Prende il via una nuova edizione della scuola che forma i contadini del futuro. E’ il percorso triennale di istruzione e formazione professionale per operatore agricolo “A. Green Chianti”, gratuito e promosso dai Comuni del Chianti e di area fiorentina e gestito dall’agenzia formativa Chiantiform.
Nata undici anni fa per combattere la dispersione scolastica, la scuola che forma e lancia nel mondo del lavoro i contadini del futuro è pronta a riaprire i battenti e costituire una nuova classe di professionisti, coltivatori e imprenditori agricoli, a partire dal mese di settembre.
Grazie al finanziamento della Regione Toscana e all’impiego di risorse ministeriali, ottenute nell’ambito del progetto Giovanisì per un importo complessivo che supera i 270mila euro, il corso triennale, rivolto a giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni, in uscita dalla scuola secondaria di primo grado che non hanno ancora compiuto 18 anni, riprenderà a perseguire l’obiettivo che negli anni ha permesso a decine di adolescenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche, teoriche e pratiche, e trovare un impiego stabile nelle molteplici espressioni del mondo agricolo.
"La scuola per contadini di Chiantiform - ha detto la vicepresidente e assessora all'agricoltura Stefania Saccardi - è una risposta concreta al bisogno di formazione qualificata e ricambio generazionale in agricoltura. Ogni anno forma operatori specializzati in diversi settori, con un tasso di successo straordinario: circa il 90% dei diplomati trova subito lavoro nel settore agricolo. Parallelamente, il nostro bando Giovanisì è partito con 3 milioni di euro e ha raggiunto domande per un totale di 31 milioni di euro, che la Regione ha deciso di finanziare permettendo a oltre 420 giovani di intraprendere un percorso lavorativo in agricoltura. Oggi, in un momento di grandi sfide climatiche, economiche e internazionali, è fondamentale investire in un’agricoltura innovativa, sostenibile e di qualità, capace di valorizzare il territorio toscano e creare lavoro per i nostri giovani".
Il corso è gratuito.