Emilio Fede è morto il 2 settembre 2025, all’età di 94 anni, nella Residenza San Felice di Segrate, provincia di Milano, dove era ricoverato già da qualche tempo. Le sue condizioni di salute si sono aggravate nelle ultime ore e la figlia Sveva, sempre molto presente accanto al padre, ne ha dato la notizia. Il giornalista era considerato uno dei grandi volti della televisione italiana, capace di attraversare più di mezzo secolo di storia del giornalismo nazionale.
I funerali di Emilio Fede si terranno giovedì 4 settembre, presso la parrocchia Dio Padre di Segrate (Milano 2), luogo di riferimento sia per la comunità della zona sia per la famiglia Fede. Tuttavia, la famiglia ha preferito mantenere discrezione sui dettagli organizzativi ufficiali, riservandosi di comunicare eventuali aggiornamenti nei prossimi giorni. L’attesa e la commozione sono palpabili sia tra i colleghi che tra i suoi tanti telespettatori, che hanno seguito le sue vicende professionali e personali per decenni.
Nato il 24 giugno 1931 a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), Emilio Fede ha lasciato un segno indelebile nel giornalismo italiano. Dai primi passi nella Rai agli anni in Mediaset, fino alla direzione del TG4 che ha guidato per vent’anni, la sua carriera è stata costellata di successi, polemiche e momenti di grande notorietà. Oltre a Sveva, lascia la figlia Simona, nate dal matrimonio con Diana de Feo, scomparsa nel 2021 dopo una lunga malattia.
Per tutta la comunità giornalistica e per il pubblico italiano, questo sarà un momento di grande commozione e partecipazione. Le esequie di Emilio Fede rappresentano un’occasione importante per tributare il giusto saluto ad una figura che ha saputo raccontare l’Italia per oltre cinquant’anni, con uno stile personale e spesso controverso. Restano in attesa conferme ufficiali da parte della famiglia per gli ultimi dettagli sull’orario e l’accesso alla cerimonia.