04 Aug, 2025 - 12:58

Incidente sull’A1, cos'è successo? La causa dello scontro mortale tra camion e ambulanza

Incidente sull’A1, cos'è successo? La causa dello scontro mortale tra camion e ambulanza

La mattina del 4 agosto 2025 è stata teatro di una drammatica tragedia sull’autostrada A1, nel tratto tra Arezzo e Valdarno, dove un incidente mortale ha provocato la morte di tre persone e il ferimento di almeno diciotto. Al centro dell’evento un camion che, per cause ancora sotto accertamento, ha improvvisamente perso il controllo, invadendo la corsia opposta e andando a travolgere un’ambulanza e altri veicoli in transito.

Incidente sull’A1, cos'è successo? 

Tutto è accaduto intorno alle 11:10, nei pressi dello stabilimento Prada di Montevarchi, quando un tir che stava viaggiando sulla carreggiata sud ha sbandato — secondo le prime testimonianze probabilmente a causa di un colpo di sonno, di un guasto o per una distrazione alla guida — e ha violentemente saltato lo spartitraffico centrale, piombando sulla carreggiata opposta, dove stava transitando un’ambulanza della Misericordia di Terranuova Bracciolini.

L’impatto è stato devastante: il camion ha travolto l’ambulanza, coinvolgendo anche un caravan e almeno tre automobili, in un inferno di lamiere che ha richiesto l’intervento simultaneo di numerose squadre di soccorso.

Immediatamente la macchina dei soccorsi si è attivata con l’invio di due elicotteri (Pegaso 1 e Pegaso 3), personale medico da Firenze, automedica e squadre di vigili del fuoco provenienti dai distaccamenti locali e dal comando centrale di Arezzo. Sul posto hanno lavorato senza sosta anche le forze dell’ordine per mettere in sicurezza l’area e gestire un traffico che, da quel momento, è andato completamente in tilt in entrambe le direzioni dell’Autostrada del Sole, bloccando la circolazione e causando lunghe code.

Cause e indagini

Le cause dell’incidente sono tuttora sotto indagine. Al momento le prime ricostruzioni indicano che il conducente del camion abbia perso il controllo del mezzo — non è chiaro se per un problema tecnico, per un malore o altro — saltando la carreggiata e travolgendo i veicoli in direzione opposta.

Gli inquirenti stanno acquisendo le immagini delle telecamere autostradali e raccogliendo le testimonianze dei sopravvissuti e degli altri automobilisti coinvolti. Fondamentale sarà anche capire la velocità dei veicoli e le condizioni della strada al momento dell’impatto.

Incidente sull’A1, quanti morti e feriti?

Il bilancio è drammatico: tre persone hanno perso la vita, tutte a bordo dell’ambulanza — si tratta dell’autista, di un soccorritore e del paziente trasportato. Un quarto occupante dell’ambulanza è stato estratto in condizioni gravissime dai soccorritori e trasportato d’urgenza all’ospedale con codice rosso. In totale i feriti sono diciotto, con diversi codici di gravità: uno in codice rosso, quattro in codice giallo e dieci in codice verde.

Effetti sulla circolazione

L’impatto, oltre al dramma umano, ha avuto immediate gravissime ripercussioni sulla viabilità. L’Autostrada A1 è stata chiusa tra i caselli di Arezzo e Valdarno in entrambe le direzioni, comportando obblighi di uscita ad Arezzo (verso nord) e a Valdarno (verso sud).

Le uscite consigliate per evitare il tratto bloccato sono Valdichiana e Firenze Impruneta, con le deviazioni che interessano il raccordo Siena-Bettolle per il traffico a lunga percorrenza. Si sono formate code di diversi chilometri sia in direzione Bologna sia verso Roma, mentre il personale di Autostrade per l’Italia, insieme alle forze dell’ordine, ha lavorato duramente per il ripristino della normalità e la rimozione dei mezzi sinistrati.

 

LEGGI ANCHE