Un contributo mensile per sostenere la formazione dei futuri commercialisti e incentivare i professionisti a ricoprire il ruolo di guida. La Cassa Dottori Commercialisti (CDC) ha approvato un nuovo incentivo rivolto ai dominus, ovvero i commercialisti che accolgono tirocinanti nel proprio studio.
L’obiettivo è rendere il tirocinio professionale più accessibile e incentivare la crescita delle nuove generazioni.
Il contributo prevede 500 euro al mese per ogni praticante seguito durante il tirocinio obbligatorio svolto nel corso del 2026, a condizione che al tirocinante venga riconosciuta una borsa di studio mensile di almeno 1.000 euro.
Vediamo nel dettaglio come funziona l’incentivo, quali sono i requisiti da rispettare e come presentare domanda.
L’incentivo si rivolge ai dottori commercialisti che decidono di assumere il ruolo di dominus, ossia tutor formativi che accolgono nel proprio studio uno o più tirocinanti per accompagnarli nel percorso professionale.
A ciascun dominus viene riconosciuto un contributo pari a 500 euro per ogni mese di tirocinio svolto nel 2026, per ciascun tirocinante. Il contributo viene erogato indipendentemente dal reddito del professionista e può essere richiesto anche da chi segue più praticanti contemporaneamente, presentando una domanda distinta per ognuno.
Per ottenere il contributo, è necessario che il tirocinante riceva una borsa di studio mensile non inferiore a 1.000 euro, a testimonianza dell’effettivo sostegno economico offerto al giovane in formazione.
Per poter beneficiare dell’incentivo, devono essere rispettate alcune condizioni:
La richiesta di contributo va presentata attraverso la piattaforma online DCT, attiva sul sito della CDC durante finestre temporali ben definite. Per finanziare l’iniziativa, la CDC ha stanziato un fondo complessivo di 5 milioni di euro, destinato esclusivamente ai tirocini attivati e svolti nel 2026.
Le domande per accedere al contributo devono essere presentate online, tramite il portale DCT disponibile sul sito della Cassa Dottori Commercialisti.
Le richieste potranno essere inviate alla fine di ogni trimestre di riferimento del tirocinio, seguendo delle finestre temporali specifiche:
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
È importante ricordare che per ogni tirocinante è richiesta una domanda separata: i professionisti che seguono più praticanti dovranno presentare più richieste.
Con questo nuovo incentivo, la Cassa Dottori Commercialisti mira a rafforzare il percorso formativo dei giovani praticanti, supportando sia i tirocinanti che i professionisti che li affiancano. La misura vuole premiare l’impegno dei dominus e allo stesso tempo garantire una base economica adeguata ai futuri professionisti.
Si tratta di un passo concreto per favorire l’ingresso dei giovani nella professione, ridurre le barriere economiche all’accesso e sostenere chi contribuisce alla crescita delle nuove generazioni di commercialisti.