20 Sep, 2025 - 12:37

Bonus Psicologo 2025: quando esce la graduatoria INPS

Bonus Psicologo 2025: quando esce la graduatoria INPS

Dal 15 settembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo, il contributo economico introdotto per sostenere le spese di psicoterapia. 

La misura si rivolge ai cittadini con un ISEE non superiore a 50.000 euro e consente di accedere a un importo variabile, in base alla fascia di reddito, per coprire parte dei costi delle sedute con psicoterapeuti abilitati.

Vediamo come funziona il bonus, quali sono i requisiti e soprattutto quando verranno pubblicate le graduatorie dei beneficiari.

Quando escono le graduatorie

Le domande possono essere inoltrate fino al 14 novembre 2025. Solo una volta chiusa questa finestra, l’INPS procederà con l’elaborazione delle graduatorie, suddivise per regione e provincia autonoma di residenza.

L’assegnazione del contributo seguirà due criteri:

  • La priorità sarà data ai cittadini con ISEE più basso;
  • In caso di ISEE identico, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda.

I risultati saranno consultabili sul portale INPS. Inoltre, i beneficiari riceveranno una comunicazione via SMS e/o email con l’esito della richiesta. 

Nella notifica sarà indicato anche l’importo riconosciuto e un codice univoco, necessario per prenotare le sedute di psicoterapia.

Chi può richiederlo e a quanto ammonta il contributo

Il Bonus Psicologo può essere richiesto da tutte le persone residenti in Italia con un ISEE in corso di validità, sia ordinario che corrente, fino a 50.000 euro.

L’importo del beneficio varia in base alla situazione economica del richiedente:

  • Chi ha un ISEE fino a 15.000 euro può ottenere il massimo previsto, pari a 1.500 euro;
  • Per chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, il contributo arriva fino a 1.000 euro;
  • Chi si colloca nella fascia tra 30.000 e 50.000 euro può ricevere un massimo di 500 euro.

In ogni caso, l’importo riconosciuto copre un massimo di 50 euro per ogni seduta.

Come e quando si utilizza il bonus

I beneficiari avranno 270 giorni di tempo a partire dalla pubblicazione delle graduatorie per utilizzare il contributo.

Le sedute dovranno essere effettuate esclusivamente con psicoterapeuti iscritti all’albo degli psicologi, nell’apposita sezione dedicata.

A partire dal 2025, è prevista una nuova condizione per mantenere il beneficio: sarà obbligatorio effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda
In caso contrario, il bonus verrà revocato e le risorse saranno riassegnate ai successivi in graduatoria.

ISEE errato o con difformità: cosa fare

Chi presenta una domanda con un ISEE incompleto, omesso o con difformità avrà la possibilità di regolarizzarlo.

L’INPS concede 15 giorni di tempo dalla scadenza del bando, quindi a partire dal 14 novembre, per sistemare la documentazione.

La regolarizzazione può avvenire in tre modi:

  • Presentando una nuova DSU con i dati corretti;
  • Fornendo documentazione che dimostri la veridicità delle informazioni già inserite;
  • Rettificando la DSU tramite CAF, se l’errore è stato commesso dal centro di assistenza fiscale.

Oltre questo termine, le domande non regolarizzate non saranno accolte.

Le date chiave da ricordare

  • Le domande si presentano dal 15 settembre al 14 novembre 2025;
  • Le graduatorie verranno pubblicate dopo il 14 novembre, sul sito INPS;
  • Gli assegnatari riceveranno un codice via SMS o email, da utilizzare per prenotare le sedute;
  • Il contributo sarà valido per 270 giorni dalla pubblicazione della graduatoria;
  • Almeno una seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dalla comunicazione dell’INPS, pena la decadenza del bonus;
  • In caso di ISEE con errori, ci sono 15 giorni per regolarizzarlo.

In conclusione

Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un’opportunità concreta per accedere a un supporto psicologico qualificato, superando le difficoltà economiche.

Rispettare le scadenze, presentare una domanda completa e mantenere aggiornata la propria posizione ISEE sono passaggi fondamentali per accedere al beneficio.

Per maggiori informazioni o per assistenza nella compilazione della domanda, è possibile rivolgersi a un CAF, al proprio consulente fiscale, oppure consultare direttamente il sito ufficiale dell’INPS.

LEGGI ANCHE