Per oltre dieci anni, la Sardegna ha rappresentato la cornice perfetta per le storie d’amore (e di crisi) raccontate da Temptation Island, il reality estivo di Canale 5 che ha appassionato milioni di telespettatori.
L’immagine delle spiagge bianche, dei tramonti infuocati e della vegetazione mediterranea del sud dell’isola è diventata parte integrante dell’immaginario collettivo del programma.
Ma dal 2025, qualcosa è cambiato: la trasmissione ha lasciato la Sardegna, voltando pagina e scegliendo una nuova destinazione.
La decisione di abbandonare la storica location sarda non è stata dettata da ragioni editoriali o da un semplice desiderio di cambiamento, ma da un evento ben preciso: la vendita del resort Is Morus Relais, situato a Santa Margherita di Pula, che per anni ha ospitato concorrenti, tentatori e la troupe del programma.
Il resort, immerso in un’oasi di verde affacciata sul mare cristallino, era diventato un vero e proprio simbolo del format.
Tuttavia, nel 2024 la struttura ha chiuso i battenti e, poco dopo, è stata ufficialmente venduta a un nuovo proprietario, un imprenditore turco già titolare di una catena alberghiera internazionale. Questo passaggio di proprietà ha reso impossibile per la produzione continuare a utilizzare la location per le riprese.
La chiusura dell’Is Morus Relais ha segnato un punto di svolta non solo per Temptation Island, ma anche per il turismo locale. Il resort, costruito negli anni ’70, era noto per il suo stile elegante e per la sua atmosfera riservata, ideale per ospitare le dinamiche intense del reality.
Dopo la vendita, la struttura ha cessato ogni attività legata al programma: il sito web è stato disattivato e il villaggio non risulta più operativo.
Con il cambio di gestione, il futuro dell’Is Morus Relais appare ancora incerto. Al momento, non sono stati resi noti i progetti del nuovo proprietario, ma è probabile che il resort venga rinnovato e rilanciato sotto una nuova insegna, magari con una diversa filosofia di accoglienza o un target internazionale più ampio.
La produzione, trovandosi improvvisamente senza la sua iconica location, ha dovuto cercare una nuova casa per il format. La scelta è ricaduta sulla Calabria, precisamente su Guardavalle Marina, in provincia di Catanzaro.
Qui, il reality viene ora girato presso il resort Calandrusa, una struttura immersa in cinque ettari di vegetazione mediterranea e affacciata su una lunga spiaggia selvaggia.
Il cambio di scenario rappresenta una vera rivoluzione per Temptation Island, che mantiene però inalterata la sua formula: coppie pronte a mettere alla prova i propri sentimenti, tentatori e tentatrici, falò di confronto e colpi di scena. Anche la conduzione resta affidata a Filippo Bisciglia, volto ormai insostituibile del programma.
L’addio di Temptation Island alla Sardegna non è solo una questione di set televisivo. Per l’isola, si tratta di una perdita simbolica e mediatica: per anni, il programma ha acceso i riflettori su uno dei suoi angoli più suggestivi, contribuendo a promuovere il territorio e il turismo locale.
La costa di Pula, grazie al reality, era diventata familiare anche a chi non aveva mai messo piede sull’isola.
Il pubblico, affezionato alla magia delle location sarde, ha accolto la notizia con dispiacere, ma anche con curiosità verso le nuove atmosfere proposte dalla Calabria.
Resta il ricordo di un’epoca televisiva in cui la Sardegna era protagonista indiscussa, tra tramonti mozzafiato e storie d’amore messe a dura prova.