08 Oct, 2025 - 17:57

Bonus lavoro 2025: domande dal 15 ottobre per Resto al Sud e Autoimpiego Centro-Nord

Bonus lavoro 2025: domande dal 15 ottobre per Resto al Sud e Autoimpiego Centro-Nord

Parte una nuova stagione di incentivi per chi desidera avviare un’attività in proprio. Da mercoledì 15 ottobre 2025, sarà possibile presentare domanda per accedere ai nuovi contributi previsti dal Decreto Coesione (DL 60/2024), grazie alla pubblicazione del decreto attuativo del Ministero del Lavoro.

Nell’articolo, vediamo quali sono i requisiti, chi può accedere, come funzionano gli incentivi e come fare domanda.

Chi può accedere agli incentivi

I contributi all'autoimpiego sono rivolti a:

  • Giovani under 35 disoccupati o inattivi;
  • Beneficiari del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori);
  • Persone in condizione di fragilità sociale.

Le attività che possono essere finanziate comprendono:

  • Avvio di lavoro autonomo con apertura di Partita IVA;
  • Creazione di imprese individuali o società (Srl, Snc, Sas, cooperative);
  • Esercizio di attività libero-professionali, anche in forma associata.

Autoimpiego Centro-Nord: fino a 40.000 euro di contributo

Per chi avvia un’attività nelle regioni del Centro e Nord Italia, è disponibile la misura “Autoimpiego Centro-Nord”, prevista dall’art. 17 del decreto.

È previsto un contributo iniziale di 30.000 euro, che può salire a 40.000 euro se l’investimento riguarda innovazione, digitale o sostenibilità ambientale.

Per progetti più strutturati, il contributo copre:

  • Fino al 65% delle spese per investimenti fino a 120.000 euro;
  • Fino al 60% delle spese per investimenti tra 120.001 e 200.000 euro.
  • Sono stati stanziati 305 milioni di euro per finanziare questa misura.

Resto al Sud 2.0: più fondi per il Mezzogiorno

Per il Sud Italia è stata potenziata la misura “Resto al Sud 2.0” (art. 18 del decreto), che riguarda le attività localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il voucher base parte da 40.000 euro, con possibilità di salire a 50.000 euro per investimenti orientati all’innovazione, al digitale e alla sostenibilità.

Le percentuali di copertura sono ancora più vantaggiose:

  • Fino al 75% per investimenti fino a 120.000 euro;
  • Fino al 70% per spese tra 120.001 e 200.000 euro.

Per questa misura sono stati stanziati 495 milioni di euro. Entrambe le iniziative prevedono anche servizi di formazione, assistenza e tutoraggio per aiutare i giovani a sviluppare le proprie competenze e gestire con successo la nuova attività.

Le domande per accedere ai contributi dovranno essere presentate tramite il portale di Invitalia.

Bonus contributivo per artigiani e commercianti

Un’ulteriore agevolazione arriva dalla Legge di Bilancio 2025, che introduce un bonus triennale per chi apre una nuova attività nel settore artigiano o commerciale.

Il beneficio è riservato a chi, nel corso del 2025, si iscrive per la prima volta alla Gestione speciale INPS per artigiani e commercianti. Consiste in una riduzione del 50% dei contributi previdenziali IVS per un periodo di 36 mesi.

Il bonus si applica a:

  • Titolari di imprese individuali;
  • Partecipanti a imprese familiari;
  • Soci di società di persone o di capitali, comprese le Srl.

La domanda va presentata online tramite il Portale delle Agevolazioni INPS. La misura non è cumulabile con altri sgravi contributivi.

Altri strumenti attivi: Adi e Naspi anticipata

Oltre ai nuovi incentivi, restano attive anche altre misure già previste per chi vuole mettersi in proprio:

  • Assegno di Inclusione: chi percepisce l’Adi e avvia un’attività autonoma ha diritto a un bonus una tantum di 3.000 euro, erogato in sei rate da 500 euro;
  • Naspi anticipata: i disoccupati che ricevono la Naspi possono chiedere di ricevere in un’unica soluzione il totale restante dell’indennità, da utilizzare per iniziare un’attività in proprio. La domanda va presentata entro 30 giorni dall’avvio dell’attività.

Conclusioni

Con questo nuovo pacchetto di misure, il Governo intende dare una spinta all’occupazione giovanile e all’autoimprenditorialità, offrendo strumenti economici, formativi e di accompagnamento per chi ha un progetto ma non le risorse per realizzarlo.

La data da segnare è il 15 ottobre 2025, giorno di apertura ufficiale per la presentazione delle domande.
Un’opportunità concreta per chi vuole ripartire, investire su sé stesso e costruire il proprio futuro lavorativo.

LEGGI ANCHE