15 Aug, 2025 - 19:39

Bonus mamme lavoratrici 2025: requisiti, come funziona e quando arrivano i 40 euro mensili

Bonus mamme lavoratrici 2025: requisiti, come funziona e quando arrivano i 40 euro mensili

Il decreto Omnibus ha dato vita al bonus mamme lavoratrici, rendendo finalmente operativa la decontribuzione prevista dalla Legge di Bilancio 2025.

Le donne lavoratrici, madri di almeno due figli, potranno ottenere 40 euro mensili netti, che saranno erogati, in un’unica soluzione entro la fine dell’anno.

In questo articolo, spiegheremo i requisiti e le condizioni per fruire del bonus, e differenze in base al numero di figli e tutti i dettagli utili sulla misura.

Prima di passare all'articolo, consiglio di visualizzare il video YouTube di RadioUCI Redazione: un'ottima guida su come funziona e a chi spettano i 40 euro mensili.

 

Chi può avere il bonus mamme lavoratrici: requisiti e condizioni

Per il 2025, è stato introdotto un nuovo sostegno economico: il bonus mamme lavoratrici, riconosciuto per ogni mese (o frazione di mese) in cui la madre svolga un’attività di lavoro dipendente (escluse le lavoratrici domestiche) o autonomo (escluse le titolari di partita Iva in regime forfettario), a condizione che il reddito da lavoro non superi i 40.000 euro annui.

Per poter accedere al beneficio, è necessario rispettare anche specifici requisiti familiari:

  • Madri con almeno due figli, purché il secondogenito non abbia ancora compiuto 10 anni;
  • Madri con tre o più figli, con il figlio più piccolo di età inferiore ai 18 anni, a condizione che il reddito percepito nel periodo di riferimento non provenga da un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Per le madri con due figli, il bonus è riconosciuto per ogni mese di attività lavorativa, mentre per le madri con tre o più figli, l’importo è calcolato solo per i mesi in cui non vi è un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Questa distinzione è stata introdotta per evitare il cumulo tra il bonus una tantum e l’esonero contributivo già previsto per le lavoratrici madri con contratto stabile e almeno tre figli.

Bonus mamme lavoratrici: quanto spetta e coperture

Il bonus mamme lavoratrici consiste in un aumento mensile di 40 euro netti in busta paga. Si tratta di un beneficio che rappresenta una misura transitoria fino a quando verrà attuata la decontribuzione parziale prevista per il 2026.

La copertura finanziaria del bonus mamme lavoratrici per il 2025 è pari a 480 milioni di euro. Di questi fondi stanziati, 300 milioni di euro provengono dal differimento delle risorse già previste per il bonus, come programmato dall’inizio.

Invece, gli altri 180 miliardi sono risorse aggiuntive messe in campo per ampliare la platea delle lavoratrici beneficiarie.

Per il 2026 sono stati destinati 13 milioni di euro, provenienti dal Fondo per il sostegno alla povertà e all’inclusione attiva.

Come richiedere il bonus mamme lavoratrici

Per accedere al bonus mamme 2025 è necessario presentare una domanda in modalità telematica, accedendo al portale Inps tramite credenziali Spid, Cie o Cns.

I richiedenti devono indicare il codice fiscale dei figli e dichiarare di possedere tutti i requisiti previsti.

L’Inps verificherà le informazioni e, in caso di esito positivo, verserà il contributo in un’unica soluzione nei termini previsti.

Chi non fosse troppo pratico nell’utilizzo di queste piattaforme, può richiedere l’assistenza di Caf o Patronati, oppure farsi presentare la domanda per il tramite di un intermediario abilitato.

Quando arrivano i 40 euro mensili

Anche se si tratta di un contributo mensile, 40 euro netti spalmati su più mensilità, il bonus mamme lavoratrici sarà erogato dall’Inps in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025.

Uno degli aspetti che rendono la misura interessante riguarda proprio l’importo, non tanto nella sua entità quanto nel fatto che:

  • Non sarà soggetto a tassazione;
  • Non comporterà obblighi contributivi;
  • Non inciderà sul calcolo dell’Isee

Per accedervi, le beneficiarie dovranno presentare una domanda online all’Inps, indicando i codici fiscali dei figli e attestando il possesso dei requisiti previsti.

Bonus mamme lavoratrici 2025: cosa sapere in breve

  • Chi ne ha diritto: madri lavoratrici dipendenti (escluse le domestiche) o autonome (non in regime forfettario), con reddito da lavoro fino a 40.000 euro annui, e almeno due figli;
  • Importo e tempi: bonus di 40 euro netti al mese per ogni mese di lavoro nel 2025. Sarà pagato in un’unica soluzione a dicembre 2025, esente da tasse, contributi e Isee;
  • Come fare domanda: la domanda online sul sito Inps con Spid, Cie o Cns. Serve indicare i codici fiscali dei figli. Possibile farsi assistere da Caf o Patronato.
LEGGI ANCHE