L’Inps ha lanciato il nuovo Portale Giovani 2025, un unico accesso digitale via web e app pensato per oltre 11 milioni di ragazzi tra i 16 e i 34 anni.
Un progetto ambizioso che vuole semplificare la vita dei giovani, offrendo in un solo spazio tutti i principali strumenti di welfare: dal riscatto della laurea agli incentivi per l’imprenditoria, passando per i bonus dedicati alle famiglie e le agevolazioni contributive.
L’obiettivo è accompagnare i giovani nel loro percorso di autonomia, formazione e lavoro, con oltre cinquanta servizi integrati che parlano un linguaggio vicino alle nuove generazioni.
Un modello di welfare “generativo”, come lo ha definito il Presidente Gabriele Fava, che punta a costruire il futuro partendo dall’oggi.
Ma quali sono le novità più importanti del portale? Scopriamolo insieme.
Il nuovo Portale Giovani Inps rappresenta una vera rivoluzione digitale: per la prima volta i ragazzi possono accedere a un unico spazio online che raccoglie oltre cinquanta servizi specificamente pensati per la loro fascia d’età. Non si tratta di un semplice contenitore informativo, ma di un punto di riferimento operativo che consente di gestire in modo diretto e immediato prestazioni e richieste.
Hai tra i 18 e i 34 anni? INPS propone una serie di servizi per accompagnarti nel tuo percorso professionale.
— INPS (@INPS_it) August 22, 2025
Scopri il progetto pensato per i giovani!
Accedi qui ????https://t.co/g4YbqO6ar2???? per guardare il video integrale e scegliere il percorso di tuo interesse
Inps Informa pic.twitter.com/sPwozvIBZu
Tra i servizi più rilevanti spiccano strumenti cruciali per la pianificazione previdenziale, come il riscatto della laurea e la pace contributiva, utili per colmare eventuali vuoti nei versamenti e costruire un futuro pensionistico più solido. Il portale include anche bonus e agevolazioni destinate alle famiglie giovani, con contributi mirati al sostegno economico di chi si trova a coniugare studio, lavoro e genitorialità.
Non mancano incentivi dedicati all’imprenditoria giovanile, pensati per incoraggiare chi vuole avviare una propria attività. Accanto a questi strumenti, il portale offre un’ampia gamma di servizi legati al lavoro, all’orientamento e al supporto per chi si affaccia per la prima volta al mercato occupazionale.
L’Inps ha voluto che il Portale Giovani fosse trasversale, così da rispondere alle esigenze di chi studia, lavora, è in cerca di occupazione o si trova in un periodo di transizione. L’idea alla base del progetto è quella di creare un ecosistema digitale che accompagni i giovani in ogni fase della loro vita, offrendo soluzioni pratiche e immediate.
Gli studenti possono scoprire le regole del sistema contributivo, imparando fin da subito come funzionano i versamenti e perché è fondamentale costruire un “salvadanaio pensionistico” in anticipo. Chi lavora può accedere a strumenti per gestire in maniera consapevole i propri contributi, mentre i disoccupati trovano nel portale un sostegno concreto grazie a servizi dedicati all’orientamento, alla formazione e agli incentivi all’assunzione.
L’iniziativa non si ferma alla dimensione digitale: l’Inps ha deciso di affiancare al portale una strategia di comunicazione moderna e vicina ai giovani, con podcast, contenuti social, eventi nelle scuole e università. In questo modo, l’Istituto non solo fornisce servizi, ma diffonde anche cultura previdenziale ed educazione finanziaria, due strumenti indispensabili per affrontare un futuro sempre più complesso.
Pensare alla pensione a vent’anni può sembrare prematuro, ma il contesto economico e lavorativo attuale rende indispensabile programmare per tempo. Con il sistema contributivo puro, introdotto dopo il 1995, l’importo della pensione dipende esclusivamente dai contributi versati durante la carriera lavorativa. Questo significa che iniziare presto a pianificare può fare una differenza enorme sul reddito futuro.
Il nuovo portale Inps diventa quindi un alleato prezioso, non solo perché rende accessibili oltre cinquanta servizi in un unico spazio, ma anche perché educa i giovani a pensare in modo strategico alla propria autonomia economica. Dalla gestione dei contributi agli incentivi per l’imprenditoria, fino al sostegno per le famiglie, la piattaforma rappresenta un’occasione per costruire basi solide già nel presente.
L’accesso è reso ancora più semplice grazie alla possibilità di utilizzare l’app mobile o i QR Code presenti nelle comunicazioni inviate dall’Istituto. In questo modo l’Inps si avvicina concretamente alle nuove generazioni, portando i suoi servizi nei canali digitali che i ragazzi utilizzano ogni giorno.