07 Oct, 2025 - 10:25

Borse di studio INPS 2025: fino a 10.000€ per master in Italia e 15.000€ per soggiorni all’estero

Borse di studio INPS 2025: fino a 10.000€ per master in Italia e 15.000€ per soggiorni all’estero

L’INPS ha pubblicato due nuovi bandi rivolti ai figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, per l’assegnazione di complessive 2.300 borse di studio.

Le opportunità riguardano sia master e corsi universitari in Italia sia programmi di studio all’estero, con contributi economici che arrivano fino a 15.000 euro.

Vediamo nel dettaglio i requisiti, le modalità di partecipazione e le scadenze da rispettare.

Borse di studio per master e corsi di perfezionamento in Italia: 800 contributi disponibili

Il primo bando INPS mette a disposizione 800 borse di studio per l’anno accademico 2025-2026, rivolte a studenti che intendono frequentare un Master di I o II livello o un corso universitario di perfezionamento in Italia.

Il contributo economico massimo previsto è di 10.000 euro, destinato a coprire le spese di iscrizione e frequenza del corso. Questo sostegno è rivolto in particolare ai figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Magistrale.

L’importo varia in base alla modalità di erogazione del master: i corsi in presenza possono usufruire fino a 10.000 euro, mentre per i corsi telematici il contributo massimo è pari a 5.000 euro.

Per partecipare, è necessario rispettare i requisiti dettagliati nell’articolo 3 del bando ufficiale, tra cui la presentazione dell’ISEE 2025. La graduatoria sarà redatta sommando il punteggio del voto di laurea con quello legato alla fascia ISEE, che determina anche l’importo massimo del contributo.

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso il portale dedicato INPS, entro le ore 12:00 del 22 ottobre 2025.

Programma Itaca 2026-2027: 1.500 borse per soggiorni studio all’estero

Il secondo bando riguarda il Programma Itaca INPS, che assegna 1.500 borse di studio destinate a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (licei e istituti tecnici) per effettuare un periodo di studio all’estero durante l’anno scolastico 2026/2027.

Questa iniziativa sostiene la mobilità internazionale dei figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Le borse di studio coprono i costi relativi alla frequenza scolastica all’estero, sia per l’intero anno sia per periodi più brevi, con un contributo massimo che può arrivare fino a 15.000 euro. L’importo effettivo varia in base alla destinazione e alla durata del soggiorno.

Anche in questo caso, per presentare domanda è necessario possedere un ISEE aggiornato al 2025 e rispettare tutti i requisiti indicati nel bando ufficiale.

Le candidature si potranno inviare online, tramite il Portale prestazioni welfare del sito INPS, dalle ore 12:00 dell’8 ottobre fino alle ore 12:00 del 10 novembre 2025.

Requisiti e modalità di partecipazione ai bandi INPS 2025

Entrambi i bandi richiedono che i beneficiari siano figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alle specifiche gestioni INPS. Inoltre, è indispensabile presentare l’ISEE 2025, che influisce sia sulla graduatoria sia sull’ammontare del contributo spettante.

La domanda deve essere compilata e inviata esclusivamente online, rispettando le scadenze indicate per ciascun bando: il 22 ottobre per il bando dedicato ai master e perfezionamenti, il 10 novembre per il Programma Itaca.

Per la valutazione delle domande, l’INPS combina il merito accademico (voto di laurea o rendimento scolastico) con la situazione economica certificata dall’ISEE, garantendo così una selezione equilibrata e trasparente.

Come prepararsi e cosa sapere prima di candidarsi

Prima di procedere con la domanda, è fondamentale leggere attentamente il bando ufficiale relativo a ciascun programma. Nel documento sono specificati tutti i requisiti, i criteri di assegnazione, i documenti necessari e le modalità di presentazione della domanda.

Preparare l’ISEE aggiornato al 2025 è un passaggio obbligatorio, così come assicurarsi di avere tutti i titoli di studio richiesti e, nel caso dei master, il certificato del voto di laurea.

Inoltre, per chi desidera partecipare al Programma Itaca, è importante valutare bene la destinazione e la durata del soggiorno all’estero, poiché l’entità della borsa varia proprio in base a questi fattori.

Sintesi finale

  • L’INPS ha stanziato 2.300 borse di studio per master in Italia e soggiorni studio all’estero, con contributi fino a 15.000 euro.
  • Le domande vanno presentate online entro il 22 ottobre 2025 (master) e il 10 novembre 2025 (soggiorni all’estero), accompagnate dall’ISEE aggiornato.
  • La selezione si basa su merito accademico e situazione economica, per garantire un’assegnazione equa e trasparente.
LEGGI ANCHE