28 Aug, 2025 - 08:47

Carta Dedicata a Te 2025: cosa si può acquistare col bonus da 500€

Carta Dedicata a Te 2025: cosa si può acquistare col bonus da 500€

Torna la Carta Dedicata a Te, il bonus da 500 euro pensato per sostenere le famiglie a basso reddito nell’acquisto di beni di prima necessità.

Rifinanziata con la Legge di Bilancio, la misura mette a disposizione un fondo da 500 milioni di euro e introduce alcune importanti novità nelle tipologie di spese consentite.

In questo articolo, analizziamo nel dettaglio cosa si può acquistare nel 2025, considerando che si tratta del cambiamento più importante, e, infine, facciamo il punto sui requisiti e su come averla.

Nel frattempo, consiglio la visualizzazione del video YouTube di Insindacabili: troverete tutte le informazioni principali sulla carta spesa 2025.

 

Cosa si potrà acquistare con la Carta Dedicata a Te nel 2025

Salvo modifiche dell’ultimo minuto, la lista dei prodotti acquistabili comprende esclusivamente alimenti essenziali. Ecco nel dettaglio le categorie ammesse:

  • Carni fresche: suine, bovine, avicole, ovine, caprine e cunicole;
  • Pesce fresco;
  • Tonno e carni in scatola;
  • Latte e derivati (come formaggi e yogurt);
  • Uova;
  • Oli vegetali (di oliva e di semi);
  • Pane, biscotti, prodotti da forno e pasticceria;
  • Pizza e altri prodotti da forno surgelati;
  • Pasta secca;
  • Riso, mais, farro, orzo, avena, malto e altri cereali;
  • Farine di cereali;
  • Verdure e ortaggi (freschi, lavorati o surgelati);
  • Pomodori pelati e conserve;
  • Legumi secchi o in barattolo;
  • Frutta secca e semi oleosi;
  • Frutta fresca;
  • Alimenti per neonati e bambini, compreso il latte artificiale;
  • Lieviti naturali;
  • Miele;
  • Zucchero;
  • Cacao in polvere;
  • Cioccolato;
  • Acqua minerale;
  • Aceto di vino;
  • Caffè, tè e camomilla;
  • Prodotti certificati DOP e IGP;

Cosa resta escluso

Non sarà possibile utilizzare il bonus per acquistare:

  • Marmellate e confetture;
  • Bevande zuccherate;
  • Alcolici;
  • Prodotti per l’igiene personale;
  • Detergenti e detersivi;
  • Farmaci o parafarmaci;
  • Altri alimenti non considerati di prima necessità.

La nuova versione della carta punta a rafforzare il sostegno alimentare alle famiglie in difficoltà, evitando al tempo stesso un uso improprio del beneficio.

Carta Dedicata a Te 2025: i requisiti per accedere al bonus da 500 euro

La Carta Dedicata a Te, conosciuta anche come carta solidale degli acquisti o social card, è un contributo economico una tantum del valore di 500 euro, rivolto alle famiglie in difficoltà economica.

Per poter beneficiare di questo sostegno, i nuclei familiari devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • Essere composti da almeno tre persone;
  • Avere un Isee ordinario inferiore a 15.000 euro;
  • Contare tra i propri membri solo persone regolarmente iscritte all’anagrafe della popolazione residente;
  • Non essere titolari di altri sussidi o strumenti di sostegno al reddito come Assegno di inclusione, Naspi, Cassa Integrazione Guadagni (CIG) o analoghi.

Beneficiari ridotti e criteri di priorità

Rispetto alle precedenti edizioni, nel 2025 il numero delle famiglie destinatarie della Carta sarà più contenuto, a causa di risorse complessive inferiori. Si stima che circa 200.000 nuclei familiari potrebbero essere esclusi dal beneficio.

Per gestire questa riduzione, è stata stabilita una graduatoria di priorità che privilegia in particolare le famiglie con figli minori:

  • Prima saranno coinvolti i nuclei con componenti nati entro il 31 dicembre 2011;
  • Seguono le famiglie con ragazzi nati entro il 31 dicembre 2007;
  • Infine, tutti gli altri nuclei familiari in possesso dei requisiti.

Questa selezione mira a concentrare il sostegno sulle famiglie con maggiori responsabilità familiari, assicurando che l’aiuto arrivi a chi ne ha più bisogno.

Come richiedere la Carta Dedicata a Te 2025

Per ottenere la Carta non sarà necessario presentare alcuna domanda: l’assegnazione avverrà in modo automatico.

Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Inps trasmetterà ai Comuni gli elenchi aggiornati dei beneficiari. Saranno poi i Comuni a notificare direttamente ai cittadini l’assegnazione del bonus.

Una volta ricevuta la comunicazione ufficiale, i destinatari potranno ritirare la Carta presso l’ufficio postale indicato nella notifica stessa, rendendo il processo semplice e immediato.

Carta Dedicata a Te: le informazioni essenziali

  • Bonus da 500 euro per alimenti essenziali: la Carta Dedicata a Te offre 500 euro per acquistare solo beni alimentari di prima necessità. Sono esclusi alcolici, prodotti per l’igiene e farmaci;
  • Requisiti per accedere: il bonus è riservato a famiglie con almeno tre membri, Isee sotto i 15.000 euro, tutti residenti e senza altri sussidi attivi. Priorità a chi ha figli minori;
  • Assegnazione automatica e ritiro: non serve fare domanda: l’assegnazione è automatica. I Comuni notificano i beneficiari, che possono ritirare la Carta in posta.
LEGGI ANCHE