Il Maxi Concorso ASMEL 2025 rappresenta una delle principali occasioni di inserimento nel pubblico impiego rivolte a chi desidera lavorare presso enti locali italiani. L’iniziativa è promossa da ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che aggrega centinaia di amministrazioni comunali per facilitare e velocizzare il processo di selezione e assunzione di nuovo personale.
ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) è un organismo che unisce oltre 860 enti locali in tutta Italia, offrendo servizi amministrativi innovativi e strumenti per la gestione del personale. Il Maxi Concorso ASMEL si basa su una selezione pubblica per la formazione e l’aggiornamento di ben 37 elenchi di idonei relativi a diversi profili professionali: Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti. Questi elenchi vengono utilizzati dai comuni aderenti per assumere rapidamente, sia con contratti a tempo indeterminato che determinato, a seconda delle esigenze del territorio.
La procedura differisce dai concorsi pubblici tradizionali: tramite una sessione annuale, si viene selezionati tramite una prova scritta unica. I candidati idonei vengono inseriti in un elenco valido per 3 anni. Gli enti locali aderenti possono, all’occorrenza, attingere da questi elenchi organizzando un successivo colloquio orale (interpello) per scegliere i vincitori tra gli idonei, in modo da risolvere con rapidità le esigenze di personale.
Ecco i passaggi fondamentali della selezione:
Il calendario ufficiale del Maxi Concorso ASMEL 2025:
Le candidature vanno inviate esclusivamente tramite la piattaforma Asmelab (www.asmelab.it), autenticandosi con SPID o CIE. Non sono ammesse domande via PEC, raccomandata o altri canali, pena l’esclusione.
Il bando prevede la formazione di elenchi per 37 profili diversi, suddivisi in tre aree contratto:
Il bando indica circa 1.000 posti in apertura tramite questi elenchi, ma la platea potenziale è molto ampia: l’elenco di idonei potrà essere usato da oltre 860 enti locali aderenti, con la possibilità concreta che altri enti si aggiungano nel corso dei mesi successivi.
La domanda si invia esclusivamente online dal 15 al 30 settembre 2025 sul sito www.asmelab.it, accedendo con SPID o CIE. È prevista una tassa di partecipazione di 10,33€, da versare attraverso PagoPA. Per ciascun profilo a cui si partecipa va pagata una tassa ulteriore. Nella domanda occorre dichiarare il possesso dei requisiti, eventuali titoli di preferenza e riserva, e indicare se sono necessari ausili per disabilità specifiche.
La prova si svolge online ed è composta da:
Chi supera la soglia di idoneità viene inserito negli elenchi e può essere chiamato dagli enti nel corso dei 3 anni di validità. In caso di chiamata, si sostiene una prova orale gestita dall’ente locale che seleziona tra gli idonei disponibili.