30 Jul, 2025 - 16:51

Amanda Knox è stata risarcita? Ecco quanto ha guadagnato tra risarcimento e libro

Amanda Knox è stata risarcita? Ecco quanto ha guadagnato tra risarcimento e libro

Il caso di Amanda Knox, protagonista dell’intricata vicenda giudiziaria legata all’omicidio di Meredith Kercher a Perugia, ha avuto un epilogo non solo nelle aule di tribunale, ma anche dal punto di vista economico e mediatico. Tra risarcimenti ottenuti dall’Italia, guadagni editoriali e iniziative personali, ecco una panoramica aggiornata su quanto Amanda Knox ha effettivamente incassato.

Amanda Knox, quanti soldi di risarcimento?

Dopo una lunga battaglia legale, Amanda Knox è stata assolta in via definitiva dall’accusa di omicidio, ma la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è espressa sulla violazione dei suoi diritti durante le indagini. In particolare, la Corte di Strasburgo ha condannato lo Stato italiano a risarcire Amanda Knox per violazione del diritto alla difesa in fase di interrogatorio, svoltosi nel novembre 2007 a Perugia.

Il risarcimento definitivo, riconosciuto con sentenza irrevocabile nel 2019 dopo il ricorso dell’Italia, ammonta a 10.400 euro per danni morali, più 8.000 euro per le spese processuali. In totale, dunque, il risarcimento economico effettivo incassato da Amanda Knox dall’Italia è stato di 18.400 euro circa, una cifra di gran lunga inferiore rispetto alle richieste iniziali, che ammontavano a centinaia di migliaia di euro per danni morali, costi legali e spese familiari sostenute durante il lungo iter giudiziario.

Guadagni dal libro e dalle memorie

Se la somma ricevuta come risarcimento legale è stata modesta, molto diversa è la situazione relativa ai proventi editoriali. Dopo essere stata liberata e assolta, Amanda Knox ha infatti firmato un accordo milionario con la casa editrice HarperCollins per le sue memorie (“Waiting to Be Heard”), pubblicate negli Stati Uniti e in diversi Paesi.

L’anticipo e i diritti concordati per la pubblicazione del libro hanno fruttato ad Amanda una cifra intorno ai 3,5-4 milioni di dollari (pari a oltre 3 milioni di euro). Si tratta di un guadagno altissimo per un debutto letterario, giustificato dall’enorme interesse mediatico che ha circondato la vicenda e dalla “prima persona” di Knox come protagonista assoluta della narrazione. Parte della somma è stata immediatamente utilizzata dalla stessa Amanda per saldare debiti, spese legali e ipoteche accumulate durante gli anni di processo e detenzione.

Oltre al libro, Amanda Knox ha raccolto ulteriori introiti attraverso apparizioni pubbliche, conferenze e tour a pagamento negli Stati Uniti, dove per ogni incontro percepisce un compenso stimato tra 8.000 e 9.000 dollari. Questi ingaggi di tipo “motivazionale” e la partecipazione a documentari hanno continuato ad aumentare la sua visibilità e i guadagni negli ultimi anni.

Totale guadagni: una stima

  • Risarcimento legale (Italia): 18.400 euro circa
  • Libro e diritti editoriali: tra 3,5 e 4 milioni di dollari (oltre 3 milioni di euro)
  • Apparizioni pubbliche e conferenze: variabile, ma migliaia di dollari a evento

In definitiva, se il risarcimento riconosciuto dalla giustizia italiana è stato limitato, la maggiore parte dei proventi di Amanda Knox proviene dall’attività editoriale e dal racconto pubblico della sua esperienza. Oggi, la donna utilizza i restanti guadagni per finanziare progetti personali e familiari, pur avendo dichiarato pubblicamente che una buona parte della cifra conseguita con il libro è servita a coprire le spese che la vicenda giudiziaria ha comportato.

 

LEGGI ANCHE