31 Jul, 2025 - 15:57

Asmel, cos'è e come funziona il maxi concorso? Date, posti disponibili e requisiti

Asmel, cos'è e come funziona il maxi concorso? Date, posti disponibili e requisiti

Il Maxi Concorso ASMEL 2025 rappresenta una delle principali occasioni di inserimento nel pubblico impiego rivolte a chi desidera lavorare presso enti locali italiani. L’iniziativa è promossa da ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che aggrega centinaia di amministrazioni comunali per facilitare e velocizzare il processo di selezione e assunzione di nuovo personale.

Cos'è ASMEL e il suo maxi concorso?

ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) è un organismo che unisce oltre 860 enti locali in tutta Italia, offrendo servizi amministrativi innovativi e strumenti per la gestione del personale. Il Maxi Concorso ASMEL si basa su una selezione pubblica per la formazione e l’aggiornamento di ben 37 elenchi di idonei relativi a diversi profili professionali: Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti. Questi elenchi vengono utilizzati dai comuni aderenti per assumere rapidamente, sia con contratti a tempo indeterminato che determinato, a seconda delle esigenze del territorio.

Come funziona il concorso ASMEL?

La procedura differisce dai concorsi pubblici tradizionali: tramite una sessione annuale, si viene selezionati tramite una prova scritta unica. I candidati idonei vengono inseriti in un elenco valido per 3 anni. Gli enti locali aderenti possono, all’occorrenza, attingere da questi elenchi organizzando un successivo colloquio orale (interpello) per scegliere i vincitori tra gli idonei, in modo da risolvere con rapidità le esigenze di personale.

Ecco i passaggi fondamentali della selezione:

  • Prova unica scritta online: 60 domande a risposta multipla (30 su materie specifiche del profilo scelto, 25 su materie comuni, 5 situazionali per inglese e informatica).
  • Superamento della prova: Soglia minima di idoneità 42 risposte corrette su 60 o punteggio equivalente (7/10).
  • Formazione degli elenchi di idonei: Suddivisi per i 37 profili previsti dal bando. Gli elenchi non sono graduatorie di merito: ogni idoneo rimane nell’elenco per 3 anni.
  • Chiamata dagli enti locali: Gli idonei possono ricevere proposte di colloquio dagli enti per cui è necessario assumere personale; si può rifiutare una chiamata restando nell’elenco nazionale per altre opportunità, ma si viene esclusi dall’elenco dello specifico ente che si è rifiutato.
  • Assunzione: Rapida—entro 5 settimane dall’avviso.

Maxi concorso Asmel, date da ricordare

Il calendario ufficiale del Maxi Concorso ASMEL 2025:

  • Apertura candidature: 15 settembre 2025, ore 12:00.
  • Chiusura candidature: 30 settembre 2025, ore 12:00.

Le candidature vanno inviate esclusivamente tramite la piattaforma Asmelab (www.asmelab.it), autenticandosi con SPID o CIE. Non sono ammesse domande via PEC, raccomandata o altri canali, pena l’esclusione.

Maxi concorso Asmel, quanti posti disponibili e profili previsti?

Il bando prevede la formazione di elenchi per 37 profili diversi, suddivisi in tre aree contratto:

  • Operatori Esperti (ex Categoria B): 11 profili, tra cui collaboratore amministrativo, idraulico, autista scuolabus, addetto biblioteca, ausiliare del traffico e altri.
  • Istruttori (ex Categoria C): 10 profili, come istruttore amministrativo, contabile, di vigilanza, tecnico (geometra), informatico, turistico, per la comunicazione, ecc.
  • Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex Categoria D): 16 profili, tra cui funzionari e istruttori direttivi in ambito amministrativo, contabile, tecnico, sociale, psicologico, educativo, sanitario e legale.

Il bando indica circa 1.000 posti in apertura tramite questi elenchi, ma la platea potenziale è molto ampia: l’elenco di idonei potrà essere usato da oltre 860 enti locali aderenti, con la possibilità concreta che altri enti si aggiungano nel corso dei mesi successivi.

Requisiti per partecipare

Generali

  • Cittadinanza italiana, UE o status equiparato (ai sensi dell’art. 38 D.Lgs 165/2001).
  • Età minima di 18 anni, senza limiti massimi.
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni.
  • Assenza di condanne penali incompatibili e di procedimenti in corso.
  • Non essere stati destituiti/dispensati da PA.
  • Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva.
  • Conoscenza lingua inglese e informatica di base.
  • Possesso di PEC intestata e SPID o CIE per l’accesso alla piattaforma.

Requisiti specifici (per profilo)

  • Operatori Esperti: obbligo scolastico assolto con eventuali qualifiche professionali e/o tre anni di esperienza nel profilo.
  • Istruttori: diploma di scuola superiore o, per alcuni casi particolari, laurea triennale.
  • Funzionari: laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento specifica per il profilo.

Maxi concorso Asmel, come presentare domanda?

La domanda si invia esclusivamente online dal 15 al 30 settembre 2025 sul sito www.asmelab.it, accedendo con SPID o CIE. È prevista una tassa di partecipazione di 10,33€, da versare attraverso PagoPA. Per ciascun profilo a cui si partecipa va pagata una tassa ulteriore. Nella domanda occorre dichiarare il possesso dei requisiti, eventuali titoli di preferenza e riserva, e indicare se sono necessari ausili per disabilità specifiche.

Le prove e le materie

La prova si svolge online ed è composta da:

  • 30 domande sulle materie specifiche del profilo scelto (e.g. diritto pubblico/ amministrativo, contabilità pubblica, contratti pubblici, UE, reati PA).
  • 25 domande su materie comuni.
  • 5 domande su lingua inglese e informatica.

Chi supera la soglia di idoneità viene inserito negli elenchi e può essere chiamato dagli enti nel corso dei 3 anni di validità. In caso di chiamata, si sostiene una prova orale gestita dall’ente locale che seleziona tra gli idonei disponibili.

LEGGI ANCHE