09 Sep, 2025 - 17:07

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona il codice sconto per ottenere fino a 200€

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona il codice sconto per ottenere fino a 200€

Un codice alfanumerico sarà il cuore del nuovo voucher introdotto dal governo per incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

Il contributo, erogato sotto forma di sconto immediato al momento dell’acquisto, potrà arrivare fino a 100 euro - cifra che raddoppia a 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro.

In questo articolo, vediamo come funziona lo sconto da presentare in negozio, a che punto è arrivato l’iter e tutte le informazioni sul bonus elettrodomestici.

Come funziona il codice sconto del bonus elettrodomestici

Una volta riconosciuto il diritto al contributo, il beneficiario riceverà un codice alfanumerico univoco, legato al proprio codice fiscale, che indicherà l’importo massimo disponibile. Il valore del voucher verrà prelevato direttamente dal fondo nazionale, che per il 2025 dispone di una dotazione complessiva pari a 50 milioni di euro.

Lo sconto sarà applicato direttamente al momento dell’acquisto: sarà il rivenditore a decurtare il bonus dal prezzo dell’elettrodomestico scelto.

In fattura dovranno essere indicati con chiarezza il prezzo originario, l’importo del contributo, il costo finale per il cliente e l’obbligo di rottamazione dell’apparecchio sostituito.

Una volta completata la vendita e trascorsi i termini previsti per l’eventuale recesso, il negoziante potrà richiedere il rimborso del bonus applicato. Anche questa fase sarà gestita attraverso la piattaforma online, dove dovranno essere caricati tutti i documenti necessari: dalla prova di acquisto alla certificazione del corretto smaltimento del vecchio elettrodomestico.

Come presentare la domanda

Stando a quanto stabilito dal decreto, il bonus verrà applicato direttamente come sconto immediato al momento dell’acquisto dell’elettrodomestico.

Per ottenerlo, sarà necessario presentare domanda attraverso una piattaforma online dedicata, gestita da Invitalia in collaborazione con PagoPA e collegata alla banca dati dell’Inps.

Il sistema, completamente digitalizzato, permetterà di verificare in tempo reale i requisiti del richiedente sulla base delle informazioni contenute nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), garantendo una procedura rapida, trasparente e semplificata.

Quando arriva il bonus?

Dopo diversi rinvii, la misura fa finalmente un passo avanti: il decreto interministeriale è stato firmato.

Il testo contiene l’elenco completo degli elettrodomestici agevolabili e le prime indicazioni sulle modalità di erogazione del bonus.

Ora si attende la pubblicazione dei decreti attuativi da parte della Direzione generale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che definiranno tutti i dettagli operativi, inclusa la data di avvio della misura e l’apertura della piattaforma online per la presentazione delle domande.

Requisiti e condizioni del bonus elettrodomestici

Il bonus previsto dall’ultima Legge di bilancio consente uno sconto fino al 30% sull’acquisto di elettrodomestici destinati a sostituire apparecchi vecchi e meno efficienti.

Tra i prodotti interessati rientrano lavatrici, asciugabiancheria, lavasciuga, frigoriferi, forni, piani cottura, cappe aspiranti e lavastoviglie.

Per accedere all’agevolazione, i nuovi elettrodomestici devono essere prodotti in stabilimenti situati all’interno dell’Unione Europea e rispettare rigorosi criteri di efficienza energetica.

L’importo del bonus varia in base al reddito del richiedente, con un tetto che oscilla tra 100 e 200 euro in relazione alla soglia Isee.

Il contributo è inoltre vincolato alla rottamazione di un apparecchio della stessa categoria e di classe energetica inferiore rispetto al nuovo acquisto. Ogni famiglia potrà usufruire dello sconto per un solo elettrodomestico.

Codice sconto bonus elettrodomestici: cosa sapere

  • Codice alfanumerico e sconto immediato: il voucher si basa su un codice univoco collegato al codice fiscale, che dà diritto a uno sconto fino a 100 euro, o 200 euro per famiglie con Isee sotto i 25.000 euro. Lo sconto viene applicato direttamente dal rivenditore al momento dell’acquisto;
  • Domanda e piattaforma digitale: la richiesta va presentata online tramite una piattaforma gestita da Invitalia e PagoPA, collegata ai dati Inps, che verifica in tempo reale i requisiti del richiedente tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU);
  • Iter e requisiti: dopo la firma del decreto interministeriale, si attende la pubblicazione dei decreti attuativi che stabiliranno tempi e modalità operative. Il bonus si applica all’acquisto di elettrodomestici prodotti in Europa, conformi a criteri di efficienza energetica, e prevede la rottamazione di un apparecchio della stessa categoria e classe inferiore. Ogni famiglia può usufruire dello sconto su un solo elettrodomestico.
LEGGI ANCHE