno più: verranno sostituite da un nuovo formato, con una parte importante: lo scontrino dell’energia. Si tratta di nuovo modello unico e più semplice voluto da Arera per facilitare la comprensione delle spese energetiche da parte dei consumatori. 

Nel frattempo, il settore dell’energia è interessato da importanti novità: il 30 giugno 2025 è scaduta la possibilità per i clienti vulnerabili di accedere al servizio di tutele graduali, mentre da luglio sarà attivabile un bonus bollette da 200 euro destinato ai nuclei familiari con Isee basso.

In questo articolo, però, ci soffermeremo soprattutto sulle novità del mese di luglio, spiegando cos’è lo scontrino e, quindi, come sarà la nuova bolletta. Per un ottimo approfondimento sul nuovo formato delle bollette, consiglio di visualizzare il video YouTube di Bighenet, dal titolo: Dal 1° Luglio CAMBIA TUTTO per Bollette Luce e Gas! Ecco COSA TI ASPETTA in FATTURA!

 

Cos’è lo scontrino dell’energia in vigore da luglio 2025

Dal 2025, le bollette di luce e gas cambiano aspetto grazie al frontespizio unificato, uno schema uguale per tutti i fornitori. Pertanto, gli utenti è bene che inizino a capire il nuovo funzionamento dello scontrino dell’energia, per non ritrovarsi impreparati al momento della prima lettura.

In prima pagina saranno ben visibili l’importo totale da pagare e la data di scadenza. Sotto l’importo, sarà indicata anche la parte relativa al canone Rai (per i cittadini tenuti al pagamento).

Verranno riportate informazioni importanti sull’offerta attiva, eventuali pagamenti arretrati e i dati di fatturazione, così sarà più facile confrontare bollette diverse.

La novità più importante è proprio lo scontrino dell’energia, una sezione della bolletta che funziona proprio come un classico e noto scontrino di acquisto.

Per ogni voce di spesa (dall’energia consumata alla quota fissa, dalla potenza elettrica agli oneri di sistema) saranno indicati:

  • Costo unitario;
  • Quantità consumata;
  • Prezzo totale. 

Come leggere le nuove bollette

Dopo un confronto con associazioni di consumatori, è stata introdotta questa una nuova modalità per rendere le bollette di luce e gas più trasparenti e semplici da leggere.

Tutti i fornitori dovranno adottare uno standard unico e pubblicare online offerte chiare e dettagliate per facilitare il confronto.

Il 30 giugno 2025 è scaduto il termine per i clienti vulnerabili, definiti da Arera, per accedere al servizio di tutele graduali, che aiuta a ridurre i costi dell’energia.

Possono usufruirne persone con più di 75 anni, chi riceve il bonus sociale elettrico o per gravi condizioni di salute, le persone con disabilità e le strutture di emergenza. La scadenza riguarda anche le isole minori non interconnesse.

Dal 1° luglio 2025, inoltre, non sarà più possibile richiedere questo servizio, ma resteranno attivi i bonus sociali per le fasce più deboli. Sempre dal mese di luglio, sarà, altresì, disponibile un bonus bollette da 200 euro per chi ha un Isee fino a 25.000 euro.

Come vedremo tra poco, lo scontrino dell’energia offrirà una panoramica chiara e immediata delle principali voci di spesa, facilitando la valutazione su eventuali cambiamenti di offerta o fornitore.

Bollette: ecco come cambiare fornitore

Con l’introduzione dello scontrino dell’energia, i consumatori potranno comprendere facilmente le principali voci che incidono sulla spesa di luce e gas.

Nella bolletta sarà presente un box offerta con i dettagli essenziali del contratto in vigore, per verificare rapidamente che le condizioni siano correttamente applicate.

Grazie a informazioni tecniche più accessibili, sarà anche più semplice confrontare la propria offerta con quelle disponibili sul mercato. A supporto di questo processo, il Portale Offerte di Arera consentirà un confronto trasparente e immediato.

Per garantire uniformità, tutti i fornitori dovranno utilizzare una terminologia standard basata su un glossario ufficiale e indicare chiaramente il codice identificativo di ogni offerta sui propri siti web, facilitando così la comparazione tramite il Portale.

Come leggere lo scontrino dell’energia: più chiarezza e risparmio in bolletta

  • Lo scontrino dell’energia semplifica la lettura delle bollette evidenziando le principali voci di spesa;
  • Permette di capire rapidamente quali costi incidono di più e valutare se cambiare offerta;
  • Tutti i fornitori adotteranno lo stesso formato per facilitare il confronto tra offerte.
LEGGI ANCHE