14 Oct, 2025 - 10:02

Bonus senza ISEE 2025: quali sono quelli ancora disponibili e come ottenerli

Bonus senza ISEE 2025: quali sono quelli ancora disponibili e come ottenerli

Nel 2025 è ancora possibile accedere ad alcune agevolazioni economiche senza presentare l’ISEE, il documento che attesta la condizione reddituale e patrimoniale di una famiglia.

Sebbene l'ISEE sia richiesto per la maggior parte delle prestazioni sociali, esistono diversi bonus e contributi che vengono concessi anche senza la sua presentazione.

Questa possibilità risulta particolarmente utile per chi non ha ancora aggiornato la propria DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) o preferisce non fornire informazioni sul proprio nucleo familiare.

Vediamo quali sono i principali bonus senza ISEE nel 2025.

Cos'è l’ISEE e quando serve

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è il parametro che misura la capacità economica di una famiglia, prendendo in considerazione redditi, patrimoni e composizione del nucleo familiare.

Si ottiene compilando la DSU, valida fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione, e viene richiesto per accedere alla maggior parte delle prestazioni sociali agevolate.

Tuttavia, non tutte le misure di sostegno richiedono l’ISEE. Alcuni bonus vengono infatti erogati in misura fissa o sulla base del solo reddito individuale. Di seguito, passeremo in rassegna tutte le misure ancora ottenibili prima della fine del 2025.

Assegno unico universale

Le famiglie con figli a carico possono ricevere l’assegno unico anche senza presentare l’ISEE. In questo caso si ha diritto agli importi minimi, ovvero:

  • 57,50 euro al mese per ciascun figlio minorenne;
  • 28,70 euro per ogni figlio maggiorenne;
  • +17,20 euro dal terzo figlio in poi.

Non spettano le maggiorazioni previste per famiglie con genitori lavoratori o con figli disabili.

Bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è richiedibile anche senza ISEE, ma si ottiene solo la quota base di 1.500 euro l’anno, suddivisa in 11 rate da 136,37 euro al mese.

Senza certificazione ISEE non si può accedere all’incremento previsto per le famiglie numerose.

Assegno sociale

Chi ha almeno 67 anni e si trova in una situazione di difficoltà economica può accedere all’assegno sociale senza bisogno di ISEE.

L’importo pieno per il 2025 è di 538,68 euro mensili per 13 mensilità, riservato a chi non possiede alcun reddito. Se presenti altre entrate, l’importo si riduce proporzionalmente fino alla soglia massima annua: 7.002,84 euro.

Esenzione Canone RAI

È prevista l’esenzione dal Canone RAI per gli over 75 con reddito individuale o coniugale non superiore a 8.000 euro. 

L’esonero vale solo se nel nucleo non vi sono altri soggetti titolari di reddito, tranne collaboratori domestici.

Agevolazioni per disabili e invalidi

Per molte prestazioni legate alla disabilità non serve presentare l’ISEE. Rientrano in questa categoria:

  • Le pensioni di invalidità civile (valutate sul reddito personale o familiare in caso di minori);
  • Le agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli;
  • I bonus per dispositivi tecnologici (tablet e smartphone) concessi in specifici casi.

Esenzione dal ticket sanitario

Nel 2025 si potrà ottenere l’esenzione dal ticket sanitario anche senza ISEE, rispettando determinati limiti di reddito:

  • Bambini under 6 e over 65 anni in famiglie con reddito fino a 36.151,98 euro;
  • Disoccupati e familiari a carico con reddito sotto gli 8.263,31 euro (o 11.362,05 euro con coniuge, +516,46 euro per figlio);
  • Titolari di assegno sociale;
  • Pensionati minimi over 60 con redditi familiari sotto le soglie indicate sopra.

Bonus 2025 senza ISEE: attenzione agli importi minimi

Anche se è possibile accedere a diverse misure senza presentare l’ISEE, va ricordato che in molti casi l’importo spettante è ridotto rispetto a chi presenta la certificazione.

In particolare, assegni come quello unico o il bonus nido vengono riconosciuti nella loro forma base, senza maggiorazioni o incrementi.

Presentare l’ISEE aggiornato può quindi garantire benefici economici più elevati, specialmente per i nuclei familiari con minori, disabili o redditi medio-bassi.

Sintesi finale: cosa ricordare per avere bonus senza ISEE

  • Assegno unico, bonus nido, assegno sociale e altre prestazioni possono essere richieste senza ISEE, ma con importi ridotti o condizioni specifiche;
  • Over 75, disabili, pensionati e disoccupati possono accedere a esenzioni e sostegni economici basati sul solo reddito o su requisiti anagrafici;
  • Presentare l’ISEE resta comunque consigliabile per ottenere importi maggiori e accedere a tutte le agevolazioni disponibili.
LEGGI ANCHE