11 Oct, 2025 - 21:41

Come è morta Diane Keaton? Biografia dell'attrice scomparsa oggi

Come è morta Diane Keaton? Biografia dell'attrice scomparsa oggi

Diane Keaton è scomparsa l'11 ottobre 2025 all’età di 79 anni, lasciando un vuoto profondo nel mondo del cinema internazionale e tra gli appassionati che ne hanno seguito la carriera per oltre cinquant’anni.​

Diane Keaton: causa della morte non specificata

Al momento della sua scomparsa, la stampa internazionale e i portavoce della famiglia hanno mantenuto il massimo riserbo sulle cause della morte di Diane Keaton.

Non sono stati resi pubblici dettagli su eventuali malattie o motivazioni specifiche legate al decesso. 

La richiesta è stata quella di rispettare la privacy della famiglia e il silenzio sulle condizioni di salute che hanno portato all’addio della grande attrice. 

La notizia, diffusa dai principali media americani e internazionali, sottolinea come, ancora ad oggi, non siano state divulgate informazioni aggiuntive su possibili patologie o circostanze collegate alla sua scomparsa.​

La malattia di Diane Keaton: dove ha avuto il tumore?

In diverse interviste, Diane ha raccontato di aver ricevuto la diagnosi del suo primo tumore della pelle, un carcinoma basocellulare (BCC), all’età di 21 anni. Ha anche spiegato di avere una predisposizione familiare a questo tipo di neoplasia, poiché la stessa malattia ha colpito suo padre, suo fratello e una zia. 

Negli anni successivi, l’attrice ha dovuto affrontare anche un carcinoma squamocellulare, che ha richiesto due interventi chirurgici.

Da quel momento, non dimentica mai di proteggere il viso con la crema solare e, come ha confidato al Sunday Times Magazine, si considera molto fortunata: la cicatrice di oltre sette centimetri sulla guancia rappresentava per lei il simbolo della battaglia vinta contro il tumore.

Diane Keaton: età e origini

Diane Keaton era nata il 5 gennaio 1946 a Los Angeles, California, con il nome di Diane Hall. Figlia di una fotografa e di un ingegnere, vantava origini inglesi e irlandesi.

Fin dai primi anni si era avvicinata al mondo dello spettacolo, frequentando corsi di recitazione al Santa Ana College prima di trasferirsi a New York per affinare la sua tecnica teatrale presso il Neighborhood Playhouse School of Theater.

Il cognome “Keaton” fu scelto come nome d’arte, ispirato dalla leggendaria star del cinema muto Buster Keaton, ma anche legato alla tradizione familiare.

Famosa per la sua intelligenza brillante e il carattere eccentrico, Diane Keaton ha incarnato un modello femminile anticonvenzionale, rimanendo sempre fedele alle proprie origini californiane e al valore della famiglia.​

Carriera

Diane Keaton ha debuttato nel mondo dello spettacolo a teatro, conquistando la scena a Broadway con il musical Hair nel 1968.

La sua consacrazione è arrivata al cinema negli anni Settanta: prima nel ruolo di Kay Adams nella trilogia del Padrino di Francis Ford Coppola, poi come protagonista indimenticabile dei film di Woody Allen, fra cui il cult Io e Annie, che le ha regalato l’Oscar nel 1978 come miglior attrice.

Il sodalizio artistico e sentimentale con Allen ha segnato molte tappe della sua carriera, tanto che Keaton viene considerata una delle muse iconiche del regista newyorkese.​

Negli anni successivi si è distinta come attrice drammatica e commediante versatile: memorabili le sue interpretazioni in Reds diretto da Warren Beatty (che le è valso una nomination all’Oscar), In cerca di Mr. Goodbar, La stanza di Marvin e Tutto può succedere.

Ha lavorato anche con registi come Alan Parker e Gillian Armstrong, partecipando a film che hanno consolidato la sua immagine di donna forte, ironica e fuori dagli schemi. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Golden Globe, il BAFTA e il David di Donatello.​

Diane Keaton si è dedicata anche alla regia e alla produzione, curando progetti televisivi e cinematografici, e ha lasciato un segno profondo come fashion icon, grazie a uno stile unico fatto di abiti unisex e personalità magnetica. La sua voce e il suo talento hanno attraversato generazioni e generi, rimanendo pilastro della cultura pop internazionale.​

 

 

LEGGI ANCHE