07 Sep, 2025 - 16:34

"Uncharted": ecco come finisce e dov'è stato girato il colossal con Tom Holland

"Uncharted": ecco come finisce e dov'è stato girato il colossal con Tom Holland

Quando un videogioco iconico come "Uncharted" sbarca sul grande schermo, il rischio di deludere i fan è sempre dietro l’angolo. Ma nel 2022 è arrivata la versione cinematografica diretta da Ruben Fleischer con un cast da urlo.

Tom Holland nei panni dell’avventuriero Nathan Drake, Mark Wahlberg nel ruolo del fidato (ma non sempre affidabile) Victor "Sully" Sullivan, Sophia Ali nei panni di Chloe Frazer, Antonio Banderas come il miliardario corrotto Santiago Moncada e Tati Gabrielle nei panni della spietata Jo Braddock.

Il film è un mix esplosivo di caccia al tesoro, tradimenti, azione sfrenata e un pizzico di ironia. Nonostante le recensioni contrastanti, ha incassato oltre 407 milioni di dollari nel mondo, diventando uno dei film tratti da videogiochi più redditizi di sempre.

E se ti stai chiedendo: "Ma dove hanno girato quelle scene mozzafiato?", "Come si svolge la trama senza spoilerarsi subito il finale?" oppure "Cosa succede davvero nel finale?", sei nel posto giusto: ecco la guida completa a "Uncharted".

Dov’è stato girato "Uncharted" nel dettaglio

Le riprese hanno avuto una gestazione travagliata, iniziate nel marzo 2020 e subito interrotte a causa della pandemia di COVID-19. La produzione si è poi spostata in diverse città, trasformando "Uncharted" in un vero e proprio tour mondiale.

  • Babelsberg Studios (Germania): le prime scene sono state girate qui, a Potsdam, uno degli studi cinematografici più antichi e importanti d’Europa.
  • Berlino: molte sequenze urbane hanno avuto come cornice la capitale tedesca, prima che il set si spostasse altrove.
  • Alicante e Valencia (Spagna): qui sono state girate le spettacolari scene d’azione tra palazzi storici e coste mozzafiato. A Xàbia, cittadina balneare, sono state ambientate sequenze dal sapore esotico.
  • Barcellona: non poteva mancare la città catalana, dove è stata presentata anche l’anteprima mondiale. Qui è stata girata la scena nella basilica di Santa Maria del Pi.
  • New York e Boston: brevi sequenze negli Stati Uniti raccontano le origini di Nate, prima della grande avventura.
  • Filippine (ricostruite in digitale): le scene finali ambientate tra isole e scogliere sono state girate principalmente in studio e poi arricchite con CGI.

Una produzione internazionale che ha richiesto effetti digitali, location iconiche e un lavoro titanico per rispettare le restrizioni sanitarie del periodo.

La trama completa di "Uncharted"

Il film si apre con un flashback dei fratelli Nathan e Sam Drake, due ragazzini orfani che sognano di diventare cacciatori di tesori. Dopo una bravata finita male, Sam sparisce dalla vita di Nate lasciandogli solo un anello, promettendo che un giorno tornerà.

Quindici anni dopo, ritroviamo Nate adulto a New York. Fa il barista, ma con la mano lesta di un borseggiatore. Qui entra in scena Victor Sullivan, detto Sully, un cacciatore di tesori che ha lavorato in passato con Sam. Sully recluta Nate per proseguire la ricerca del tesoro della spedizione di Magellano, nascosto da secoli e conteso da avversari senza scrupoli.

Da questo momento, l’avventura prende il via: aste clandestine a New York, inseguimenti rocamboleschi a Barcellona, cripte segrete, mappe codificate e un triangolo di alleanze e tradimenti tra Nate, Sully e la seducente Chloe Frazer.

Gli avversari principali? Santiago Moncada, erede di una famiglia ossessionata dall’eredità di Magellano, e Jo Braddock, una mercenaria senza pietà. Tra intrighi e colpi bassi, Nate comincia a capire che il tesoro non è solo oro e gioielli: è il legame con suo fratello Sam, del quale continua a inseguire le tracce.

Come finisce il film "Uncharted"

Arrivati alle Filippine, Nate e Sully si ritrovano davanti alle leggendarie navi di Magellano, rimaste intatte per secoli in una grotta nascosta. Ma il piano dei cattivi è chiaro: portar via tutto sollevando le imbarcazioni con gli elicotteri.

Segue una delle scene più spettacolari del film: battaglie tra antiche navi sospese in aria, colpi di cannone contro elicotteri e Nate che si lancia in acrobazie degne di un videogioco.

Il colpo di scena arriva quando Braddock viene tradita dal destino: durante lo scontro finale, precipita in mare insieme a una delle navi, perdendo la vita. Sully e Nate riescono a scappare portando con sé solo una piccola parte del tesoro, mentre Chloe rimane a mani vuote.

E poi… sorpresa: il fratello Sam non è morto! Nella scena post-crediti lo vediamo vivo, imprigionato da qualche parte, intento a scrivere a Nate un messaggio criptico: "Guardati le spalle". Un chiaro indizio che il sequel è già in cantiere.

Curiosità e dettagli extra su "Uncharted"

Il film non si limita alla caccia al tesoro: ci sono chicche che i fan più attenti hanno colto al volo.

Il look di Sully: Mark Wahlberg compare solo nel finale con i baffi, dettaglio iconico del personaggio videoludico. Una scelta precisa per strizzare l’occhio ai gamer e preparare il terreno al sequel.

Chloe Frazer: la sua presenza crea tensioni sia professionali che sentimentali con Nate. Ma attenzione: nei videogiochi compare anche Elena Fisher, destinata a diventare la moglie di Nathan. Un triangolo amoroso in arrivo?

Il tesoro perduto: anche se le navi affondano, parte dell’oro potrebbe essere ancora recuperabile. Una porta spalancata per la trama del secondo film.

I nuovi cattivi: nella scena post-crediti appare Gage (interpretato da Pilou Asbæk) che lavora per Roman, un villain storico della saga videoludica. Prepariamoci a un "Uncharted 2" con ancora più azione e intrighi.

Come ha detto Tom Holland durante la promozione: "Questo film è solo l’inizio. Nate ha ancora un sacco di avventure davanti a sé". E i fan non vedono l’ora di seguirlo.

LEGGI ANCHE