Dopo un lungo periodo di attesa (e di preoccupazione), il portale ENEA 2025 è finalmente pronto e messo a disposizione online per l’invio dei dati relativi agli interventi che usufruiscono delle detrazioni fiscali Ecobonus e Bonus Casa.
Per gli interventi completati tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025, il termine di 90 giorni decorre dalla data in cui il sito viene pubblicato online, fissando così la scadenza al 29 settembre 2025.
Lo stesso termine si applica anche ai lavori terminati nel 2024, qualora alcune delle spese detraibili siano state sostenute nel 2025.
In questo articolo, vedremo quali lavori rientrano e, quali, invece, sono esentati, come e quando inviare la comunicazione.
Il 30 giugno è stato aggiornato il portale ENEA, lo strumento indispensabile per inviare le schede descrittive relative ai lavori ammessi agli incentivi per il 2025, come l’Ecobonus, il bonus casa (ristrutturazioni) e il bonus mobili ed elettrodomestici.
Quando inviare le schede a ENEA:
La trasmissione delle schede rappresenta un requisito fondamentale per ottenere le agevolazioni del Superbonus e dell’Ecobonus, come indicato nelle circolari ufficiali. Tuttavia, per l’Ecobonus la normativa e la giurisprudenza ammettono una certa flessibilità: la mancata comunicazione non sempre comporta la perdita dell’agevolazione.
Nel caso del Bonus Ristrutturazione per interventi che migliorano l’efficienza energetica o usano fonti rinnovabili, la comunicazione all’ENEA è obbligatoria ma, anche se omessa, non porta alla decadenza del beneficio fiscale.
Dopo un lungo periodo di attesa per via del blocco della piattaforma ENEA, con la pubblicazione online del nuovo portale, il termine di 90 giorni per la comunicazione dei dati inizia a decorrere dal 30 giugno 2025 nei seguenti casi:
Per inviare la comunicazione è necessario inserire:
La scheda descrittiva degli interventi è un modulo standard che va compilato solo nelle sezioni pertinenti alla propria situazione.
Dopo aver verificato l’esattezza dei dati e inviato la comunicazione, si riceverà una ricevuta di avvenuto invio, che deve essere conservata come prova.
Per accedere al portale ENEA è necessario utilizzare esclusivamente credenziali di identità digitale:
Attenzione perché solo con queste due identità digitale è possibile inviare le pratiche relative all’Ecobonus e ai Bonus casa per il 2025, sia per i “Beneficiari” sia per gli “Intermediari”.
Di conseguenza, non è più possibile utilizzare i vecchi account con email e password, sia per le persone fisiche che per le aziende.
Si tratta di un altro aggiornamento del portale ENEA arrivato dopo la pubblicazione della circolare n. 8/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, dove sono illustrate le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio sulle agevolazioni edilizie.
Ora che è stato definito con chiarezza chi può accedere ai benefici, inizia la fase operativa per l’invio delle pratiche, rivolta sia ai beneficiari che ai professionisti incaricati.
Concludiamo ricordando che per domande tecniche è disponibile sul sito ENEA l’assistente virtuale Virgilio, mentre per quesiti fiscali è consigliabile consultare direttamente le pagine dedicate del portale dell’Agenzia delle Entrate.
1. Il portale ENEA è attivo dal 30 giugno 2025; il termine per inviare le schede è di 90 giorni per lavori tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025 o spese 2025 su lavori 2024.
2. La comunicazione richiede dati beneficiario, immobile, normativa e allegati; dopo l’invio si riceve una ricevuta da conservare.
3. Accesso solo con SPID o CIE, vecchi account non validi; assistenza tecnica tramite Virgilio, questioni fiscali sul sito Agenzia Entrate.