26 Aug, 2025 - 19:30

Come ottenere tutti i bonus in bolletta 2025: guida a luce, gas, acqua e TARI

Come ottenere tutti i bonus in bolletta 2025: guida a luce, gas, acqua e TARI

I bonus in bolletta rappresentano un sostegno fondamentale per molte famiglie in difficoltà economica. Con l'arrivo del contributo extra di 200 euro e l'introduzione del bonus TARI, il sistema di aiuti mira a offrire un sollievo tangibile attraverso sconti diretti in bolletta. Nello specifico, questi incentivi sono indirizzati alle famiglie con redditi ISEE bassi, contribuendo a coprire le spese essenziali per energia, gas, acqua e, a partire dal 2026, anche per i rifiuti.

Quando e come si ottengono i bonus in bolletta? 

L'agevolazione ha una durata di 12 mesi e viene riconosciuta in modo automatico a chi presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell'ISEE. Se il valore dell'ISEE rientra nei limiti fissati dalla legge, il sistema automatico si attiva per applicare gli sconti. La novità più attesa è l'inclusione del bonus rifiuti a partire dal 2026, un'ulteriore misura di sostegno per le fasce più deboli della popolazione.

ISEE e bonus sociali 2025: come ottenere lo sconto in bolletta per luce, gas, acqua e TARI

L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) è l'ente che coordina, amministra e definisce i valori e le modalità di applicazione dei bonus sociali. È l'organo principale che stabilisce i criteri per l'accesso e l'entità degli sconti.

Bonus elettrico per reddito basso

Il valore dello sconto annuale per la bolletta elettrica varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare, come indicato nella DSU. Per il 2025, lo sconto è applicato con un importo fisso mensile, rendendo il risparmio diretto e immediato per il consumatore.

L'ARERA ha definito i seguenti importi indicativi:

  • famiglie con 1-2 membri: sconto annuale di circa 167,90 euro;
  • famiglie con più di 4 persone: sconto annuale che sale a circa 240,90 euro.

Inoltre, per il periodo tra il 1° aprile e il 31 luglio 2025, è stato erogato il contributo straordinario di 200 euro, una misura temporanea di sostegno economico prevista dal Decreto Legge 19/25 in favore delle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

Bonus gas

Il bonus gas si differenzia da quello elettrico per la sua variabilità. Il valore dello sconto non è costante, ma varia ogni trimestre. L'ARERA, per calcolare lo sconto, tiene conto di diverse variabili:

  • il numero di componenti del nucleo familiare;
  • l'uso del gas (solo per cottura e/o acqua calda, o anche per riscaldamento);
  • la zona climatica in cui si trova la fornitura.

Bonus acqua

Il bonus acqua si basa sul concetto di "minimo vitale", che corrisponde a un quantitativo d’acqua di 50 litri per persona al giorno, come definito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 ottobre 2016. Lo sconto si applica ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.

È importante notare che il suo valore non è uniforme a livello nazionale, ma varia in base alle tariffe applicate dal gestore idrico locale. Per conoscere l'importo esatto, è necessario consultare il proprio gestore di riferimento.

Come ottenere i bonus sociali: una procedura automatica e le tempistiche

La procedura per accedere ai bonus sociali è interamente automatica. L'unico requisito è la presentazione della DSU per il calcolo dell'ISEE. Se il valore rientra nei limiti di legge, il Sistema Informativo Integrato (SII) e i gestori verificano automaticamente i requisiti di ammissibilità.

I bonus si rinnovano annualmente con la presentazione di una nuova DSU, un passaggio necessario per mantenere il beneficio per i successivi 12 mesi.

Tempistiche di erogazione

 Le tempistiche per l'applicazione dello sconto in bolletta possono variare:

  • bonus luce e gas: l'agevolazione viene solitamente applicata dopo circa 3 o 4 mesi dall'attestazione dell'ISEE;
  • bonus acqua: l'applicazione dello sconto avviene dopo 6 o 7 mesi.

Bonus in caso di fornitura condominiale In caso di forniture condominiali, la procedura è leggermente diversa, quale:

  • gas centralizzato: il SII invia una comunicazione al cittadino, che dovrà fornire il codice PDR (Punto di Riconsegna) del condominio. Il bonus viene poi erogato tramite bonifico postale;
  • acqua centralizzata: il bonus è erogato direttamente dal gestore idrico tramite assegno o bonifico, al di fuori della bolletta. È fondamentale che il gestore sia accreditato al SII e rispetti le norme sulla privacy, come previsto dalla delibera ARERA 585/2021/R/com.

La grande novità: il bonus rifiuti (TARI) per il 2026

Una delle novità più significative per il 2026 è l'introduzione del bonus rifiuti. Con la delibera ARERA 355/2025/R/rif, è stato definito uno sconto del 25% sulla tariffa TARI per circa 4 milioni di famiglie in difficoltà economica.

Questo nuovo incentivo, che si aggiungerà ai bonus sociali già attivi, sarà riconosciuto a tutte le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro, o sotto i 20.000 euro per le famiglie numerose. Il bonus TARI sarà riconosciuto a partire dal 2026, basandosi sui redditi ISEE presentati nel 2025.

LEGGI ANCHE