La patente a punti per lavorare nei cantieri edili ritorna a far parlare di sé perché dal 10 luglio 2025 entrano in vigore nuove regole.
In particolare, saranno attive le nuove funzioni della piattaforma online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) dedicate alla gestione della patente a punti per aziende e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
Secondo quanto comunicato dal Ministero del Lavoro, con questo aggiornamento i titolari della patente potranno controllare lo stato del loro punteggio e chiedere crediti extra rispetto a quelli già accumulati.
In questo articolo, spieghiamo nel dettaglio le nuove funzionalità e come consultare i dati, per poi passare alle informazioni generali su cos’è e come funziona la patente a punti nei cantieri.
Con il Decreto Direttoriale n. 43/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha introdotto nuove funzioni sulla sua piattaforma online, attive dal 10 luglio 2025.
Grazie a queste novità, chi possiede la patente a punti potrà controllare facilmente il proprio punteggio e inviare richieste per ottenere crediti aggiuntivi.
Le domande si presentano direttamente online, nella sezione dedicata alla patente a punti sul sito INL.
L’Ispettorato valuterà ogni richiesta seguendo le regole stabilite e darà una risposta al richiedente. Le condizioni per ottenere i crediti saranno definite durante l’istruttoria prevista dalla legge.
La seconda funzione permette di consultare molti più dati, come spiegheremo di seguito.
Accedendo all’area riservata del portale INL tramite una identità digitale (Spid, Cie o Cns), sarà possibile:
Questa nuova funzione rende il sistema più trasparente, permettendo a imprese e lavoratori autonomi di monitorare con facilità la propria posizione e intervenire tempestivamente quando necessario.
Nello specifico, il nuovo sistema offrirà la possibilità di monitorare in tempo reale il punteggio assegnato a ciascun operatore, migliorando così trasparenza, responsabilità e controllo all’interno del settore edile.
L’accesso alla piattaforma sarà inoltre garantito anche a enti autorizzati, quali pubbliche amministrazioni, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, organismi paritetici e committenti.
La patente a crediti è diventata un requisito obbligatorio per operare nei cantieri temporanei o mobili. Questa nuova disciplina, introdotta e aggiornata negli ultimi anni, si basa su una serie di normative e strumenti messi a punto dall’INL.
Il riferimento principale è l’articolo 27 del Decreto Legislativo 81/2008, aggiornato nel 2024, affiancato dalla Circolare INL n. 4/2024 e dalle FAQ pubblicate a ottobre dello stesso anno, che spiegano chi deve averla e come funziona.
Più di recente, il Decreto Direttoriale n. 43/2025 ha introdotto nuove funzionalità digitali per semplificare la gestione della patente tramite la piattaforma INL.
Dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri devono essere in possesso di questa patente, a eccezione di chi fornisce solo materiali o servizi intellettuali, e delle imprese con attestazione SOA di livello III o superiore.
La patente si ottiene online, parte con un punteggio iniziale di 30 crediti e, se il punteggio scende sotto i 15, l’attività nel cantiere non è più consentita.
I crediti vengono decurtati in caso di violazioni e possono essere recuperati seguendo le procedure previste. L’INL gestisce un sistema centralizzato che tiene traccia di tutte le variazioni legate alle ispezioni e sanzioni.
L’iniziativa fa parte delle strategie rivolte al miglioramento della sicurezza sul lavoro e sulla lotta contro il lavoro irregolare.
Dal 10 luglio 2025 entrano in vigore nuove funzionalità sulla piattaforma online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) dedicate alla gestione della patente a punti per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili.
I titolari potranno controllare in tempo reale il punteggio, verificare eventuali decurtazioni e richiedere crediti aggiuntivi tramite un’apposita sezione online.
L’INL valuterà le richieste secondo le regole stabilite e fornirà riscontro ai richiedenti. La patente a punti, obbligatoria dal 1° ottobre 2024, è un requisito fondamentale per operare in cantiere e funziona con un sistema di crediti decurtabili in caso di violazioni.