I Japan Days (ingresso libero e inclusivo) tornano come festival, come soglia, come sussurro che si fa rito, memoria, anima. Il 18 e 19 ottobre, l'Ippodromo di Capannelle di Roma si trasformerà in un teatro di meraviglia, un ponte tra Italia e Giappone. Nel cuore dell'Area Market, oltre cento espositori porteranno in dono oggetti, stoffe, colori e smisurata bellezza. Dal kimono della tradizione al pop della cultura kawaii, ogni stand sarà una carezza visiva. E poi l'Area Food: onigiri, soba, mochi... sapienza trasformata in gusto. Un percorso unico tra i profumi e i sapori del vero street food dei Matsuri giapponesi. Presente anche un Konbini minimarket con un corner ispirato ai mitici negozi di quartiere giapponesi aperti 24h.
Inoltre, il festival accoglierà diversi workshop di rilievo, come il Corso introduttivo alla Lingua giapponese a cura della Fondazione Italia Giappone, il Kodekama Lab con l'utilizzo di materiali tradizionali (Ketotsuchi e Akadama), il Workshop di origami a cura dell'Acero Rosso, un corso introduttivo sull'antica arte giapponese di piegare la carta per realizzare oggetti simbolici e funzionali, il Corso di shodo della maestra Masami Adachi per apprendere le basi della calligrafia giapponese, il Seminario di rilegatura giapponese watoji, Workshop di kintsugi, Corso di bonsai, Workshop di maschere giapponesi e tanti altri.
Nell'Area Percorsi potrete scoprire l'antica arte della preparazione del tè, ove degustare dell'ottimo matcha e la Sake Class a cura di Shibataya Italy, una zona, ove assaporare il sakè grazie alla sake sommelier Kana Cappelli Nella postazione di BereGiapponese potrete gustare shochu e vari distillati nipponici. Nell'Area Wellness, avrete la possibilità di godere di massaggi shatsu (metodo Namikoshi) grazie alla professionalità dell'Italian Shiatsu College. In esclusiva, in quest'edizione dei Japan Days, ci sarà anche una mini mostra targata Tokyo Dolls Official, dove potrete ammirare dieci vere bambole giapponesi. Leena Lulu terrà anche un talk sabato 18 ottobre alle 14.30, dove scoprirete oggetti da collezione provenienti dal Sol Levante, che si distinguono per l'artigianalità e la cura nella produzione manifatturiera.
Nell'Area Tatami, invece, potrete assistere alla performance di Karate con il maestro Rodolfo Martinez e gli allievi della ASD TORA. KA. SHI di Roma (18 ottobre alle 11.30), all'esibizione di JuJitsu tradizionale giapponese, l'arte marziale che unisce tecnica, consapevolezza e difesa personale a cura di JuJitsu Tradizionale Pomezia (18 ottobre alle 14:30), al live show di Kumiken (19 ottobre alle 12.30) a cura di ASD GymnaZen Roma, alla performance di Judo a cura dell'A.S.D. De Bianchi Judo Team (19 ottobre alle 11.30 e alle 15.30) e all'esibizione di Karate in stile Shotokan da parte di venti atleti dell'A.S.D. Karate Club Roma Sud (18 ottobre ore 15.00).
Per quanto concerne gli show cooking, sabato 18 ottobre alle 13:00, vi aspetta un'imperdibile performance live con lo chef Giuseppe Bianco dedicata all'okonomiyaki di Ranma ½ e a seguire un bellissimo talk sul suo libro La cucina dei manga (Gribaudo). Domenica 19 ottobre alle 13.00 è la volta della celebre sushi chef Micaela Giambanco (Mikachan) con un live su yakisoba. A seguire, Mikachan darà vita a due laboratori gastronomici sugli onigiri de La città incantata (ore 14:00 e 14:30). I laboratori saranno solo su prenotazione e si terranno nella nuova sala dei Japan Days (Mika's Delivery Service).
Tra le altre live performance caratteristiche, non perdetevi La tavola giapponese: come si apparecchia e perché con Annalena De Bortoli (sabato 18 ottobre ore 14.00). Annalena De Bortoli è coordinatrice dell'Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi (AIRG) e durante l'evento vi spiegherà il bon ton nipponico. Invece, domenica 19 ottobre presenterà il suo libro Sahou. Ciotole, bacchette e buone maniere sulla tavola giapponese alle ore 15.00, dove vi parlerà delle varie norme di comportamento nell'ospitalità giapponese che derivano dal concetto di Ichigo-Ichie, ovvero "un incontro, una sola volta": ogni esperienza, anche la più semplice, è irripetibile e va vissuta con pienezza e rispetto.
Da non perdere neanche Kimono Tales a cura della Maestra di vestizione Fumiko Oh, con dimostrazione pratica sull'uso, le tradizioni e la storia della vestizione del kimono, il Teatro Comico dei Samurai (Kyogen), Flow Art Performance a cura di Grace Karmatek che porterà in scena lo spettacolo Yuki-onna, liberamente ispirato alle leggende sulla "donna delle nevi", una creatura spettrale del folklore giapponese Yurei e il live show Hannya ispirato al teatro Nō e alla storia del famoso demone e infine Ghibli World, l'esibizione della soprano Erika Nakanishi che attraverso la sua magnifica voce vi farà immergere nelle atmosfere incantate degli anime del grande maestro Hayao Miyazaki e i fantastici trick live di Davide Leonardi, campione internazionale di Kendama e terzo classificato al Freestyle Kendama World Championship.
Spazio anche ad altre attività per piccini con la pesca giapponese, giochi da tavolo, kapla playgroound, truccabimbi, sessione disegno dal vivo, attività ludico-creative, ecc.). Tra le novità ludiche di quest'edizione, troverete il Go, adatto a tutte le età. Il goclubdiroma.it vi farà scoprire questo affascinante gioco di strategia. Non serve nessuna esperienza! Sarà l'occasione perfetta per provare questo sport millenario, amato da milioni di persone.
