01 Oct, 2025 - 09:35

Bonus Sport 2025: come fare domanda per avere 300 euro

Bonus Sport 2025: come fare domanda per avere 300 euro

A partire dalle ore 12 del 29 settembre 2025 è possibile inoltrare domanda per il Bonus Sport 2025, il contributo economico promosso dal Dipartimento per lo Sport per incentivare la pratica motoria tra i minori appartenenti a nuclei familiari a basso reddito.

L'iniziativa, che dispone di un fondo complessivo di 30 milioni di euro, punta a favorire l'accesso allo sport per i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 14 anni, offrendo un rimborso fino a 300 euro per ciascun beneficiario.

Le domande saranno accolte in ordine cronologico e il contributo verrà assegnato fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

In questo articolo, vediamo chi può accedere, i requisiti e come presentare la domanda.

Requisiti: chi può accedere al bonus sport

Il bonus sport 2025 è riservato ai genitori o esercenti la responsabilità genitoriale di minori che, al momento della domanda, abbiano un'età compresa tra i 6 e i 14 anni.

Per accedere è necessario:

  • Essere in possesso di credenziali SPID o CIE;
  • Disporre di un attestato ISEE minorenni in corso di validità con un valore non superiore a 15.000 euro.

ISEE minorenni: cosa sapere

L'ISEE minorenni è un documento specifico obbligatorio anche in caso di genitori separati, divorziati o non coniugati e non conviventi.

In queste situazioni, l’indicatore tiene conto anche della condizione economica del genitore non convivente, salvo specifiche esclusioni.

Come presentare domanda e cosa allegare

La richiesta deve essere presentata tramite il portale ufficiale del Dipartimento per lo Sport.

Durante la compilazione, è necessario allegare:

  • Il modulo ufficiale scaricabile dal sito (firmato anche manualmente);
  • Una copia del documento d’identità del richiedente in corso di validità.

Va precisato che la presentazione della domanda non garantisce automaticamente l’ottenimento del contributo: l’erogazione sarà subordinata al completamento dei controlli e alla disponibilità di fondi.

Come funziona il bonus sport 2025

Il contributo, fino a 300 euro per minore, potrà essere utilizzato esclusivamente per finanziare la partecipazione ad attività sportive o ricreative extrascolastiche organizzate da enti accreditati.

Requisiti dell’attività scelta:

  • L’attività deve prevedere almeno due incontri settimanali;
  • Deve iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026;
  • È necessario inserire nella domanda il codice identificativo del corso, scelto tra quelli presenti negli elenchi ufficiali.

Attenzione: una volta inviata, la domanda non può essere modificata. In caso di cancellazione, il richiedente perderà la priorità acquisita.

Come viene erogato il contributo

Il bonus non sarà versato direttamente alla famiglia, ma all’ente responsabile dell’attività sportiva, in tre rate:

  • 30% alla partenza del corso;
  • 40% a metà percorso, previa verifica della frequenza;
  • 30% al termine, a condizione che il minore abbia partecipato ad almeno il 70% delle lezioni.

Eventuali assenze superiori a questa soglia comporteranno l’obbligo di restituzione delle somme ricevute. La frequenza sarà monitorata tramite appositi registri forniti dagli enti erogatori.

Graduatorie, controlli e incompatibilità con altri benefici

Le domande verranno valutate in base all’ordine di arrivo. In caso di rinunce, revoche o decadenze, si procederà allo scorrimento della graduatoria fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Il Dipartimento per lo Sport, insieme a Sport e Salute S.p.A., effettuerà controlli amministrativi e ispettivi, anche in loco, per verificare la corretta fruizione del contributo. Il Bonus Sport non è cumulabile con altri incentivi o detrazioni fiscali relativi alla medesima spesa.

Sintesi – Bonus Sport 2025: guida rapida

  • A chi è rivolto: famiglie con figli tra 6 e 14 anni e ISEE minorenni ≤15.000 €;
  • Come si accede: domanda online, previo accesso con SPID o CIE;
  • Importo: fino a 300 euro per attività sportiva con almeno 2 incontri settimanali;
  • Durata corsi: dal 15 dicembre 2025 al 30 giugno 2026;
  • Erogazione: in tre fasi, direttamente all’ente sportivo;
  • Scadenze: fino a esaurimento fondi, valutazione in ordine cronologico.
LEGGI ANCHE