Parte ufficialmente il bonus psicologo 2025. Le domande potranno essere presentate subito dopo la fine dell’estate, a partire dal 15 settembre 2025.
In questo articolo, vediamo chi può richiederlo, i requisiti e i fondi disponibili, come presentare la domanda e fino a quando è possibile.
Il bonus psicologo è un contributo economico messo a disposizione dallo Stato per aiutare i cittadini a sostenere i costi delle sedute di psicoterapia.
Si tratta di una misura pensata per offrire supporto a chi attraversa periodi di disagio psicologico - dovuti, ad esempio, a condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità emotiva - e desidera intraprendere un percorso terapeutico con l’aiuto di uno specialista.
Introdotto nel 2022, il bonus è nato come risposta alle conseguenze psicologiche della pandemia da Covid-19, un evento che ha lasciato segni profondi nella salute mentale di adulti, adolescenti e bambini.
L’esperienza collettiva del lockdown, l’isolamento sociale e l’incertezza economica hanno reso evidente l’urgenza di un accesso più equo alle cure psicologiche.
Proprio per l’efficacia e la forte richiesta registrata sin dal primo anno, la misura è stata riconfermata anche negli anni successivi, diventando uno strumento stabile di sostegno alla salute mentale, con l’obiettivo di abbattere barriere economiche e favorire il benessere psicologico della popolazione.
Infatti, con il decreto interministeriale del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, vengono ripartite le risorse per l’anno 2025.
Il Ministero della Salute, attraverso una nota ufficiale, ha comunicato l’attivazione del bonus psicologo: economico destinato ai cittadini, modulato in base all’Isee.
Il beneficio consiste in un rimborso fino a 50 euro per seduta, con un importo massimo erogabile che varia in funzione della fascia di reddito:
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere più accessibili determinati servizi, offrendo un concreto sostegno economico calibrato sulla reale condizione reddituale dei richiedenti.
Il bonus psicologo 2025 può essere richiesto una sola volta e i beneficiari possono utilizzarlo presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco psicoterapeuti, Albo degli Psicologi, che abbiano comunicato l'adesione all'iniziativa al Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi (Cnop).
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso di una credenziale digitale (Spid, Cie o Cns). Serve per accedere alla sezione dedicata Contributo sessioni psicoterapia, disponibile nella propria area personale sul sito dell’Inps.
Nel messaggio n. 2460, l’Inps sottolinea, infatti, che la domanda può essere presentata solo online. Per qualsiasi informazione, sul portale dell’Istituto sono presenti tutte le informazioni.
Una volta accettata la richiesta, il richiedente riceverà una notifica con l’indicazione dell’importo assegnato e un codice univoco personale, necessario per usufruire del contributo. Questo codice dovrà essere comunicato al terapeuta scelto ogni volta che si prenota o si effettua una seduta.
Le domande per il bonus psicologo possono essere presentate a partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025.
È molto importante che i fondi ricevuti vengano utilizzati entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda.
Una volta superato questo termine, il beneficiario perderà il diritto al bonus, che verrà annullato e non sarà più utilizzabile.