Tra gli ospiti, Clara Serina, voce storica de I Cavalieri del Re e icone musicale degli anni Ottanta, che sarà disponibile sabato 18 ottobre alle 16.30 per un Meet & Greet con i fan e per il firmacopie del suo manga Astronave cioccolato indirizzato ai giovani lettori (e non solo!). Per l'occasione saranno disponibili anche i gadget esclusivi di Principessa Usignolo, la mascotte di Clara in tiratura limitata, realizzata da Vanessa Santato, talentuosa character designer che da quest'anno collabora con Mattel. Domenica 19 ottobre, Clara Serina si cimenterà in un concerto alle 17:00. Non perdetevi la sua gioiosa performance live incentrata sulle sigle indimenticabili degli anni Ottanta, tra cui Lady Oscar.
Menzione speciale per Tiberio Gracco che sabato 18 ottobre alle 15.00 farà un Meet & Greet con firmacopie del suo libro Sul Sentiero dell'Armonia-Le arti giapponesi come stile di vita (Mondadori). Dalle strade di Pompei fino ai silenziosi giardini zen del Giappone, Tiberio Gracco vi porterà nell'autenticità della cultura giapponese. Grazie a lui, scoprirete l'eleganza discreta dei bonsai, la contemplazione dei suiseki, l'essenza degli haiku e la bellezza dei laghetti popolati da carpe koi.
Tanti anche gli scrittori di spicco che saliranno sul palco dell'Area Talk, come Valerio Principessa che presenterà il 18 ottobre alle 15.30 La casa del tè (Felrinelli). Un romanzo emozionante, ricco di curiosità e sapere, da cui apprendere l'arte giapponese della gentilezza. A seguire ci sarà una degustazione di sakè a cura della sake sommelier Kana Cappelli di Shibataya. Francesca Quartieri presenterà il 19 ottobre alle 15.30 Miyazaki, il Maestro dei sogni (EL Edizioni). Un evento per scoprire la storia di uno dei più grandi artisti del mondo. Milvia Vincenzini presenterà il 19 ottobre alle 16.30 Sayonara Miss Hyde (Einaudi Ragazzi). Un libro per appassionati di avventura e di storie ricche di colpi di scena. Un romanzo di formazione che passa dalla commedia a una trama dal sapore giallo, sullo sfondo di una Parigi percorsa dall'arte e dall'innovazione, con un occhio al Giappone.
Tra gli altri talk da segnalare: Chi sono gli Hikikomori? con il Dott. Francesco Betti di Hikikomori Italia (18 ottoobre alle 11.30). Un talk dedicato a scoprire il dilagante fenomeno socio-culturale degli Hikikomori che sta prendendo sempre più piede anche in Italia, Spirit Guardian 3 (manga shonen sul parco di Bomarzo) con Simone Ruggeri (18 ottobre alle 12.00). Inoltre, Jacopo Benini presenterà il 18 ottobre alle 12.30 Al cinema con gli anime. I film di montaggio italiani tratti dalle serie televisive giapponesi negli anni Ottanta (Società editrice la Torre), dove potrete scoprire un capitolo affascinante della storia dell'animazione, Alessandro Lolli, invece, presenterà il 19 ottobre alle 11.30 Hunter × Hunter (Moscabianca edizioni) illustrando ai presenti il mondo di Yoshihiro Togashi, Paolo Zeccardo il 19 ottobre alle 14.30 introdurrà il Corso Manga della Pencil ART School e offrirà ai partecipanti un'occasione unica per scoprire i segreti del mestiere. Infine, Barbara Rosati il 19 ottobre alle 16.00 parlerà di Kpop Demon Hunters: il legame invisibile tra Corea e Giappone. Un viaggio affascinante tra le mitologie coreana e giapponese.
Altre due chicche da non lasciarsi sfuggire: Speedy Bookclub con Emanuele Trovò e Lucia Garaio della libreria Cartacanta (19 ottobre alle ore 12.00) incentrato sul libro Se i gatti scomparissero dal mondo (Einaudi). Un talk letterario divertente, dove in palio potrete vincere un libro; Quiz su Lady Oscar (18 ottobre alle 16.00) con P.Eleonora Tani (indossatrice dal 1992 e impersonator di Lady Oscar dal 1996). Un'occasione unica per divertirsi e scoprire curiosità su questo classico intramontabile. Nello stand della libreria Cartacanta all'interno dei Japan Days, troverete una ricca selezione di volumi sul Giappone e in esclusiva i manga Toshokan.
Inoltre, Funkamore e Smine, due StreetArtists del collettivo HawanaFamily/2P2M, realizzeranno delle opere a tema manga/ukiyo-e con gli spray dal vivo. IncanTales community, invece, darà vita a un Cosplay Carpet, ovvero a una sfilata aperta a tutti i cosplayer. Kpop Roma e Dintorni, la community ufficiale del Kpop a Roma, proporrà due straordinarie random play dance. Ci sarà anche una JPop Performance di Ringo, mentre Il Castello di Mezzo allieterà i presenti con il torneo Gudam (18 ottobre alle 15.00) e con il torneo Digimon (19 ottobre alle 16.00). Per gli appassionati di motori una mostra d'auto giapponesi a cura del Japan Car Roma Club.
Per iscrivervi ai corsi e ai laboratori, ma anche per sbirciare a fondo tutto il programma delle due giornate, potete andare su: www.japandays.it
Non solo mercato ma una esperienza a 360 gradi sul mondo del Giappone.
Arigatou! ありがとう