02 Oct, 2025 - 09:08

Pagamenti Inps di ottobre 2025: quando pagano pensioni, ADI, Naspi e Assegno Unico

Pagamenti Inps di ottobre 2025: quando pagano pensioni, ADI, Naspi e Assegno Unico

Anche per il mese di ottobre 2025 sono diversi gli appuntamenti da segnare sul calendario per i cittadini che attendono pagamenti da parte dell’INPS.

Dalle pensioni mensili all’erogazione dell’Assegno unico, passando per le indennità di disoccupazione e le misure di sostegno al reddito, l’Istituto ha definito un calendario preciso, che in alcuni casi prevede variazioni in base alla situazione personale dei beneficiari.

Di seguito una panoramica completa.

Pensioni: calendario scaglionato dal 1° ottobre

Il pagamento delle pensioni avverrà, come di consueto, a partire dal primo giorno del mese, mercoledì 1° ottobre.

I beneficiari che ricevono l’importo tramite accredito su conto corrente bancario o postale non devono seguire alcun ordine.

Per chi, invece, ritira la somma in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane, il calendario sarà scaglionato in base all’iniziale del cognome:

  • Mercoledì 1° ottobre: cognomi dalla A alla B;
  • Giovedì 2 ottobre: cognomi dalla C alla D;
  • Venerdì 3 ottobre: cognomi dalla E alla K;
  • Sabato 4 ottobre (solo al mattino): cognomi dalla L alla O;
  • Lunedì 6 ottobre: cognomi dalla P alla R;
  • Martedì 7 ottobre: cognomi dalla S alla Z.

Il cedolino della pensione di ottobre è già disponibile online, all’interno dell’area riservata del portale INPS.

Oltre all’importo mensile, il documento contiene informazioni relative a eventuali rimborsi fiscali, trattenute, conguagli e possibili arretrati. 

Assegno Unico Universale: due finestre di pagamento

Per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale per i figli a carico, l’INPS ha previsto due momenti distinti per l’erogazione nel mese di ottobre.

La prima tranche è fissata tra il 20 e il 21 ottobre ed è destinata alle famiglie già beneficiarie, per le quali non si sono verificate variazioni nell’importo spettante.

La seconda finestra, prevista nell’ultima settimana del mese, riguarda invece coloro che hanno presentato una nuova domanda o hanno registrato cambiamenti nell’ISEE o nella composizione del nucleo familiare.

Assegno di Inclusione: pagamenti il 15 e il 27 ottobre

Il nuovo Assegno di Inclusione, entrato in vigore il 1° gennaio 2024 con il Decreto Lavoro (Dl 48/2023), sarà pagato il 15 ottobre per coloro che ricevono il primo accredito o una mensilità arretrata. Il pagamento ordinario, per i rinnovi mensili, avverrà invece il 27 ottobre.

La misura è rivolta ai nuclei familiari in condizione di fragilità economica, con un ISEE non superiore a 10.140 euro e in cui siano presenti soggetti vulnerabili, come minori, persone con disabilità, over 60 o componenti in condizioni di svantaggio.

La domanda va presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito INPS o con l’assistenza dei patronati.

Quando pagano Naspi e Dis-Coll a ottobre 2025

Per quanto riguarda le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, i pagamenti generalmente si concentrano a metà del mese, ma non seguono un calendario fisso.

La data effettiva dipende dalla lavorazione delle singole pratiche e dal momento in cui è stata presentata la domanda.

Si raccomanda, pertanto, di monitorare il Fascicolo Previdenziale del Cittadino disponibile sul portale INPS, che riporta in tempo reale lo stato delle erogazioni.

Per la NASpI, si segnala una modifica rilevante introdotta dalla Legge di Bilancio: a partire dal 2025, l’indennità sarà riconosciuta solo se il lavoratore, dopo la cessazione involontaria del rapporto di lavoro, avrà maturato almeno 13 settimane di contribuzione nel corso dell’ultimo impiego.

L’importo massimo per il 2025 è stato fissato a 1.562,82 euro al mese. La durata del sostegno è pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, fino a un massimo di 24 mesi.

A partire dal settimo mese (o dall’ottavo per i lavoratori over 55), l’indennità subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

Conclusioni

Le erogazioni INPS di ottobre 2025 seguono un calendario preciso, ma soggetto a variabili legate alla situazione individuale dei beneficiari.

Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare la propria area riservata sul sito dell’Istituto, utilizzando una delle credenziali digitali riconosciute (Spid, Cie o Cns), per verificare lo stato dei propri pagamenti e l’esattezza degli importi ricevuti.

LEGGI ANCHE