05 Sep, 2025 - 17:23

Bando INPS 2025/26: vacanze invernali per insegnanti e famiglia senza spendere un euro dal 27 dicembre al 5 gennaio, ecco come

Bando INPS 2025/26: vacanze invernali per insegnanti e famiglia senza spendere un euro dal 27 dicembre al 5 gennaio, ecco come

Parte il nuovo lancio per i soggiorni invernali. L’INPS ha pubblicato il Bando per i soggiorni invernali 2025-2026 nelle Case del Maestro. Un'iniziativa che permetterà alle famiglie iscritte alla Gestione Assistenza Magistrale e ai loro parenti più stretti di trascorrere le vacanze di fine anno gratuitamente.

Il bando prevede diverse destinazioni tra montagna, mare, terme e città d’arte in varie zone d’Italia. Chi rientra nei requisiti potrà soggiornare per un'intera vacanza dal 27 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, con pensione completa e servizi accessori inclusi.

Tra pochi mesi, gli insegnanti e i loro familiari che presenteranno la domanda entro la scadenza potranno approfittare di un soggiorno confortevole, ideale per le vacanze di Natale e Capodanno, senza doversi preoccupare della logistica.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il Portale prestazioni welfare dell’INPS, dalle ore 12:00 dell’8 settembre alle ore 12:00 del 25 settembre 2025.

Chi può partecipare ai soggiorni invernali INPS Bando 2025-26

Come spiegato dall’INPS, possono presentare la richiesta sia i docenti che i pensionati iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
La buona notizia è che anche i familiari stretti, fino al secondo grado, sono ammessi. Possono quindi presentare la domanda anche per figli, coniuge, fratelli, sorelle e nipoti diretti.

L'iniziativa offre l'opportunità di vivere una vera vacanza in famiglia, rafforzando i legami con un soggiorno organizzato e sicuro. Le strutture aderenti garantiscono un trattamento di pensione completa, che include colazione, pranzo e cena, oltre all'accesso ai servizi.

Attenzione: le spese extra relative alle consumazioni al bar non sono incluse e sono a carico dei partecipanti.

Date e durata dei soggiorni

La vacanza invernale si svolge nel periodo che va dal 27 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, per un totale di dieci giorni e nove notti. Questo periodo copre l'intero arco delle festività natalizie, inclusi Capodanno e i giorni immediatamente precedenti.

Sedi disponibili e posti letto

Come riportato dal bando, il soggiorno si tiene in cinque Case del Maestro, situate in diverse zone d’Italia:

  • Fiuggi (Frosinone): 146 posti letto, vicino a Roma e famosa per le terme;
  • Roma – Piazza dei Giuochi Delfici: 94 posti, per chi vuole soggiornare nella capitale;
  • Lorica di Pedace (Cosenza): 98 posti, sull’altopiano della Sila, perfetta per gli amanti della montagna;
  • Silvi Marina (Teramo): 132 posti, località di mare sull’Adriatico;
  • San Cristoforo al Lago (Trento): 73 posti, in Trentino, tra laghi e montagne.

Le strutture offrono spazi adeguati per famiglie e gruppi, garantendo comfort e sicurezza durante l'intero soggiorno.

Come presentare la domanda

La domanda per partecipare al bando INPS deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica, tramite il Portale prestazioni welfare. La richiesta va presentata dalle ore 12:00 dell’8 settembre alle ore 12:00 del 25 settembre 2025.

La domanda si compone di un modulo da compilare, confermare i dati anagrafici e dichiarare di aver preso visione del bando e delle condizioni.

La richiesta viene protocollata automaticamente e può essere seguita nella sezione "Consulta richieste" del portale.

L’esito della richiesta sarà comunicato dall’INPS al termine della fase istruttoria, che può portare all'accettazione o a un preavviso di respinta. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il Contact Center INPS.

Possibilità di modifica o annullamento

L’INPS permette la modifica o l'annullamento dei soggiorni per motivi tecnici. Nel bando sono stati previsti anche eventuali eventi imprevisti che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti o in caso di numero troppo basso di adesioni.

Perché partecipare ai soggiorni invernali INPS 2025-26

I soggiorni invernali INPS 2025-26 rappresentano un'occasione unica per vivere le vacanze in un ambiente confortevole, sicuro e completamente organizzato. Grazie alla pensione completa e ai servizi inclusi, i partecipanti possono concentrarsi sul relax e sul tempo di qualità da trascorrere con la famiglia.

FAQ - Bando INPS 2025/26: Vacanze invernali gratuite per docenti e famiglie

L’INPS lancia il Bando per i soggiorni invernali 2025-2026 nelle Case del Maestro, permettendo a docenti e familiari di trascorrere le vacanze natalizie dal 27 dicembre al 5 gennaio senza costi. Pensione completa, servizi inclusi e destinazioni tra mare, montagna e città d’arte rendono questa iniziativa un’opportunità unica per rilassarsi in famiglia.

  1. Chi può partecipare al bando INPS 2025/26? Possono partecipare docenti e pensionati iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, insieme ai familiari stretti fino al secondo grado.
  2. Quali sono le date e la durata dei soggiorni? Le vacanze si svolgono dal 27 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, per un totale di 10 giorni e 9 notti.
  3. Come si presenta la domanda per partecipare?  La domanda va inoltrata esclusivamente online tramite il Portale prestazioni welfare dell’INPS, dall’8 al 25 settembre 2025.

 

LEGGI ANCHE