22 Sep, 2025 - 09:00

Servizio Civile Universale: stipendio agosto 2025 in pagamento il 30/09

Servizio Civile Universale: stipendio agosto 2025 in pagamento il 30/09

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il calendario dei prossimi pagamenti in favore degli operatori volontari.

L’accredito della mensilità di agosto 2025 è previsto per martedì 30 settembre, e riguarderà tutti i volontari attualmente impegnati nei progetti del Servizio Civile Universale, sia in Italia che all’estero, compresi i Corpi Civili di Pace.

Si tratta di un appuntamento atteso da migliaia di giovani in servizio, che riceveranno l’assegno mensile per l’attività svolta ad agosto. In alcuni casi, l’accredito comprenderà anche eventuali arretrati maturati nei mesi precedenti.

In questo articolo, maggiori informazioni.

Quando viene pagato lo stipendio del Servizio Civile Universale

Il pagamento della mensilità di agosto 2025 sarà effettuato il 30 settembre, come indicato nella nota ufficiale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

L’assegno mensile sarà versato direttamente sul conto corrente dei volontari che stanno svolgendo progetti nazionali, internazionali o nei Corpi Civili di Pace.

Il pagamento rappresenta un supporto economico fondamentale per molti giovani che partecipano al programma, spesso in attesa di occasioni di lavoro o di completare il proprio percorso formativo.

Aumento dell’assegno mensile a partire da maggio 2025

Una novità importante per gli operatori volontari riguarda l’aumento dell’assegno mensile, in vigore già da maggio 2025.

Come stabilito dal Dipartimento, l’importo è stato adeguato al tasso di inflazione, con un incremento netto di 12,17 euro al mese. Di conseguenza, l’assegno mensile è passato da 507,30 euro a 519,47 euro, con un totale annuo pari a 6.087,60 euro.

Anche per la mensilità di agosto, dunque, i volontari riceveranno la cifra aggiornata. Questo adeguamento permette di mantenere stabile il potere d’acquisto degli operatori del servizio civile, tenendo conto dell’aumento del costo della vita.

Servizio Civile 2025: domande aperte fino al 15 ottobre

Nel frattempo, resta aperto il bando per partecipare ai nuovi progetti di Servizio Civile Universale 2025, in particolare quelli nei settori ambientale e agricolo.

Quest’ultimo rappresenta una novità assoluta, trattandosi della prima edizione nazionale del servizio civile agricolo.

I giovani interessati possono candidarsi entro le ore 14:00 del 15 ottobre 2025, attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line), accedendo con le credenziali SPID.

Il bando prevede la selezione di 2.098 operatori volontari così suddivisi:

  • 1.006 volontari per il servizio civile ambientale, impegnati in progetti legati alla sostenibilità, alla protezione dell’ambiente e alla sensibilizzazione ecologica;
  • 1.057 volontari per il servizio civile agricolo, che lavoreranno in iniziative dedicate allo sviluppo rurale, alla promozione dell’agricoltura sostenibile e alla tutela del territorio;
  • 35 volontari per progetti ordinari autofinanziati.

I progetti hanno una durata massima di 12 mesi e sono rivolti a giovani tra i 18 e i 28 anni, cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti in Italia.

Come presentare la domanda

Per partecipare è necessario presentare domanda attraverso il portale DOL, accessibile sul sito del Servizio Civile Universale.

È indispensabile essere in possesso di un’identità digitale SPID di livello 2. Una volta effettuato l’accesso, è possibile consultare l’elenco completo dei progetti disponibili, suddivisi per area tematica, sede, ente promotore e durata.

Cosa rappresenta il Servizio Civile e Universale

Il Servizio Civile Universale rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale per migliaia di giovani in tutta Italia.

Oltre a fornire un’esperienza concreta in ambito sociale, culturale, ambientale e agricolo, permette di maturare competenze utili nel mondo del lavoro, contribuendo allo stesso tempo alla comunità.

Con la pubblicazione della data dei prossimi pagamenti e l’apertura dei nuovi bandi, il programma conferma il suo ruolo centrale nelle politiche giovanili italiane, offrendo percorsi strutturati e retribuiti per i giovani che vogliono mettersi al servizio del Paese.

Servizio Civile Universale: le 3 cose da sapere

  • Pagamento in arrivo il 30 settembre: i volontari del Servizio Civile Universale riceveranno lo stipendio di agosto 2025 martedì 30 settembre. Inclusi eventuali arretrati;
  • Assegno mensile aumentato: dal mese di maggio 2025, l’importo mensile è salito a 519,47 euro, grazie all’adeguamento all’inflazione;
  • Domande aperte fino al 15 ottobre: c’è tempo fino alle ore 14:00 del 15 ottobre per candidarsi ai progetti 2025 nei settori ambientale e agricolo tramite la piattaforma DOL con SPID.
LEGGI ANCHE