26 Sep, 2025 - 09:57

Come è morto Christian? La malattia che ha strappato alla vita il cantante

Come è morto Christian? La malattia che ha strappato alla vita il cantante

Christian, celebre cantante italiano degli anni Ottanta noto per brani come “Cara” e “Daniela”, è morto il 26 settembre 2025 all’età di 82 anni, dopo una lunga battaglia contro la malattia che lo aveva costretto a un progressivo ritiro dalle scene. La sua scomparsa lascia un ricordo indelebile nella storia della musica leggera italiana.

Christian: malattia e causa della morte

Christian, il cui vero nome era Gaetano Cristiano Vincenzo Rossi, negli ultimi anni aveva dovuto affrontare seri problemi di salute. Già da giovane la sua carriera calcistica era stata stroncata da un’aritmia cardiaca, ma è stato negli anni più recenti che le sue condizioni si sono aggravate.

Nel 2023 il cantante era stato costretto su una sedia a rotelle dopo una caduta e la rottura del femore, evento che aveva acuito il suo stato di fragilità fisica e accelerato il distacco dal palco e dal pubblico. Christian aveva comunque continuato a credere nella musica come terapia, accompagnando storie di depressione e periodi di isolamento con la forza della sua voce e con nuovi progetti a scopo benefico.

La progressiva debolezza causata dalle complicanze post-operatorie e dalle patologie cardiache lo ha portato alla morte il 26 settembre 2025, chiudendo una lunga lotta contro la malattia.

Christian: età e origini

Christian era nato a Palermo, precisamente nella frazione di Boccadifalco, l’8 settembre 1943 (alcune fonti riportano il 1947 come anno di nascita) da una famiglia modesta: il padre poliziotto e la madre casalinga.

Da giovane si era dedicato al calcio con la squadra del Palermo, ma in seguito a problemi cardiaci fu costretto ad abbandonare lo sport ancora prima dell’esordio nella massima serie. Il trasferimento a Milano aprì la strada ai primi passi nel mondo musicale.

Il suo nome d’arte “Christian” fu scelto su suggerimento di Mina, che desiderava per lui un appellativo più internazionale e meno soggetto alle ironie legate al cognome Rossi. Negli anni ’80 Christian divenne popolare come la “risposta italiana a Julio Iglesias”, per stile musicale e successi discografici.

Carriera

La carriera musicale di Christian ha attraversato decenni di successi e palcoscenici internazionali. Esordisce vincendo nel 1970 il Festivalbar nella sezione Giovani con “Firmamento”, brano che lo impone all’attenzione del pubblico e degli autori.

Nel 1982 arriva il grande successo con “Daniela”, hit romantica che rimane in classifica per quasi un anno e lo consacra nel panorama della musica leggera italiana. Tra il 1982 e il 1990 partecipa sei volte al Festival di Sanremo, raggiungendo il terzo posto nel 1984 con “Cara”. Christian ha collaborato con grandi nomi della musica italiana come Mogol, Malgioglio, Maurizio Fabrizio e Lauzi, incidendo brani sia come cantante solista sia in duetto con la moglie Dora Moroni, con cui avrà un figlio, Alfredo.


Le sue tournée lo portano a esibirsi nei templi della musica mondiale, dal Madison Square Garden di New York ai principali teatri italiani ed europei. Negli anni ha pubblicato numerosi album, tra cui “Cuore in viaggio”, “Finalmente l'alba”, “Per amore” e una raccolta “Best Of”. Anche dopo gravi problemi di salute, ha continuato a mettersi in gioco, cantando anche per Giovanni Paolo II e dedicandosi a iniziative benefiche.

In ogni fase della sua carriera Christian ha rappresentato l’icona della melodia italiana, raccontando amori, malinconie, e la forza di affrontare la vita con il cuore e la musica.

 

LEGGI ANCHE