Lo stipendio di settembre 2025 potrebbe essere davvero da record, considerando un cedolino NoiPA ricchissimo di novità.
Lo stesso cedolino potrebbe salire sul podio per via della possibilità di ben 5 emissioni in un solo mese.
L’interesse di docenti, personale ATA e, più in generale, dei lavoratori statali rimane focalizzato sul momento in cui sarà disponibile la visualizzazione dell’importo netto dello stipendio all’interno del portale NoiPA o tramite l’app ufficiale dedicata.
In questo articolo, vediamo cosa contiene il cedolino, come consultare il netto e tutte le novità del mese.
Per molti dipendenti pubblici, settembre si preannuncia come un mese particolarmente ricco sotto il profilo retributivo, ma anche più complesso del consueto.
Chi ha presentato la dichiarazione dei redditi entro il termine di luglio, infatti, inizierà a vedere in busta paga i rimborsi a credito eventualmente spettanti.
Contestualmente, alcuni lavoratori potrebbero notare trattenute fiscali derivanti dai conguagli Irpef, con conseguenti variazioni sull’importo netto dello stipendio.
Il quadro stipendiale sarà più articolato rispetto ai mesi precedenti, con possibili scostamenti anche significativi.
Oltre allo stipendio ordinario, in diversi comparti della Pubblica Amministrazione sono previsti:
In virtù di ciò, non sarà raro che nello stesso mese vengano emessi più cedolini:
In alcuni casi - soprattutto nel settore scolastico - il numero complessivo di accrediti potrà arrivare fino a cinque, un evento non frequente ma possibile, considerando l’accavallarsi di rimborsi, arretrati e compensi accessori.
Gli importi relativi agli stipendi sono già visualizzabili in anteprima all’interno dell’area riservata del portale NoiPA e tramite l’app ufficiale.
Un passaggio chiave è stato rappresentato dalla finestra compresa tra il 29 e il 31 agosto 2025: in questi tre giorni, NoiPA ha caricato gli importi netti nella sezione Stipendiali dell’area riservata, accessibile sia tramite portale web sia attraverso l’app ufficiale.
Si tratta di un’anteprima che consente di conoscere l’importo spettante prima della pubblicazione del cedolino completo, che - come da prassi - disponibile per tra il 15 e il 18 settembre.
L’accesso richiede l’autenticazione tramite Spid, Cie o Cns, ma nei prossimi mesi l’ingresso sarà consentito esclusivamente attraverso IT Wallet, il nuovo strumento digitale di identificazione.
Per conoscere l’importo netto spettante, è sufficiente consultare la sezione Consultazione pagamenti.
Il cedolino completo, contenente il dettaglio di voci e trattenute, sarà disponibile solo a partire dalla metà del mese.
Nel mese di settembre, particolare attenzione è rivolta al personale scolastico, per il quale lo stipendio ordinario erogato tramite NoiPA sarà affiancato da ulteriori voci retributive di rilievo.
Per i supplenti brevi e per chi ha appena sottoscritto un nuovo contratto, i tempi di pagamento potrebbero subire dei rallentamenti, in quanto l’accredito sarà possibile solo dopo la conclusione delle procedure di validazione da parte delle segreterie scolastiche.
Nel medesimo periodo, sia i docenti sia il personale ATA riceveranno anche i compensi accessori relativi agli incarichi aggiuntivi assunti per l’anno scolastico 2024/2025, come quelli di coordinatore, tutor o referente di funzione strumentale.
Questi pagamenti, inizialmente previsti per agosto, sono slittati a causa di ritardi nell'erogazione dei fondi ministeriali.
Saranno quindi corrisposti con lo stipendio di settembre, verosimilmente tramite un cedolino supplementare.