22 Sep, 2025 - 09:33

Pioggia di bonus autunnali 2025: gli aiuti da non perdere per famiglie e studenti

Pioggia di bonus autunnali 2025: gli aiuti da non perdere per famiglie e studenti

Con l’arrivo dell’autunno 2025, il Governo ha previsto una serie di misure economiche per sostenere le famiglie con redditi medio-bassi. Il valore complessivo degli interventi supera i 2,1 miliardi di euro.

Alcuni bonus sono già attivi, altri saranno disponibili nei prossimi mesi, ma non mancano criticità legate a fondi limitati, ritardi burocratici e requisiti selettivi.

In questo articolo, vediamo quali sono i bonus autunnali più appetibili, a chi sono rivolti e quali sono i requisiti e le condizioni di accesso.

Bonus autunnali: dal sostegno alla genitorialità all’infanzia

Il bonus asilo nido è uno degli interventi più consistenti: 937,8 milioni di euro stanziati per sostenere le famiglie nel pagamento delle rette.

L’importo varia in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino:

  • Fino a 3.000 euro per i nati prima del 2024;
  • Fino a 3.600 euro per i nati successivamente.

Previsto anche un contributo per lo sport, pari a 300 euro per figlio, per favorire la partecipazione ad attività extra-scolastiche.

Possono accedervi le famiglie con ISEE minorenni fino a 15.000 euro e figli tra 6 e 14 anni. Il fondo stanziato è di 30 milioni di euro.

Inclusione sociale e salute mentale in autunno

Dal 15 settembre è attivo il bonus psicologo, con 9,5 milioni di euro destinati a finanziare percorsi di supporto psicologico.

Il contributo massimo va da 500 a 1.500 euro, a seconda della fascia ISEE. Il pagamento sarà effettuato direttamente ai professionisti.

Torna anche la Carta Dedicata a te, che prevede un contributo da 500 euro per l’acquisto di beni alimentari. 

È riservata ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro, ma non cumulabile con altri strumenti di sostegno economico.

Transizione ecologica e mobilità sostenibile

In partenza a ottobre il bonus per l’acquisto di auto elettriche, con risorse pari a 597,3 milioni di euro. Il contributo varia da 9.000 a 11.000 euro, in base all’ISEE, e richiede la rottamazione di un’auto fino a Euro 5.

L’acquisto è valido solo per veicoli fino a 35.000 euro (IVA esclusa). Il bonus è riservato a residenti in aree urbane a elevato pendolarismo, individuate dall’Istat.

È atteso anche il bonus elettrodomestici, per il quale sono stati stanziati 50 milioni di euro. L’incentivo copre fino al 30 per cento del prezzo di acquisto, con un massimo di 100 euro per prodotto (200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro). La misura entrerà in vigore dopo la pubblicazione del decreto attuativo.

Diritto allo studio: le misure autunnali attive

Il bonus affitto per studenti fuori sede prevede un contributo massimo di 279,21 euro per chi ha un ISEE inferiore a 20.000 euro.

È destinato a studenti iscritti in atenei privi di residenze universitarie, che siano in regola con gli esami e non beneficiari di altri contributi pubblici.

Le risorse disponibili ammontano a 16,2 milioni di euro. Da non dimenticare anche i numerosi altri bonus, autunnali e non, rivolti agli studenti e le borse di studio che, per l’anno scolastico 2025/26, raggiungono cifre interessanti.

Per avere le borse di studio e per altri sostegni al diritto allo studio, è necessario presentare l’ISEE Università.

In sintesi: tre cose da sapere

  • Bonus attivi e in arrivo: molte misure partiranno nei prossimi mesi, ma alcune sono già operative, come il bonus psicologo dal 15 settembre e la Carta “Dedicata a te”;
  • Requisiti stringenti: quasi tutti i bonus sono legati al reddito (ISEE) e in alcuni casi anche alla residenza o alla situazione familiare. È fondamentale controllare attentamente le condizioni di accesso;
  • Fondi limitati e burocrazia: le risorse per alcuni incentivi non copriranno tutte le richieste. Inoltre, ritardi nei decreti attuativi potrebbero rallentare l’erogazione di alcuni bonus, come quello per gli elettrodomestici.
LEGGI ANCHE