13 Sep, 2025 - 16:59

Rilancia la tua libreria con il bonus Librerie 2025: come fare domanda dal 16 settembre

Rilancia la tua libreria con il bonus Librerie 2025: come fare domanda dal 16 settembre

A partire da martedì 16 settembre 2025 sarà possibile presentare la domanda per il bonus Librerie, l’incentivo fiscale pensato per sostenere le attività commerciali specializzate nella vendita al dettaglio di libri, nuovi o usati.

Si tratta di un credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute nel corso del 2024, destinato a librerie indipendenti e non, con importi che possono arrivare fino a 10.000 o 20.000 euro.

Le domande potranno essere inviate esclusivamente online, attraverso il portale della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, entro la scadenza fissata al 31 ottobre 2025.

In questo articolo, spiegheremo in cosa consiste la misura, i requisiti e le condizioni di accesso e come presentare la domanda.

Cos’è il bonus Librerie

Il bonus Librerie è un credito d’imposta introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 e rinnovato di anno in anno. 

L’agevolazione è finalizzata a sostenere economicamente le librerie fisiche, in particolare quelle indipendenti, attraverso la parziale copertura di alcune spese gestionali e tributarie.

L’importo massimo erogabile è pari a 10.000 euro per le librerie non indipendenti e fino a 20.000 euro per quelle indipendenti, ovvero non appartenenti a gruppi editoriali e gestite direttamente dagli esercenti.

Quali sono le spese ammesse e i limiti

Il credito d’imposta è calcolato in base a una serie di voci di spesa sostenute nel 2024, nel rispetto dei limiti stabiliti dal decreto interministeriale del 23 aprile 2018.

Di seguito le principali categorie ammesse e i relativi massimali:

  • IMU: fino a 3.000 euro;
  • TARI: fino a 1.500 euro;
  • Spese per locazione, al netto dell’IVA: fino a 8.000 euro;
  • Spese per mutuo: fino a 3.000 euro;
  • Contributi previdenziali e assistenziali per i dipendenti: fino a 8.000 euro;
  • Canone patrimoniale (che sostituisce imposta sulla pubblicità e tassa occupazione suolo pubblico): fino a 2.500 euro.

Il valore finale del credito viene inoltre calcolato in base al fatturato della libreria, secondo le fasce riportate nella tabella 2 del decreto attuativo.

Quali requisiti avere per accedere al beneficio

Per ottenere il tax credit librerie 2025 è necessario essere in possesso di alcuni requisiti specifici. In particolare, possono presentare domanda:

  • Le imprese che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati, con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1;
  • I soggetti con sede legale nello Spazio Economico Europeo;
  • Le attività soggette a tassazione in Italia per residenza fiscale o per la presenza di una stabile organizzazione riconducibile all’attività commerciale;
  • Gli esercenti che nel 2024 abbiano ottenuto almeno il 70% dei ricavi complessivi dalla vendita di libri, nuovi o usati.

Nel modulo di domanda dovrà essere specificata anche la dimensione dell’impresa, distinguendo tra micro, piccola, media e grande impresa.

Come inviare la domanda

La richiesta del bonus deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero della Cultura. La piattaforma sarà attiva dal 16 settembre al 31 ottobre 2025.

È importante notare che anche chi ha già utilizzato il portale per la domanda degli anni precedenti dovrà effettuare una nuova registrazione.

All’interno del sito sarà disponibile una guida dettagliata che illustra passo dopo passo le istruzioni per la corretta compilazione della domanda.

Il credito assegnato potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, secondo le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate.

Tre cose da sapere sul bonus Librerie 2025

  • Il bonus Librerie è un sostegno concreto al settore culturale, pensato per aiutare economicamente le librerie, in particolare quelle indipendenti, attraverso un credito d’imposta sulle spese sostenute nel 2024;
  • Le domande possono essere presentate dal 16 settembre al 31 ottobre 2025, esclusivamente online tramite il portale del Ministero della Cultura. È fondamentale preparare in anticipo la documentazione e verificare il possesso dei requisiti;
  • Tutte le informazioni ufficiali, la guida alla compilazione e l’accesso al portale sono disponibili nella sezione “Tax Credit Librerie” del sito del Ministero della Cultura.
LEGGI ANCHE