26 Sep, 2025 - 11:38

Abuso permessi Legge 104? Ecco cosa rischi

Abuso permessi Legge 104? Ecco cosa rischi

L’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992, concepiti per assistere familiari con disabilità, può comportare il licenziamento del lavoratore.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2157/2025, che ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente sorpreso, grazie a un’indagine investigativa, a svolgere attività sportive durante le ore di permesso retribuito.

Questa decisione rappresenta un importante richiamo al corretto utilizzo di agevolazioni pensate per situazioni di reale bisogno.

Permessi Legge 104: chi può beneficiarne e come funzionano

La Legge 104 del 1992 rappresenta una delle principali normative italiane a tutela delle persone con disabilità e dei loro familiari. Tra le agevolazioni più importanti previste dalla legge vi sono i permessi retribuiti per i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, che devono assistere un familiare affetto da disabilità grave.

In particolare, l’articolo 33, comma 3, della Legge 104 riconosce al lavoratore il diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito.

Questi giorni possono essere utilizzati per fornire assistenza continuativa e diretta a una persona con grave disabilità, purché la stessa non sia ricoverata a tempo pieno in una struttura sanitaria o assistenziale.

Dal punto di vista operativo, il lavoratore usufruisce di questi permessi con retribuzione regolarmente corrisposta dal datore di lavoro, che anticipa l’importo in busta paga. Successivamente, l’Inps provvede al rimborso delle somme anticipate tramite compensazioni contributive con il modello F24. Questo meccanismo facilita l’accesso ai benefici senza oneri finanziari immediati per il lavoratore.

Per accedere a tali permessi è necessario presentare apposita domanda all’Inps, corredata dalla documentazione che attesti lo stato di disabilità grave del familiare, riconosciuto secondo i criteri previsti dalla legge. Possono richiedere i permessi:

  • Genitori, anche adottivi o affidatari;
  • Coniuge o parte dell’unione civile;
  • Convivente di fatto;
  • Parentela e affinità entro il secondo grado, o entro il terzo grado qualora i genitori, il coniuge o il convivente siano ultrasessantacinquenni, affetti da patologie invalidanti, deceduti, mancanti per cause giuridiche o di fatto, con certificazione delle autorità competenti.

Caso di abuso: permessi utilizzati per attività sportive

Un dipendente è stato licenziato per giusta causa dopo che la Corte di Appello di Brescia ha confermato la decisione iniziale, a seguito di un’indagine che ha dimostrato come abbia utilizzato i permessi per svolgere attività sportive, invece di assistere la madre disabile.

Dalle indagini sono stati documentati diversi episodi in cui il lavoratore si è allontanato per ore per praticare sport.

Cassazione: legittimi i controlli investigativi sui permessi

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del lavoratore, stabilendo che è legittimo l’uso di agenzie investigative per accertare abusi nell’utilizzo dei permessi 104.

La giurisprudenza conferma che tali controlli non mirano a verificare il mero adempimento lavorativo, ma a individuare comportamenti illeciti o fraudolenti, come nel caso di uso improprio dei permessi retribuiti.

Uso improprio dei permessi: giusta causa per il licenziamento

La Suprema Corte ha ribadito che l’impiego dei permessi per finalità diverse dall’assistenza al familiare disabile configura una grave violazione dei doveri contrattuali e giustifica il licenziamento per giusta causa.

Il beneficio del permesso retribuito comporta infatti un sacrificio organizzativo per il datore di lavoro, giustificato solo se utilizzato per la reale assistenza.

Il nesso causale tra permesso e assistenza: i limiti e le eccezioni

Il rapporto tra permesso e assistenza non deve essere inteso in modo rigidissimo da impedire al lavoratore di gestire altre esigenze personali o familiari.

Tuttavia, il tempo liberato dal lavoro deve essere dedicato prioritariamente alla cura del familiare disabile.

Nel caso esaminato, il comportamento sistematico del dipendente, volto a soddisfare scopi ricreativi, ha evidenziato un abuso che ha legittimato il licenziamento.

Abuso permessi Legge 104: licenziamento legittimo

  • La Cassazione conferma il licenziamento per uso improprio dei permessi 104, destinati all’assistenza familiare;
  • I permessi sono riservati a chi assiste persone con disabilità grave e richiedono un utilizzo corretto;
  • Controlli investigativi per verificare abusi sono legittimi e giustificano il licenziamento per giusta causa.
LEGGI ANCHE