02 Oct, 2025 - 10:34

Tame Impala in concerto a Torino e Bologna nel 2026: tutte le info sui biglietti

Tame Impala in concerto a Torino e Bologna nel 2026: tutte le info sui biglietti

C'era grande attesa, e finalmente è ufficiale: Tame Impala tornerà in Italia ad aprile 2026 per due imperdibili concerti nei palazzetti. L'artista ha annunciato un tour europeo tra aprile e maggio, spinto dall'uscita del nuovo attesissimo album, Deadbeat.

Dove acquistare i biglietti di Tame Impala in concerto a Torino e Bologna nel 2026

Tame Impala farà tappa in Italia per due date consecutive ad aprile 2026: l'appuntamento è fissato per il giorno 12 a Torino e per il 13 a Bologna, rispettivamente all'Inalpi Arena e all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno.

L'interesse per i due concerti di Tame Impala è davvero tanto, coinvolgendo sia i fan di lunga data sia il nuovo pubblico conquistato dai singoli recenti, come End Of Summer, Loser e Dracula. Assicurarsi un posto sotto il palco è la priorità per tutti. Ma allora quali sono le modalità per accaparrarsi un ingresso?

La vendita in anteprima per i clienti Mastercard si è aperta ieri, 1 ottobre, alle ore 10:00. Oggi, giovedì 2 ottobre, alle ore 10:00, prende il via la fase successiva di prevendita, riservata agli utenti registrati alla piattaforma My Live Nation.

Gli interessati possono accedere all'acquisto anticipato tramite il link dedicato sul sito livenation.it. Infine, l'acquisto libero per il pubblico generale sarà lanciato domani, venerdì 3 ottobre, sempre a partire dalle 10:00. I biglietti saranno disponibili per tutti attraverso i circuiti di vendita ufficiali.

Quanto costano i biglietti per i concerti di Tame Impala?

In merito al concerto di Torino le tariffe per i posti premium variano a seconda del settore: si parte da un massimo di 166.75 euro per il 1° Settore Platinum 1, e scendono a 155.25 euro per il 1° Settore Platinum 2. Le fasce inferiori sono quotate a 118.45 euro (2° Settore Platinum 1) e 110.40 euro (2° Settore Platinum 2).

Per quanto riguarda il live a Bologna, i prezzi per i posti più esclusivi partono da un massimo di 179.40 euro (per il 1° Settore Platinum 1) e arrivano a un minimo di 115.00 euro (per il 2° Settore Platinum 2), escluse le spese di servizio. Le fasce intermedie sono quotate a 157.55 euro e 129.95 euro.

A tutti i prezzi indicati vanno sommate le commissioni di servizio. Inoltre il classico biglietto da ricevere via mail e stampare a casa ha un costo gratuito, mentre il mobile ticket, quindi il QR code scaricabile sul proprio cellulare ha un sovrapprezzo di 2 euro.

Chi invece sogna ancora di avere il biglietto cartaceo da tenere in mano, deve pagare ben 10,90 euro per la consegna a domicilio.

Chi è Tame Impala

Kevin Parker si è affermato come una delle menti creative più influenti dell'ultimo decennio. L'artista è riconosciuto per aver plasmato un suono assolutamente distintivo, dando vita a paesaggi sonori che trascendono i confini dei generi musicali.

La sua genialità sta nel metodo di lavoro: è un vero e proprio artista-orchestra, in quanto non solo scrive i brani, ma suona tutti gli strumenti e si occupa interamente di produzione, mixaggio e ingegneria del suono nei suoi progetti.

Il suo talento è acclamato a livello mondiale: ha collezionato ben 13 ARIA Awards in Australia e ha vinto un BRIT Award come Miglior Band Internazionale. Ha ottenuto diverse nomination ai GRAMMY, vincendone uno nel 2024 per la sua collaborazione con i Justice.

Sotto il nome Tame Impala, ha dominato le classifiche radiofoniche alternative americane. La hit "The Less I Know The Better" ha superato i 2 miliardi di stream, entrando nel prestigioso Billionaires Club, con certificazioni oro e platino in tutto il mondo.

Dopo aver calcato i palchi principali di tutti i continenti, il suo ultimo disco, "The Slow Rush", è diventato il suo maggiore successo commerciale, raggiungendo la vetta delle classifiche in molti Paesi.

La sua competenza come produttore è ricercatissima: Parker ha messo la sua firma su brani di artisti del calibro di Dua Lipa, The Weeknd, Lady Gaga e Travis Scott.

LEGGI ANCHE