05 Sep, 2025 - 12:32

Come fare domanda per il bonus psicologo 2025: guida completa e requisiti

Come fare domanda per il bonus psicologo 2025: guida completa e requisiti

Torna anche per il 2025 il bonus psicologo, una misura di sostegno per le spese legate alla salute mentale. L’Inps ha annunciato ufficialmente che sarà possibile presentare la richiesta del contributo a partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre, in accordo con il Ministero della Salute. 

Nell’articolo spiegheremo nel dettaglio come inoltrare correttamente la domanda, chi può accedere al beneficio, quali sono i requisiti economici richiesti (in particolare il valore dell’Isee), gli importi previsti e come funzionano le graduatorie.

Come presentare la domanda per il bonus psicologo 2025

Le richieste per accedere al bonus psicologo 2025 potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 14 novembre 2025

Ci sono due canali ufficiali attraverso cui inoltrare la domanda:

  • Portale Inps, accedendo all’area dedicata “Contributo sessioni psicoterapia – domande 2025” tramite SPID di livello 2, Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact Center Inps, contattando il numero gratuito 803.164 da rete fissa oppure lo 06.164.164 da cellulare.

Una volta chiusa la finestra temporale per la presentazione, l’Inps procederà a stilare graduatorie su base regionale o provinciale, ordinando le domande in base al valore dell’Isee, partendo da quello più basso. In caso di parità reddituale, avrà priorità chi ha presentato la richiesta prima. Per questo motivo, è consigliabile non attendere l’ultimo momento per fare domanda.

Ai beneficiari selezionati verrà assegnato un codice univoco, che andrà comunicato al proprio psicoterapeuta.

Sarà poi il professionista a emettere la fattura direttamente all’Inps, che si occuperà del rimborso.
Il codice:

  • Avrà una validità di 270 giorni dalla data di emissione;
  • Dovrà essere utilizzato almeno una volta entro 60 giorni, altrimenti il contributo sarà annullato.

Chi può richiedere il bonus psicologo

Il bonus psicologo si conferma anche quest’anno come un’importante misura di supporto per chi affronta difficoltà legate al benessere mentale. Nonostante l’indubbia utilità del contributo, resta il nodo delle risorse economiche limitate, che potrebbero non garantire la copertura per tutte le domande.

Il beneficio è pensato per aiutare le persone che vivono condizioni di ansia, depressione, stress o fragilità psicologica, spesso acuite dall’impatto della pandemia e dalla crisi socio-economica che ne è seguita.

Possono accedere al bonus tutti i cittadini con un Isee non superiore a 50.000 euro, senza alcun vincolo di età. La misura, infatti, è estesa anche ai minorenni, a condizione che la richiesta venga presentata da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale o la tutela legale.

Un sostegno concreto, dunque, ma riservato a chi rientra nei parametri previsti e riuscirà a inoltrare la domanda nei tempi e nelle modalità stabilite.

Quali sono gli importi previsti

Il bonus psicologo prevede un contributo massimo di 50 euro a seduta, ma l’importo complessivo varia a seconda della situazione economica del richiedente.

A determinare l'importo spettante è l’Isee, che deve essere aggiornato e in corso di validità al momento della domanda.

Il meccanismo si articola in tre fasce di reddito, con tetti differenziati:

  • Isee fino a 15.000 euro: rimborso fino a 1.500 euro;
  • Isee tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro disponibili;
  • Isee tra 30.000 e 50.000 euro: contributo massimo di 500 euro.

Come funziona l’assegnazione

Una volta chiusa la finestra per la presentazione delle domande, l’Inps procederà alla formazione delle graduatorie, che determineranno l’assegnazione del bonus nei limiti delle risorse disponibili.

La selezione avverrà secondo criteri di priorità ben definiti: in primo luogo verrà considerato il valore dell’Isee, dando precedenza ai redditi più bassi. In caso di parità, sarà premiato chi ha inviato la richiesta per primo.

Si tratta quindi di un sistema che combina equità economica e ordine cronologico, rendendo fondamentale agire con tempestività per aumentare le possibilità di ottenere il contributo.

Torna il bonus psicologo 2025: cosa sapere in breve

  • Domande dal 15 settembre al 14 novembre: il bonus potrà essere richiesto online tramite il portale Inps o Contact Center. Servono SPID, CIE o CNS. Le domande verranno inserite in graduatoria secondo l’Isee (dal più basso al più alto) e, in caso di parità, in base all’ordine di presentazione;
  • Chi può richiederlo: possono accedere tutti i cittadini con un Isee non superiore a 50.000 euro, senza limiti di età. Inclusi anche i minorenni, tramite richiesta presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale o la tutela legale;
  • Importi e fasce Isee: il bonus copre fino a 50 euro a seduta. L’importo massimo varia in base all’Isee: fino a 1.500 euro per Isee sotto i 15.000 euro, 1.000 euro per Isee tra 15.000 e 30.000 euro, e 500 euro per Isee tra 30.000 e 50.000 euro.
LEGGI ANCHE