06 Sep, 2025 - 11:14

Come finisce la prima stagione di "Dexter: Resurrection"? Ecco chi è il nuovo squartatore di New York

Come finisce la prima stagione di "Dexter: Resurrection"? Ecco chi è il nuovo squartatore di New York

Dopo anni di attesa e con il ritorno di Dexter tramite "New Blood", i fan hanno finalmente potuto vedere "Dexter: Resurrection" in tutta la sua tensione e adrenalina.

Il finale della prima stagione ha offerto tutto ciò che un vero fan di Dexter poteva desiderare: colpi di scena, piani contorti e un legame padre-figlio più intenso che mai. Michael C. Hall riprende il suo iconico ruolo con un fascino oscuro, mentre i volti storici della serie, come David Zayas nei panni di Angel Batista e James Remar come Harry Morgan, tornano per confermare l’identità e lo spirito del franchise.

La prima stagione si chiude lasciando domande aperte e anticipazioni che promettono di tenere gli spettatori incollati allo schermo per la seconda stagione. Chi è il nuovo Squartatore di New York e cosa ci riserverà la prossima stagione? Scopriamo tutti i dettagli del finale, i colpi di scena e le rivelazioni che hanno tenuto milioni di spettatori incollati allo schermo.

La trama della prima stagione di "Dexter: Resurrection"

La prima stagione di "Dexter: Resurrection" riprende le vicende di Dexter dopo gli eventi traumatici di "New Blood", quando suo figlio Harrison lo colpisce, facendolo finire in coma. Risvegliatosi, Dexter segue Harrison a New York, determinato a sistemare le cose e a ristabilire il legame padre-figlio, mentre il passato oscuro continua a bussare alla sua porta.

Dexter si trova immerso in una città nuova e pericolosa, dove ogni angolo può nascondere un serial killer e ogni conversazione può avere risvolti mortali. Tra i personaggi di ritorno, troviamo Angel Batista (David Zayas), ancora alle prese con i fantasmi della sua carriera di poliziotto, e il padre defunto Harry Morgan (James Remar), che guida Dexter attraverso le sue visioni interiori, ricordandogli il famoso "codice" che regola la sua vita da giustiziere. Anche il fratello di Dexter, Brian Moser (Christian Camargo), fa una comparsa allucinatoria, aggiungendo tensione e riferimenti nostalgici alla prima stagione della serie originale.

Il grande antagonista della stagione è Leon Prater (Peter Dinklage), un miliardario ossessionato dai serial killer che ha architettato un piano machiavellico: imprigionare Dexter in un caveau senza cibo né acqua e, nel frattempo, organizzare un gala di beneficenza per mascherare le sue azioni. Prater non è solo un antagonista "fisico", ma rappresenta anche una sfida psicologica, costringendo Dexter a usare tutta la sua astuzia e la collaborazione di Harrison per sopravvivere.

La stagione esplora anche la crescente dinamica tra Dexter e Harrison, trasformando il figlio in un partner strategico nelle operazioni più rischiose. Attraverso FaceTime e scambi astuti, padre e figlio orchestrano la fuga da Prater, con Harrison che dimostra di avere l’intelligenza e la prontezza necessarie per navigare in un mondo crudele e violento.

Tra colpi di scena, inseguimenti e trappole letali, Dexter raccoglie fascicoli sui serial killer più pericolosi e su Prater stesso, preparando il terreno per i futuri conflitti. Parallelamente, la serie lascia aperti altri misteri, come quello del New York Ripper, creando suspense e alimentando le speculazioni per la stagione successiva.

Come finisce "Dexter: Resurrection"

Il finale della prima stagione è un perfetto mix di tensione e risoluzione parziale. Dexter e Harrison riescono finalmente a liberarsi dal caveau, ma non senza un confronto finale con Charley, l’intraprendente assistente di Prater, che sembra avere piani propri per il futuro.

Il piano di Dexter per salvare suo figlio e neutralizzare Prater si conclude con l’eliminazione del miliardario, che viene poi gettato davanti alla Statua della Libertà, lasciando un macabro segno della vittoria di Dexter.

Inoltre, il finale sottolinea la nuova filosofia di Dexter: accettare il suo "passager oscuro" e riconoscere Harrison come complice e confidente, segnando un’evoluzione significativa del personaggio rispetto alle stagioni precedenti. La tensione tra vita personale e necessità criminale rimane centrale, mantenendo alto l’interesse del pubblico.

Il cliffhanger: chi è il nuovo Squartatore di New York?

Nonostante la risoluzione del caso Prater, il mistero del New York Ripper resta centrale. Nel finale, Dexter scopre un fascicolo dedicato a Don Framt tra i documenti della villa di Prater. Chi è Framt? Un diversivo, un personaggio già incontrato sotto un altro nome o un nuovo antagonista pronto a sfidare Dexter?

Questa rivelazione lascia più domande che risposte, creando il perfetto cliffhanger per la seconda stagione. La detective Claudette Wallace potrebbe avere un ruolo chiave nella scoperta della sua identità, e Harrison sarà inevitabilmente coinvolto nel prossimo capitolo della saga.

Dove vedere la serie, episodi e altre informazioni

"Dexter: Resurrection" è disponibile in streaming su Paramount+ con Showtime. La prima stagione ha avuto un ciclo di produzione rapido, iniziato nel gennaio 2025, e la serie è andata in onda a partire dall’11 luglio 2025. Gli episodi hanno mantenuto lo standard di qualità della saga originale, con colpi di scena, trame intricate e riferimenti ai vecchi fan.

La stagione ha riscosso un enorme successo: la premiere ha registrato 3,1 milioni di spettatori nei primi tre giorni, e il consumo dell’intero francihise è aumentato del 132% su Paramount dopo il debutto. La serie si è dimostrata un probabile candidato per la seconda stagione, con una sala degli sceneggiatori già in preparazione e la promessa di nuove trame avvincenti.

Per chi vuole rivedere o recuperare la prima stagione, tutti gli episodi sono disponibili on-demand su Paramount+, con sottotitoli e doppiaggio in italiano, garantendo una fruizione completa del ritorno di Dexter e delle sue intricate avventure a New York.

LEGGI ANCHE