14 Sep, 2025 - 09:11

Servizio Civile Universale 2025: requisiti e domanda per il bando agricolo-ambientale

Servizio Civile Universale 2025: requisiti e domanda per il bando agricolo-ambientale

Torna anche nel 2025 il Servizio Civile Universale con una nuova edizione dedicata ai settori agricolo e ambientale.

Sono oltre 2.000 le opportunità rivolte a giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono mettersi alla prova, acquisire nuove competenze e contribuire alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Questo bando, promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, va ben oltre la semplice esperienza di volontariato: rappresenta un vero e proprio investimento sul futuro, sia dei partecipanti sia dei territori coinvolti.

Vediamo subito chi può partecipare, come funziona e come presentare la domanda.

Giovani e ambiente: un settore in forte crescita

Negli ultimi anni la sensibilità verso temi come il ritorno alla terra, la sostenibilità e l’agricoltura innovativa è cresciuta notevolmente. Sempre più giovani guardano con interesse a queste realtà come opportunità di lavoro e crescita personale.

Il Servizio Civile 2025 risponde a questa domanda offrendo progetti concreti e diversificati, aperti anche a chi non ha precedenti esperienze o studi specifici nel settore. È un’occasione per imparare direttamente sul campo, mettendo a frutto energie e motivazioni.

I progetti attivi e le attività previste

Sono oltre 2.000 i posti disponibili in tutta Italia, distribuiti tra diversi progetti che spaziano da:

  • Manutenzione e cura del territorio rurale e delle aree verdi;
  • Supporto alle aziende agricole, anche con metodi e tecnologie innovative;
  • Educazione ambientale nelle scuole e nelle comunità;
  • Tutela della biodiversità e valorizzazione dei parchi naturali;
  • Promozione della sicurezza alimentare e dei prodotti tipici locali.

Ogni progetto offre la possibilità di scegliere l’attività più adatta ai propri interessi, dal lavoro sul campo all’educazione e alla sensibilizzazione ambientale.

Chi può partecipare e come funziona

Possono candidarsi tutti i giovani:

  • Tra i 18 e i 28 anni non compiuti;
  • Cittadini italiani o regolarmente residenti in Italia;
  • Che non abbiano già svolto in passato il Servizio Civile Universale.

Non sono richiesti titoli di studio o esperienze pregresse, anche se chi ha già un background nel settore può trovarsi avvantaggiato.

I progetti durano generalmente 12 mesi e prevedono un’indennità mensile di circa 507 euro, pensata per coprire le spese di base durante il periodo di servizio.

Come presentare la domanda

La candidatura va effettuata esclusivamente online, attraverso la piattaforma ufficiale del Servizio Civile Universale, utilizzando le proprie credenziali SPID.

È possibile scegliere un solo progetto, perciò è importante valutare attentamente le opzioni disponibili, leggendo con attenzione le schede e, se necessario, contattando gli enti promotori per ulteriori informazioni.

Consiglio utile: inviare la domanda con un certo anticipo, per evitare rallentamenti o problemi tecnici legati all’affollamento della piattaforma negli ultimi giorni prima della scadenza.

Ricordiamo, infine, la possibilità di firmare i contratti del Servizio Civile e Universale con l'App IO.

Quali sono i vantaggi di partecipare

Il Servizio Civile nel settore agricolo e ambientale rappresenta un’opportunità concreta per:

  • Acquisire competenze tecniche e trasversali utili nel mondo del lavoro;
  • Sviluppare capacità come il lavoro di squadra, la gestione del tempo e la comunicazione;
  • Contribuire attivamente alla cura del territorio e alla promozione della sostenibilità;
  • Vivere un’esperienza di crescita personale significativa e orientata al futuro.
  • Anche per i territori, la presenza di giovani motivati significa un aiuto prezioso per valorizzare risorse locali, rigenerare spazi pubblici e sostenere l’economia rurale.

Servizio Civile 2025: tre punti essenziali da sapere

  • Oltre 2.000 opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni: i progetti spaziano dal settore agricolo all’ambiente, con attività che vanno dalla cura del territorio alla promozione dell’educazione ambientale e della sostenibilità;
  • Esperienza di 12 mesi con indennità mensile: il Servizio Civile offre un rimborso spese di circa 507 euro al mese, consentendo ai partecipanti di vivere l’esperienza senza oneri economici, acquisendo competenze preziose per il futuro;
  • Candidature online tramite SPID: la domanda deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma digitale. È importante scegliere con attenzione il progetto più adatto alle proprie passioni e inviare la candidatura con un certo anticipo per evitare inconvenienti tecnici.
LEGGI ANCHE