29 Sep, 2025 - 09:31

Bonus con ISEE basso 2025: ecco cosa puoi richiedere fino a fine anno

Bonus con ISEE basso 2025: ecco cosa puoi richiedere fino a fine anno

Negli ultimi mesi del 2025, tanti cittadini con un ISEE basso possono approfittare di diversi bonus e agevolazioni pensati per aiutare le famiglie nelle spese quotidiane, nella salute e nelle attività per i figli.

Tra le misure più importanti ci sono la Carta Dedicata a Te, il bonus psicologo, il contributo per lo sport dei figli under 14, il bonus elettrodomestici e l’ecobonus auto.

In questo articolo, vediamo chi può richiederli, come funzionano e quali sono i limiti di reddito per accedervi.

Carta Dedicata a Te: 500 euro per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro

La Carta Dedicata a Te è una tessera prepagata del valore di 500 euro, utilizzabile per comprare generi alimentari e beni di prima necessità. È pensata per famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro.

La selezione dei beneficiari è iniziata a settembre ed entro fine ottobre i Comuni comunicheranno chi potrà ritirare la carta presso gli uffici postali.

Per stabilire l’ordine di accesso, si dà priorità alle famiglie con figli più piccoli:

  • Prima quelle con bambini nati entro il 31 dicembre 2011; 
  • Poi con figli nati entro il 31 dicembre 2007, infine le altre. 
  • In caso di parità, viene favorito chi ha l’ISEE più basso.

Chi già riceve altri aiuti economici, come l’Assegno di Inclusione o l’indennità di disoccupazione, non può accedere a questa carta.

Bonus sport: fino a 300 euro per attività dei figli

Le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro possono anche usufruire del bonus sport, un contributo fino a 300 euro per iscrivere i figli sotto i 14 anni ad associazioni sportive o enti del Terzo settore.

Gli enti sportivi hanno già segnalato quali corsi offriranno e, una volta pubblicate le disponibilità, le famiglie potranno scegliere l’attività preferita e richiedere il bonus. Il contributo non viene versato direttamente alle famiglie, ma alle associazioni.

A chi spetta il bonus psicologo 2025

Dal 15 settembre è attivo il bonus psicologo, pensato per aiutare chi ha bisogno di supporto psicologico. Possono richiederlo i cittadini con ISEE fino a 50.000 euro, ma con importi maggiori per chi ha un reddito più basso.

Gli importi variano così:

  • Fino a 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000 euro;
  • Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro;
  • Fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Questo bonus vuole rispondere a un bisogno crescente di assistenza psicologica.

Bonus elettrodomestici ed ecobonus auto

Il bonus elettrodomestici, introdotto con la Manovra 2025, offre uno sconto del 30% sull’acquisto di elettrodomestici a basso consumo, con rottamazione.

Il bonus massimo è di 100 euro, ma sale fino a 200 euro per chi ha un ISEE entro 25.000 euro.
In arrivo anche l’ecobonus auto, dedicato all’acquisto di auto elettriche nuove (prezzo massimo 35.000 euro) per chi vive in città o zone limitrofe. Il bonus varia così:

  • 11.000 euro per chi ha ISEE fino a 30.000 euro;
  • 9.000 euro per ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.

Per ottenere il contributo, serve rottamare un’auto vecchia e mantenere il veicolo nuovo per almeno due anni. Lo sconto viene applicato direttamente dal venditore.

ISEE, misura chiave ma in attesa di riforma

L’ISEE è il parametro fondamentale per accedere a tanti bonus, come il bonus bollette, il bonus nido e l’assegno unico. Tuttavia, ci sono alcune criticità nel suo calcolo, per questo si parla di una riforma in arrivo.

Tra le proposte più importanti c’è l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’ISEE e la revisione di alcune prestazioni come l’assegno unico. Questi cambiamenti potrebbero ampliare il numero di famiglie beneficiarie dal 2026.

Per ora, però, l’ISEE resta calcolato secondo le regole attuali, consultabili sul sito dell’INPS o presso i CAF.

Sintesi dei bonus per ISEE basso nel 2025

  • Agevolazioni per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro: carta prepagata da 500 euro e bonus sport fino a 300 euro per i figli under 14;
  • Bonus psicologo e incentivi casa e auto: contributi fino a 1.500 euro per il supporto psicologico e sconti su elettrodomestici ed ecobonus auto per ISEE medio-bassi;
  • Riforma ISEE in arrivo: l’indicatore resta fondamentale per accedere ai bonus, ma è prevista una revisione per ampliare la platea dei beneficiari dal 2026.
LEGGI ANCHE