15 Aug, 2025 - 09:00

Techetechetè, stasera 15 agosto "Ballo ballo ballo": le origini dei balli mostrati in puntata

Techetechetè, stasera 15 agosto "Ballo ballo ballo": le origini dei balli mostrati in puntata

Con una nuova veste estiva, il celebre programma televisivo Techetechetè è tornato a farci immergere nella storia della televisione italiana. Attingendo al vastissimo archivio della tv di Stato, lo show ripercorre i suoi temi più amati: ritratti di personaggi iconici, performance musicali indimenticabili, momenti comici, eventi sportivi memorabili e il racconto della vita quotidiana attraverso i volti e le voci dei telegiornali e dell'intrattenimento di oltre 70 anni. Cosa dobbiamo aspettarci stasera, 15 agosto?

Techetechetè, stasera 15 agosto: le anticipazioni

Per la serata di Ferragosto di Techetechetè, la puntata sarà interamente dedicata al mondo della danza, celebrando i balli che hanno fatto scatenare le generazioni. Dalle movenze del Twist e della Macarena, lo speciale ci porterà alla scoperta di balli meno conosciuti ma altrettanto contagiosi, come "Il Let Kiss", "Il Ballo dell'Orso" e "Palla Pallina". E chissà cos'altro ancora...

Techetechetè, stasera 15 agosto: le origini dei balli

Al momento sappiamo solo alcuni dei balli che vedremo in puntata a Techetechetè grazie alle anticipazioni diffuse dalla Rai. Il twist, genere musicale degli anni Sessanta, trae origine dal rock and roll e deve la sua enorme popolarità all'omonimo ballo, descritto come un movimento simile allo spegnere una sigaretta con i piedi. Il nome deriva dalla canzone "The Twist" di Hank Ballard del 1958, resa celebre dalla cover di Chubby Checker nel 1960.

Quest'ultimo, in particolare con il successo del 1961 "Let's Twist Again", è considerato l'icona del genere. Anche in Italia, artisti come Edoardo Vianello e Peppino di Capri hanno contribuito alla sua popolarità. Persino il brano "Rock Around the Clock" di Bill Haley veniva spesso associato a questo ballo.

La Macarena, brano del duo spagnolo Los del Río, è diventata un fenomeno mondiale grazie al suo iconico ballo di gruppo. La canzone originale, del 1995, ha ottenuto successo planetario l'estate successiva grazie a un remix dei Bayside Boys. Questo ballo, nato spontaneamente dall'ammirazione dei Los del Río per una ballerina di flamenco venezuelana, ha conquistato le piste di tutto il mondo, dalle discoteche alle spiagge, e ha spinto il brano in cima alle classifiche di oltre trenta Paesi. La sua facile coreografia lo ha reso uno dei balli estivi più celebri e duraturi della storia.

Il letkiss è un ballo di gruppo nato in Finlandia intorno al 1963. Il nome, che significa "lasciati baciare", fa riferimento al bacio finale del ballo. La sua origine è legata a una reinterpretazione moderna dello jenkka, un ballo tradizionale, ma le movenze attuali imitano quelle del bunny hop. I ballerini si dispongono in fila, tenendosi per le spalle o i fianchi, e seguono una coreografia semplice: un passo laterale con la gamba sinistra, uno con la destra, un salto indietro e tre salti in avanti. Questo ciclo si ripete per tutta la durata del brano musicale, come mostrano Alice e Ellen Kessler.

Scritta da Carlo Rossi, Ghein e Gianni Dell'Orso, la canzone italiana "Il ballo dell'orso" è stata un grande successo per l'artista Rita Pavone. Il brano ha scalato le classifiche fino a raggiungere il primo posto dei singoli più venduti in Italia nel corso del 1968. Ma le sorprese in casa Rita Pavone non sono finite qui.

Ispirato al balletto che accompagnava le esibizioni televisive di Rita Pavone, "Palla Pallina" è un gioco che si trasformava in una vera e propria danza. L'attività si basa sull'uso di una corda con una piccola palla colorata all'estremità, legata alla caviglia del ballerino. L'obiettivo è far girare la palla sempre più velocemente, saltando ritmicamente per evitare che la corda si impigli. Un esercizio che richiede un notevole sforzo fisico e una grande coordinazione, trasformando il gioco in una performance coreografica impegnativa.

LEGGI ANCHE